Saturday 29 July 2017

“Preparation for the Judgment” by Blessed Alfred Henry Newman (in English)




Septuagesima, 20th February 1848

The last shall be first and the first last, for many are called, but few are chosen. Such are the words with which the Gospel of this day ends, which is the Parable of the Labourers in the Vineyard. In that parable, you know well, my Brethren, the Master of the Vineyard calls into his Vineyard all the labourers he can get together. He calls them in at different times, some in the morning, some at noon, some shortly before the evening. When the evening is come, he bids his paymaster call them together and give them their wages for the day past. It is very plain what this means. The Master of the Vineyard is our Lord and Saviour. We are the labourers. The evening is the hour of death, when we shall each receive the reward of our labour, if we have laboured well.
                There is more in the parable than this, but I shall not go into the details of it. I shall here content myself with the general sketch I have taken of it, and with the words with which it concludes, "The last shall be first and the first last, for," etc.
                Well is the hour of death described as the evening. There is something in the evening especially calm and solemn, fitly representing the hour of death. How peculiar, how unlike anything else, is a summer evening, when after the fever and heat of the day, after walking, or after working, after any toil, we cease from it, and for a few minutes enjoy the grateful feeling of rest! Especially is it so in the country, where evening tends to fill us with peace and tranquillity. The decreasing light, the hushing of all sounds, the sweet smell, perhaps, of the woods or the herbs which are all about us, the mere act of resting, and the consciousness that night is coming, all tend to tranquillize us and make us serious. Alas, I know that in persons of irreligious mind it has a very different effect, and while other men are raised to the love of God and Christ and the thought of heaven by the calm evening, they are but led to the thought of evil and deeds of sin. But I am speaking of those who live towards God and train their hearts heavenward, and I say that such persons find in the calm evening but an incitement to greater devotion, greater renunciation of the world. It does but bring before them the coming down of death, and leads them with the Apostle to die daily. Evening is the time for divine visitations. The Lord God visited Adam after he had sinned in the garden, in the cool of the evening. In the evening the patriarch Isaac went out to meditate in the field. In the evening our Lord discovered Himself to the two disciples who went to Emmaus. In the same evening He appeared to the Eleven, breathed on them, gave them the Holy Ghost, and invested them with the power of remitting and retaining sins.
                Nay even in a town the evening is a soothing time. It is soothing to be at the end of the week, having completed the week's work, with the day of rest before us. It is soothing, even after the day of rest, though labour is in store for us against the morrow, to find ourselves in the evening of the day. It is a feeling that almost all must be able to bear witness to, as something peculiar, as something fitly prefiguring that awful time when our work will be done, and we shall rest from our labours.
                That indeed will be emphatically our evening, when the long day of life is over and eternity is at hand. Man goeth forth to his work and to his labour until the evening, and then the night cometh when no man can work. There is something inexpressibly solemn and subduing in that time, when work is done and judgement is coming. O my brethren, we must each of us in his turn, sooner or later, arrive at that hour. Each of us must come to the evening of life. Each of us must enter on eternity. Each of us must come to that quiet, awful time, when we appear before the Lord of the Vineyard, and answer for the deeds done in the body, whether they be good or bad. That, my dear brethren, you will have to undergo. Every one of you must undergo the particular judgement, and it will be the stillest, awfullest time which you ever can experience. It will be the dread moment of expectation, when your fate for eternity is in the balance, and when you are about to be sent forth the companion of saints or devils without possibility of change. There can be no change, there can be no reversal. As that judgement decides it, so it will be for ever and ever. Such is the particular judgement. The general judgement at the end of the world will be a time of dreadful publicity, and will be full of the terrible brightness of the Judge. The trump of the Archangel will sound, and the Lord will descend from heaven in lightning. The graves will open. The sun and the moon will be darkened and this earth will pass away. This is not the time of evening, but rather it will be a tempest in the midst of the night. But the parable in the Gospel speaks of the time of evening, and by the evening is meant, not the end of the world, but the time of death. And really perhaps it will be as awful, though very different, that solitary judgement, when the soul stands before its Maker, to answer for itself. O who can tell which judgement is the more terrible, the silent secret judgement, or the open glorious coming of the Judge. It will be most terrible certainly, and it comes first, to find ourselves by ourselves, one by one, in His presence, and to have brought before us most vividly all the thoughts, words and deeds of this past life. Who will be able to bear the sight of himself? And yet we shall be obliged steadily to confront ourselves and to see ourselves. In this life we shrink from knowing our real selves. We do not like to know how sinful we are. We love those who prophesy smooth things to us, and we are angry with those who tell us of our faults. But then, not one fault only, but all the secret, as well as evident, defects of our character will be clearly brought out. We shall see what we feared to see here, and much more. And then, when the full sight of ourselves comes to us, who will not wish that he had known more of himself here, rather than leaving it for the inevitable day to reveal it all to him!
                I am speaking, not only of the bad, but of the good. Those indeed who have died in neglect of good, it will be a most insufferably dreadful sight to them, and they will not have long to contemplate it, in silence, for they will be hurried away to their punishment. But I speak of holy souls, souls that will be saved, and I say that to these the sight of themselves will be intolerable, and it will be a torment to them to see what they really are and the sins which lie against them. And hence some writers have said that their horror will be such that of their own will, and from a holy indignation against themselves, they will be ready to plunge into Purgatory in order to satisfy divine justice, and to be clear of what is to their own clear sense and spiritual judgement so abominable. We do not know how great an evil sin is. We do not know how subtle and penetrating an evil it is. It circles round us and enters in every seam, or rather at every pore. It is like dust covering everything, defiling every part of us, and requiring constant attention, constant cleansing. Our very duties cover us with this miserable dust and dirt. As we labour in God's vineyard and do His will, the while from the infirmity of our nature we sin in lesser matters even when we do good in greater, so that when the evening comes, with all our care, in spite of the sacraments of the Church, in spite of our prayers and our penance, we are covered with the heat and defilement of the day.
