Thursday, 4 January 2024

Thursday's Serial: “The Dark Other” by Stanley G. Weinbaum - IX

24 - The Dark Other

It was early in the evening, not yet eight o'clock, when Pat saw the car of Nicholas Devine draw up before the house. She had already been watching half an hour, sitting cross-legged in the deep window seat, like her jade Buddha. That equivocal poem of his had disturbed her, lent an added strength to the moods and doubts already implanted by Magda's mystical tale, and it was with a feeling of trepidation that she watched him emerge wearily from his vehicle and stare in indecision first at her window and then at the Horker residence. The waning daylight was still sufficient to delineate his worn features; she could see them, pale, harried, but indubitably the mild features of her own Nick.

While he hesitated, she darted to the door and out upon the porch. He gave her a wan smile of greeting, advanced to the foot of the steps, and halted there.

"The Doctor's not home yet," she called to him. He stood motionless below her.

"Come up on the porch," she invited, as he made no move. She uttered the words with a curious feeling of apprehension; for even as she ached for his presence, the uncertain state of affairs was frightening. She thought fearfully that what had happened before might happen again. Still, there on the open porch, in practically full daylight, and for so brief a time—Dr. Carl would be coming very shortly, she reasoned.

"I can't," said Nick, staring wistfully at her. "You know I can't."

"Why not?"

"I promised. You remember—I promised Dr. Horker I'd not see you except in his presence."

"So you did," said Pat doubtfully. The promise offered escape from a distressing situation, she thought, and yet—somehow, seeing Nick standing pathetically there, she couldn't imagine anything harmful emanating from him. There had been many and many evenings in his company that had passed delightfully, enjoyably, safely. She felt a wave of pity for him; after all, the affliction was his, most of the suffering was his.

"We needn't take it so literally," she said almost reluctantly. "He'll be home very soon now."

"I know," said Nick soberly, "but it was a promise, and besides, I'm afraid."

"Never mind, Honey," she said, after a momentary hesitation. "Come up and sit here on the steps, then—here beside me. We can talk just as well as there on the settee."

He climbed the steps and seated himself, watching Pat with longing eyes. He made no move to touch her, nor did she suggest a kiss.

"I read your poem, Honey," she said finally. "It worried me."

"I'm sorry, Pat. I couldn't sleep. I kept wandering around the house, and at last I wrote it and took it out and mailed it. It was a vent, a relief from the things I'd been thinking."

"What things, Honey?"

"A way, mostly," he answered gloomily, "of removing myself from your life. A permanent way."

"Nick!"

"I didn't, as you see, Pat. I was too cowardly, I suppose. Or perhaps it was because of this forlorn hope of ours. There's always hope, Pat; even the condemned man with his foot on the step to the gallows feels it."

"Nick dear!" she cried, her voice quavering in pity. "Nick, you mustn't think of those things! It might weaken you—make it easier for him!"

"It can't. If it frightens him, I'm glad."

"Honey," she said soothingly, "we'll give Dr. Carl a chance. Promise me you'll let him try, won't you?"

"Of course I will. Is there anything I'd refuse to promise you, Pat? Even," he added bitterly, "when reason tells me it's a futile promise."

"Don't say it!" she urged fiercely. "We've got to help him. We've got to believe—There he comes!" she finished with sudden relief.

The Doctor's car turned up the driveway beyond his residence. Pat saw his face regarding them as he disappeared behind the building.

"Come on, Honey," she said. "Let's get at the business."

They moved slowly over to the Doctor's door, waiting there until his ponderous footsteps sounded. A light flashed in the hall, and his broad shadow filled the door for a moment before it opened.

"Come in," he rumbled jovially. "Fine evening we're spoiling, isn't it?"

"It could be," said Pat as they followed him into the library, "only it'll probably rain some more."

"Hah!" snorted the Doctor, frowning at the mention of rain. "The course was soft. Couldn't get any distance, and it added six strokes to my score. At least six!"

Pat chuckled commiseratingly. "You ought to lay out a course in Greenland," she suggested. "They say anyone can drive a ball a quarter of a mile on smooth ice."

"Humph!" The Doctor waved toward a great, low chair. "Suppose you sit over there, young man, and we'll get about our business. And don't look so woe-begone about it."