                This, I say, will be the case even with religious persons who have laboured to save their souls; but Oh! how miserable will be the case of those who have never had religious thoughts! There are persons, for instance, who cannot bear thought of any kind, who cannot bear an hour's silent reflection. It would be a great punishment to many a man to be obliged to think of himself. Many men like to live in a whirl, in some excitement or other which keeps their minds employed, and keeps them from thinking of themselves. How many a man, e.g. employs all his leisure time in learning merely the news of the day. He likes to read the periodical publications, he likes to know what is going on in the four quarters of the earth. He fills his mind with matters which either do not concern him, or concern only his temporal welfare; with what they are doing in various parts of England, what Parliament is doing, what is done in Ireland, what is done on the Continent; nay he descends to little matters of no importance, rather than entertain that thought which must come on him, if not before, at least in the evening of life and when he stands before his Judge. Others are full of projects for making money; be they high or be they low, that is their pursuit, they covet wealth and they live in the thought how they may get it. They are alive to inventions and improvements in their particular trade, and to nothing else. They rival each other. They as it were, run a race with each other, not a heavenly race, such as the Apostle's who ran for a crown incorruptible, but a low earthly race, each trying by all means in his power to distance his neighbour in what is called the favour of the public, making this their one end, and thinking nothing at all of religion. And others take up some doctrine whether of politics or of trade or of philosophy, and spend their lives upon it; they go about to recommend it in every way they can. They speak, they write, they labour for an object which will perish with this world, which cannot pass with them through the grave. The holy Apostle says "Blessed are they that die in the Lord, for their works do follow them" (Apoc. 14). Good works follow us, bad works follow us, but everything else is worth nothing; everything else is but chaff. The whirl and dance of worldy matters is but like the whirling of chaff or dust, nothing comes of it; it lasts through the day, but it is not to be found in the evening. And yet how many immortal souls spend their lives in nothing better than making themselves giddy with this whirl of politics, of party, or religious opinion, or money getting, of which nothing can ever come.
                Observe in the parable the Master of the Vineyard did but one thing. He told his servant to "call the labourers and give them their hire." He did but ask what they had done. He did not ask what their opinion was about science, or about art, or about the means of wealth, or about public affairs; he did not ask them if they knew the nature of the vine for which they had been labouring. They were not required to know how many kinds of vines there were in the world, and what countries vines could grow in, and where they could not. They were not called upon to give their opinion what soils were best for the vines. They were not examined in the minerals, or the shrubs, or in anything else which was found in the vineyard, but this was the sole question, whether they had worked in the vineyard. First they must be in the vineyard, then they must work in it; these were the two things. So will it be with us after death. When we come into God's presence, we shall be asked two things, whether we were in the Church, and whether we worked in the Church. Everything else is worthless. Whether we have been rich or poor, whether we have been learned or unlearned, whether we have been prosperous or afflicted, whether we have been sick or well, whether we have had a good name or a bad one, all this will be far from the work of that day. The single question will be, are we Catholics and are we good Catholics? If we have not been, it will avail nothing that we have been ever so honoured here, ever so successful, have had ever so good a name. And if we have been, it will matter nothing though we have been ever so despised, ever so poor, ever so hardly pressed, ever so troubled, ever so unfriended. Christ will make up everything to us, if we have been faithful to Him; and He will take everything away from us, if we have lived to the world.
                Then will be fulfilled the awful words of the parable. Many that are last shall be first, for many are called but few are chosen. Then, also, will it be seen how many have received grace and have not profited by it. Then will be seen how many were called, called by the influence of God's grace, called into the Church, yet how few have a place prepared in heaven. Then will be seen how many resisted their conscience, resisted the call of Christ to follow Him, and so are lost. This is the day both of divine grace and of patience. God gives grace and is patient with us, but when death comes, there is no more time either for grace or for patience. Grace is exhausted, patience is exhausted. Nothing remains but judgement, a terrible judgement on those who have lived in disobedience.
                And oh! what a sight it will be, what an unexpected sight, at the last day and public judgement to be present at that revelation of all hearts! How different persons will then seem, from what they seem now! How will the last be first, and the first last! Then those whom the world looked up to, will be brought low, and those who were little esteemed, will be exalted. Then will it be found who are the real movers in the world's affairs, those who sustained the cause of the Church or who influenced the fortunes of empires, were not the great and powerful, not those whose names are known in the world, but the humble despised followers of the Lamb, the meek saint, the man full of prayer and good works whom the world passed by; the hidden band of saintly witnesses, whose voice day by day ascended to Christ; the sufferers who seemed to be living for nothing; the poor whom the proud world thought but an offence and a nuisance. When that Day comes, may it reveal good for each of you, my brethren, and may the blessing, etc.

Friday 28 July 2017

"Carta para Um Infante Morto" by José Thiesen (in Portuguese)


         Eu acabei agora mesmo de saber que, afinal, morreste.
         Finalmente médicos e juízes podem respirar tranquilos, com a satisfação do dever cumprido.
         Por favor, reze pela salvação de suas almas.
         Reze também por teus pais.
         Um colega meu, nativo aqui da ilha, diz que eles querem apenas uns quinze minutos de fama. Não sei quem de nós está certo, mas eu dele discordo. Acho que teus pais lutaram por ti e o fizeram por te amar.
       Não creio que possam jamais dizer que virão a respirar tranquilos, com a satisfação do dever cumprido.
Médicos e juízes lhes extirparam toda a autoridade. Em nome do teu bem-estar se os tornaram o exemplo para que nenhum outro tente a loucura de desafiar as autoridades que, de ora em diante, decidirão a vida e morte de todos, pois que outro precedente se abre com o teu caso?
Que triste futuro nos aguarda!
         Por favor, pequenino, reze por nós que ficamos por aqui

“Balancê” by Braguinha and Alberto Ribeiro (in Portuguese)



Ô balancê balancê
Quero dançar com você
Entra na roda morena pra ver
Ô balancê balancê

Quando por mim você passa
Fingindo que não me vê
Meu coração quase se despedaça
No balancê balancê

Você foi minha cartilha
Você foi meu ABC
E por isso eu sou a maior maravilha
No balancê balancê

Eu levo a vida pensando
Pensando só em você
E o tempo passa e eu vou me acabando
No balancê balancê


 You can listen “Balancê” sung by Carmen Miranda here.