Nick settled himself nervously in the designated chair; the Doctor seated himself at a little distance to the side, and Pat sat tensely in her usual place beside the hearth. She waited in strained impatience for the black magic of psychoanalysis to commence.

"Now," said Horker, "I want you to keep quiet, Pat—if possible. And you, young man, are to relax, compose yourself, get yourself into as passive a state as possible. Do you understand?"

"Yes, sir," The youth leaned back in the great chair, closing his eyes.

"So! Now, think back to your childhood, your earliest memories. Let your thoughts wander at random, and speak whatever comes to your mind."

Nick sat a moment in silence. "That's hard to do, sir," he said finally.

"Yes. It will take practice, weeks of it, perhaps. You'll have to acquire the knack of it, but to do that, we'll have to start."

"Yes, sir." He sat with closed eyes. "My mother," he murmured, "was kind. I remember her a little, just a little. She was very gentle, not apt to blame me. She could understand. Made excuses to my father. He was hard, not cruel—strict. Couldn't understand. Blamed me when I wasn't to blame. Other did it. I wasn't mischievous, but got the blame. Couldn't explain, he wouldn't believe me." He paused uncertainly.

"Go on," said Horker quietly, while Pat strained her ears to listen.

"Mrs. Stevens," he continued. "Governess after Mother died. Strict like Father, got punished when I wasn't to blame. Just as bad after Father died. Always blamed. Couldn't explain, nobody believed me. Other threw cat in window, I had to go to bed. Put salt in bird seed, broke leg of chair to make it fall. Punished—I couldn't explain." His voice droned into silence; he opened his eyes. "That all," he said nervously.

"Good enough for the first time," said the Doctor briskly. "Wait a few weeks; we'll have your life's history out of you. It takes practice."

"Is that all?" queried Pat in astonishment.

"All for the first time. Later we'll let him talk half an hour at a stretch, but it takes practice, as I've mentioned. You run along home now," he said to Nick.

"But it's early!" objected Pat.

"Early or not," said the Doctor, "I'm tired, and you two aren't to see each other except here. You remember that."

Nick rose from his seat in the depths of the great chair. "Thank you, sir," he said. "I don't know why, but I feel easier in your presence. The—the struggle disappears while I'm here."

"Well," said Horker with a smile, "I like patients with confidence in me. Good night."

At the door Nick paused, turning wistful eyes on Pat. "Good night," he said, leaning to give her a light kiss. A rush of some emotion twisted his features; he stared strangely at the girl. "I'd better go," he said abruptly, and vanished through the door.

"Well?" said Pat questioningly, turning to the Doctor. "Did you learn anything from that?"

"Not much," the other admitted, yawning. "However, the results bear out my theory."

"How?"

"Did you notice how he harped on the undeserved punishment theme? He was punished for another's mischief?"

"Yes. What of that?"

"Well, picture him as a timid, sensitive child, rather afraid of being punished. Afraid, say, of being locked up in a dark closet. Now, when he inadvertently commits a mischief, as all children do, he tries desperately to divert the blame from himself. But there's no one else to blame! So what does he do?"

"What?"

"He invents this other, the mischievous one, and blames him. And now the other has grown to the proportions of a delusion, haunting him, driving him to commit acts apart from his normal inclinations. Understand? Because I'm off to bed whether you do or not."

"I understand all right," murmured Pat uncertainly as she moved to the door. "But somehow, it doesn't sound reasonable."

"It will," said the Doctor. "Good night."

Pat wandered slowly down the steps and through the break in the hedge, musing over Doctor Horker's expression of opinion. Then, according to him, the devil was nothing more than an invention of Nick's mind, the trick of a cowardly child to evade just punishment. She shook her head; it didn't sound like Nick at all. For all his gentleness and sensitivity, he wasn't the one to hide behind a fabrication. He wasn't a coward; she was certain of that. And she was as sure as she could ever be that he hated, feared, loathed this personality that afflicted him; he couldn't have created it.

She sighed, mounted the steps, and fumbled for her key. The sound of a movement behind her brought a faint gasp of astonishment. She turned to see a figure materializing from the shadows of the porch. The light from the hall fell across its features, and she drew back as she recognized Nicholas Devine—not the being she had just kissed good night, but in the guise of her tormentor, the red-eyed demon!