Thursday 27 July 2017

"Apparecchio alla Morte" by St Alfonso Maria de Liguori (in Italian) – XXIV

CONSIDERAZIONE XXIII - INGANNI CHE 'L DEMONIO METTE IN MENTE A' PECCATORI
(«Benché molti sentimenti di quelli, che si pongono in questa considerazione, sieno accennati nelle altre antecedenti, nondimeno giova qui metterli unitamente, per vincere gl'inganni suali, con cui suole il demonio indurre i peccatori a ricadere»).


PUNTO I
            Figuriamo che un giovine, caduto in peccati gravi, se ne sia già confessato, ed abbia già ricuperata la divina grazia. Il demonio di nuovo lo tenta a ricadere: il giovine resiste ancora: ma già vacilla per gl'inganni, che gli suggerisce il nemico. Giovine, dico io, dimmi che vuoi fare? vuoi perdere ora la grazia di Dio, che già hai acquistata e che vale più di tutto il mondo, per questa tua misera soddisfazione? vuoi tu stesso scriverti la sentenza di morte eterna, e condannarti ad ardere per sempre nell'inferno? «No», tu mi dici, «non voglio dannarmi, voglio salvarmi; se farò questo peccato, appresso me lo confesserò». Ecco il primo inganno del tentatore. Dunque mi dici che appresso te lo confesserai; ma frattanto già perdi l'anima. Dimmi se avessi in mano una gioia, che valesse mille ducati, la butteresti tu in un fiume con dire: appresso farò diligenza e spero di ritrovarla? Tu hai in mano questa bella gioia dell'anima tua che Gesu-Cristo l'ha comprata col suo sangue, e tu la butti volontariamente nell'inferno (poiché peccando secondo la presente giustizia già resti dannato) e dici: Ma spero di ricuperarla colla confessione? Ma se poi non la ricuperi? Per ricuperarla vi bisogna un vero pentimento, il quale è dono di Dio; se Dio questo pentimento non te lo dà? E se viene la morte, e ti leva il tempo di confessarti?
              Dici che non farai passare una settimana, e te lo confesserai. E chi ti promette questa settimana di tempo? Dici che te lo confesserai domani, e chi ti promette questo domani? Scrive S. Agostino: «Crastinum Deus non promisit, fortasse dabit, et fortasse non dabit». Questo giorno di domani non te l'ha promesso Dio; forse te lo darà e forse te lo negherà, come l'ha negato a tanti, i quali si son posti vivi a letto la sera, e la mattina si son trovati morti di subito. Quanti nello stesso atto del peccato il Signore l'ha fatti morire, e l'ha mandati all'inferno? E se fa lo stesso con te, come potrai più rimediare alla tua ruina eterna? Sappi che con quest'inganno di dire, «poi me lo confesso», il demonio ne ha portati migliaia e migliaia di cristiani all'inferno, poiché difficilmente si trova un peccatore, sì disperato, che voglia proprio dannarsi; tutti allorché peccano, peccano colla speranza di confessarsi, ma così poi tanti miserabili si son dannati, ed ora non possono più rimediarvi.
              Ma tu dici: «Ora non mi fido di resistere a questa tentazione». Ecco il secondo inganno del demonio, il quale ti fa apparire che tu non hai forza di resistere alla passione presente. Primieramente bisogna che sappi che Dio (come dice l'Apostolo) è fedele, e non permette mai che noi siam tentati oltre le nostre forze: «Fidelis autem Deus est, qui non patietur vos tentari supra id quod potestis» (1. Cor. 10. 13). Di più io ti dimando: Se ora non ti fidi di resistere, come ti fiderai appresso? Appresso il nemico non lascerà di tentarti ad altri peccati, ed allora egli sarà fatto assai più forte contra di te, e tu più debole. Se dunque non ti fidi ora di spegner questa fiamma, come ti fiderai di spegnerla, dopo ch'ella sarà fatta più grande? Dici: Dio mi darà l'aiuto suo. Ma Dio questo aiuto già presentemente te lo dà; perché tu con questo aiuto non vuoi resistere? Speri forse che Dio abbia da accrescerti gli aiuti e le grazie, dopo che tu hai accresciuti i peccati? E se vuoi al presente maggior aiuto e forza, perché non lo domandi a Dio? Dubiti forse della fedeltà di Dio, che ha promesso di dare tutto ciò che gli si cerca? «Petite et dabitur vobis» (Matth. 7. 7). Iddio non può mancare, ricorri a Lui, ed egli ti darà quella forza che ti bisogna per resistere. «Deus impossibilia non iubet», parla il concilio di Trento, «sed iubendo monet et facere quod possis, et petere quod non possis, et adiuvat ut possis» (Sess. 6. c. 13). Dio non comanda cose impossibili, ma dando i precetti, ci ammonisce a fare quel che possiamo coll'aiuto attuale che ci dà; quando quell'aiuto non ci bastasse a resistere, ci esorta a cercare maggior aiuto, e chiedendolo allora ben Egli ce lo darà.