 

25 - The Demon Lover

Pat drew back, leaning against the door, and her key tinkled on the concrete of the porch. She was startled, shocked, but not as completely terrified as she might have expected. After all, she thought rapidly, they were standing in full view of a public street, and Dr. Carl's residence was but a few feet distant. She could summon his help by screaming.

"Well!" she exclaimed, eyeing the figure inimically. "Your appearances and disappearances are beginning to remind me of the Cheshire Cat."

"Except for the grin," said the other in his cold tones.

"What do you want?" snapped Pat.

"You know what I want."

"You'll not get it," said the girl angrily. "You—you're doomed to extinction, anyway! Go away!"

"Suppose," said the other with a strange, cold, twisted smile, "it were he that's doomed to extinction—what then?"

"It isn't!" cried Pat. "It isn't!" she repeated, while a quiver of uncertainty shook her. "He's the stronger," she said defiantly.

"Then where is he now?"

"Dr. Carl will help us!"

"Doctor!" sneered the other. "He and his clever theory! Am I an illusion?" he queried sardonically, thrusting his red-glinting eyes toward her. "Am I the product of his puerile, vacillating nature? Bah! I gave you the clue, and your Doctor hasn't the intelligence to follow it!"

"Go away!" murmured Pat faintly. The approach of his face had unnerved her, and she felt terror beginning to stir within her. "Go away!" she said again. "Why do you have to torment me? Any one would serve your purpose—any woman!"

"You have an aesthetic appeal, as I've told you before," replied the other in that toneless voice of his. "There is a pleasure in the defacement of black hair and pale skin, and your body is seductive, most seductive. Another might afford me less enjoyment, and besides, you hate me. Don't you hate me?" He peered evilly at her.

"Oh, God—yes!" The girl was shuddering.

"Say it, then! Say you hate me!"

"I hate you!" the girl cried vehemently. "Will you go away now?"

"With you!"

"I'll scream if you come any closer. You don't dare touch me; I'll call Dr. Horker."

"You'll only damage him—your lover."

"Then I'll do it! He'll understand."

"Yes," said the other reflectively. "He's fool enough to forgive you. He'll forgive you anything—the weakling!"

"Go away! Get away from here!"

The other stared at her out of blood-shot eyes. "Very well," he said in his flat tones. "This time the victory is yours."

He backed slowly toward the steps. Pat watched him as he moved, feeling a surge of profound relief. As his shadow shifted, her key gleamed silver at her feet, and she stooped to retrieve it.

There was a rush of motion as her eyes left the form of her antagonist. A hand was clamped violently over her mouth, an arm passed with steel-like rigidity about her body. Nicholas Devine was dragging her toward the steps; she was half-way down before she recovered her wits enough to struggle.

She writhed and twisted in his grasp. She drove her elbow into his body with all her power, and kicked with the strength of desperation at his legs. She bit into the palm across her mouth—and suddenly, with a subdued grunt of pain, he released her so abruptly that her own struggles sent her spinning blindly into the bushes of the hedge.

She turned gasping, unable for the moment to summon sufficient breath to scream. The other stood facing her with his eyes gleaming terribly into her own; then they ranged slowly from her diminutive feet to the rumpled ebony of her hair that she was brushing back with her hands from her pallid, frightened face.

"Obstinate," he observed, rubbing his injured palm.

"Obstinate and unbroken—but worth the trouble. Well worth it!" He reached out a swift hand, seizing her wrist as she backed against the bushes.

Pat twisted around, gazing frantically at Doctor Horker's house, where a light had only now flashed on in the upper windows. Her breath flowed back into her lungs with a strengthening rush.

"Dr. Carl!" she screamed. "Dr. Carl! Help me!"

The other spun her violently about. She had a momentary glimpse of a horribly evil countenance, then he drew back his arm and shot a clenched fist to her chin.

The world reeled into a blaze of spinning lights that faded quickly to darkness. She felt her knees buckling beneath her, and realized that she was crumpling forward toward the figure before her. Then for a moment she was aware of nothing.

She didn't quite lose consciousness, or at least for no more than a moment. She was suddenly aware that she was gazing down at a moving pavement, at her own arms dangling helplessly toward it. She perceived that she was lying limply across Nicholas Devine's shoulder with his arms clenched about her knees. And then, still unable to make the slightest resistance, she was bundled roughly into the seat of his coupe; he was beside her, and the car was purring into motion.