Preghiera
              Dunque, mio Dio, perché Voi siete stato così buono con me, io sono stato così ingrato con Voi? Abbiamo fatto a gara, io a fuggire da Voi, e Voi a venirmi appresso: Voi a farmi bene, ed io a farvi male. Ah mio Signore, s'altro non fosse, la sola bontà che avete avuta con me mi dovrebbe innamorare di Voi; mentre, dopo ch'io ho accresciuti i peccati, Voi avete accresciute le grazie. E dove meritava io la luce che ora mi date? Signore mio, ve ne ringrazio con tutto il cuore e spero di venire a ringraziarvene per tutta l'eternità in paradiso. Io spero al vostro sangue di salvarmi, e lo spero certo, giacché mi avete usate tante misericordie. Spero intanto che mi darete forza di non tradirvi più. Io propongo colla grazia vostra di morir prima mille volte, che tornare ad offendervi. Basta quanto v'ho offeso. Nella vita che mi resta, io vi voglio amare. E come non amerò un Dio, che dopo d'esser morto per me, mi ha sopportato con tanta pazienza, con tante ingiurie, che gli ho fatte? Dio dell'anima mia, me ne pento con tutto il cuore; vorrei morirne di dolore. Ma se per lo passato vi ho voltate le spalle, ora v'amo sopra ogni cosa, v'amo più di me stesso. Eterno Padre, per li meriti di Gesu-Cristo soccorrete un misero peccatore, che vi vuole amare.
              Maria speranza mia, aiutatemi Voi; impetratemi la grazia di ricorrere sempre al vostro Figlio, ed a Voi, ogni volta che il demonio mi tenta ad offenderlo di nuovo.


PUNTO II
              Dice: «Dio è di misericordia». Ecco il terzo inganno comune de' peccatori, per cui moltissimi si dannano. Scrive un dotto autore che ne manda più all'inferno la misericordia di Dio, che non ne manda la giustizia; perché questi miserabili, confidano temerariamente alla misericordia, non lasciano di peccare, e così si perdono. Iddio è di misericordia, chi lo nega; ma ciò non ostante, quanti ogni giorno Dio ne manda all'inferno! Egli è misericordioso, ma è ancora giusto, e perciò è obbligato a castigare chi l'offende. Egli usa misericordia, ma a chi? a chi lo teme. «Misericordia sua super timentes se... Misertus est Dominus timentibus se» (Ps. 102. 11. 13). Ma con chi lo disprezza e si abusa della sua misericordia per più disprezzarlo, Egli usa giustizia. E con ragione; Dio perdona il peccato, ma non può perdonare la volontà di peccare. Dice S. Agostino che chi pecca col pensiero di pentirsene dopo d'aver peccato, egli non è penitente, ma è uno schernitore di Dio: «Irrisor est, non poenitens». Ma all'incontro ci fa sapere l'Apostolo che Dio non si fa burlare: «Nolite errare, Deus non irridetur» (Gal. 6. 7). Sarebbe un burlare Dio offenderlo come piace, e quanto piace, e poi pretendere il paradiso.
              «Ma siccome Dio m'ha usate tante misericordie per lo passato, e non m'ha castigato, così spero che mi userà misericordia per l'avvenire». Ecco il quarto inganno. Dunque perché Dio ha avuta compassione di te, per questo ti ha da usare sempre misericordia, e non ti ha da castigare mai? Anzi no, quanto più sono state le misericordie, che Egli t'ha usate, tanto più devi tremare, che non ti perdoni più e ti castighi, se di nuovo l'offendi. «Ne dicas: Peccavi, et quid accidit mihi triste? Altissimus enim est patiens redditor» (Eccli. 5. 4). Non dire (avverte l'Ecclesiastico), ho peccato e non ho avuto alcun castigo; perché Dio sopporta; ma non sopporta sempre. Quando giunge il termine da Lui stabilito delle misericordie, che vuol usare ad un peccatore, allora gli dà il castigo tutto insieme de' suoi peccati. E quanto più l'ha aspettato a penitenza, tanto più lo punisce, come dice S. Gregorio: «Quos diutius exspectat, durius damnat».
              Se dunque tu vedi, fratello mio, che molte volte hai offeso Dio, e Dio non t'ha mandato all'inferno, dei dire: «Misericordiae Domini, quia non sumus consumti» (Thren. 3. 22). Signore, ti ringrazio, che non m'hai mandato all'inferno, com'io meritava. Pensa, quanti per meno peccati de' tuoi si son dannati. E con questo pensiero cerca di compensare l'offese, che hai fatte a Dio, colla penitenza e con altre opere buone. Questa pazienza, che Dio ha avuta con te, dee animarti, non già a più disgustarlo, ma a più servirlo ed amarlo, vedendo ch'egli ha fatte a te tante misericordie, che non ha fatte agli altri.

Preghiera
              Gesù mio crocifisso, mio Redentore e mio Dio, ecco il traditore a' piedi vostri. Mi vergogno di comparirvi avanti. Quante volte io v'ho burlato? quante volte v'ho promesso di non offendervi più, ma le promesse mie sono stati tutti tradimenti; mentre quando è venuta l'occasione, mi sono scordato di Voi e di nuovo vi ho voltate le spalle. Vi ringrazio che a quest'ora non mi fate star nell'inferno, ma mi tenete a' piedi vostri, e m'illuminate e mi chiamate al vostro amore. Sì che vi voglio amare, mio Salvatore e mio Dio, e non vi voglio più disprezzare. Basta quanto m'avete sopportato. Vedo che non potete più sopportarmi. Povero me, se dopo tante grazie io tornassi ad offendervi! Signore, io risolutamente voglio mutar vita; e quanto v'ho offeso, tanto vi voglio amare. Mi consolo che ho che fare con una bontà infinita, qual siete Voi. Mi pento sopra ogni male di avervi così disprezzato, e vi prometto tutto il mio amore per l'avvenire. Perdonatemi Voi per li meriti della vostra passione: scordatevi dell'ingiurie che vi ho fatte, e datemi forza d'esservi fedele nella vita che mi resta. V'amo, mio sommo bene, e spero di sempre amarvi. Caro mio Dio, non voglio lasciarvi più.
              O Madre di Dio Maria, legatemi con Gesu-Cristo, ed ottenetemi la grazia di non partirmi più da' piedi suoi; in Voi confido.


PUNTO III
              «Ma io son giovine; Dio compatisce la gioventù; appresso mi darò a Dio». Siamo al quinto inganno. Sei giovine? ma non sai che Dio non conta gli anni: ma conta i peccati di ciascuno? Sei giovine? ma quanti peccati hai fatti? Vi saranno molti vecchi, che non saranno giunti a far neppure la decima parte de' peccati da te commessi. E non sai che 'l Signore ha stabilito il numero e la misura de' peccati, che a ciascun vuol perdonare? «Dominus patienter exspectat», dice la Scrittura, «ut eas, cum iudicii dies advenerit, in plenitudine peccatorum puniat» (2. Machab. 6. 14). Viene a dire che Dio ha pazienza ed aspetta sino a certo segno, ma quando è già piena la misura de' peccati, ch'egli ha determinata di perdonare, non più perdona, e castiga il peccatore, o con mandargli subito la morte nello stato in cui si trova di dannazione, o pure l'abbandona nel suo peccato, il quale castigo è peggior della morte. «Auferam sepem eius, et erit in direptionem» (Isa. 5. 5). Se voi avete un territorio e l'avete circondato di siepe, l'avete coltivato per più anni, e vi avete fatte molte spese, e vedete che 'l territorio con tutto ciò non vi rende alcun frutto; voi che fate? ne togliete la siepe, e lo lasciate in abbandono. Così tremate, che Dio non faccia con voi. Se voi seguirete a peccare, anderete perdendo il rimorso della coscienza, non penserete più né all'eternità, né all'anima vostra, perderete quasi ogni luce, perderete il timore: ecco tolta la siepe, ed ecco già arrivato l'abbandono di Dio.
              Veniamo all'ultimo inganno. Voi dite: «È vero che con questo peccato io perdo la grazia di Dio, e resto condannato all'inferno, e può già essere che per questo peccato mi danno; ma può essere ancora ch'io appresso mi confessi e mi salvi». Sì signore, io te lo concedo che può essere che ancora ti salvi, perché finalmente io non son profeta, perciò non posso dire per certo che dopo questo peccato Dio non ti userà più misericordia. Ma non mi puoi negare che dopo tante grazie che 'l Signore t'ha fatte, se ora lo torni ad offendere, è molto facile che resti perduto. Così parlano le Scritture: «Cor durum male habebit in novissimo» (Eccli. 3. 27). Il cuore ostinato in morte anderà male. «Qui malignantur, exterminabuntur» (Ps. 36. 9). I maligni finalmente saranno esterminati dalla divina giustizia. «Quae seminaverit homo, haec et metet» (Gal. 6. 8). Chi semina peccati, in fine non raccoglierà che pene e tormenti. «Vocavi, et renuistis... in interitu vestro ridebo, et subsannabo vos» (Prov. 1. 24). Vi ho chiamati, dice Dio, e voi vi siete burlati di me; nella vostra morte io mi burlerò di voi. «Mea est ultio, et ego retribuam in tempore» (Deut. 32. 35). A me spetta la vendetta de' peccati, ed io te la renderò, quando giungerà il tempo. Così dunque parlano le Scritture de' peccatori ostinati. Così cerca la giustizia e la ragione. Tu mi dici: «Ma può essere che con tutto questo pure mi salvi». Ed io ritorno a dire che sì signore, può essere: ma che pazzia, dico, è l'appoggiare la salute eterna dell'anima ad un «può essere», e ad un «può essere» poi così diffícile? È negozio questo da metterlo in sì gran pericolo?

Preghiera
              Caro mio Redentore, io prostrato a' vostri piedi vi ringrazio che dopo tanti peccati non mi avete abbandonato. Quanti che meno di me v'hanno offeso, non avranno la luce, che al presente Voi a me donate! Vedo che proprio mi volete salvo, ed io principalmente per darvi gusto voglio salvarmi, voglio venire a cantare in cielo eternamente queste tante misericordie, che mi avete usate. Io spero che a quest'ora già m'abbiate perdonato; ma se mai io mi trovassi ancora in disgrazia vostra, perché non ho saputo pentirmi come dovea delle offese, che vi ho fatte, ora me ne pento con tutta l'anima mia, me ne dispiace sopra ogni male. Perdonatemi Voi per pietà, ed accrescete sempre più in me il dolore d'aver offeso Voi, mio Dio così buono. Datemi dolore, e datemi amore. Io v'amo sopra ogni cosa, ma v'amo troppo poco, voglio amarvi assai; e quest'amore a Voi lo domando, e da Voi lo spero. Esauditemi, Gesù mio; Voi avete promesso di esaudir chi vi prega.
              O Madre di Dio Maria, tutti mi dicono che Voi non lasciate partire sconsolato chi a Voi si raccomanda. O speranza mia dopo Gesù, a Voi ricorro, e in Voi confido; raccomandatemi al vostro Figlio e salvatemi.