She summoned what remained of her strength. She drew herself erect, fumbling at the handle of the door with a frantic idea of casting herself out of the car to the street. The creature beside her jerked her violently back; as she reeled into the seat, he struck her again with the side of his fist. It was a random blow, delivered with scarcely a glance at her; it caught her on the forehead, snapping her head with an audible thump against the wall of the vehicle. She swayed for a moment with closing eyes, then collapsed limply against him, this time in complete unconsciousness.

That lapse too must have been brief. She opened dazed eyes on a vista of moving street lights; they were still in the car, passing now along some unrecognized thoroughfare lined with dark old homes. She lay for some moments uncomprehending; she was completely unaware of her situation.

It dawned on her slowly. She moaned, struggled away from the shoulder against which she had been leaning, and huddled miserably in the far corner of the seat. Nicholas Devine gave her a single glance with his unpleasant eyes, and turned them again on the street.

The girl was helpless, unable to put forth the strength even for another attempt to open the door. She was still only half aware of her position, and realized only that something appalling was occurring to her. She lay in passive misery against the cushions of the seat as the other turned suddenly up a dark driveway and into the open door of a small garage. He snapped off the engine, extinguished the headlights, and left them in a horrible, smothering, silent darkness.

She heard him open the door on his side; after an apparently interminable interval, she heard the creak of the hinges on her own side. She huddled terrified, voiceless, and immobile.

He reached in, fumbling against her in the darkness. He found her arm, and dragged her from the car. Again, as on that other occasion, she found herself reeling helplessly behind him through the dark as he tugged at her wrist. He paused at a door in the building adjacent to the garage, searching in his pocket with his free hand.

"I won't go in there!" she muttered dazedly. The other made no reply, but inserted a key in the lock, turned it, and swung open the door.

He stepped through it, dragging her after him. With a sudden access of desperate strength, she caught the frame of the door, jerked violently on her prisoned wrist, and was unexpectedly free. She reeled away, turned toward the street, and took a few faltering steps down the driveway.

Almost instantly her tormentor was upon her, and his hand closed again on her arm. Pat had no further strength; she sank to the pavement and crouched there, disregarding the insistent tugging on her arm.

"Come on," he growled. "You only delay the inevitable. Must I drag you?"

She made no reply. He tugged violently at her wrist, dragging her a few inches along the pavement. Then he stooped over her, raised her in his arms, and bore her toward the dark opening of the door. He crowded her roughly through it, disregarding the painful bumping of her shoulders and knees. She heard the slam of the door as he kicked it closed, and she realized that they were mounting a flight of stairs, moving somewhere into the oppressive threatening darkness.

Then they were moving along a level floor, and her arm was bruised against another door. There was a moment of stillness, and then she was released, dropped indifferently to the surface of a bed or couch. A moment later a light flashed on.

The girl was conscious at first only of the gaze of the red eyes. They held her own in a fascinating, unbreakable, trance-like spell. Then, in a wave of dizziness, she closed her own eyes.

"Where are we?" she murmured. "In Hell?"

"You should call it Heaven," came the sardonic voice. "It's the home of your sweetheart. His home—and mine!"

 

26 - The Depths

"Heaven and Hell always were the same place," said Nicholas Devine, his red eyes glaring down at the girl. "We'll demonstrate the fact."

Pat shifted wearily, and sat erect, passing her hand dazedly across her face. She brushed the tangled strands of black hair from before her eyes, and stared dully at the room in which she found herself.

It had some of the aspects of a study, and some of a laboratory, or perhaps a doctor's office. There was a case of dusty books on the wall opposite, and another crystal-fronted cabinet containing glassware, bottles, little round boxes suggestive of drugs or pharmaceuticals. There was a paper-littered table too; she gave a convulsive shudder at the sight of a bald, varnished death's head, its lower jar articulated, that reposed on a pile of papers and grinned at her.

"Where—" she began faintly.

"This was the room of your sweetheart's father," said the other. "His and my mutual father. He was an experimenter, a researcher, and so, in another sense, am I!" He leered evilly at her. "He used this chamber to further his experiments, and I for mine—the carrying on of a noble family tradition!"

The girl scarcely heard his words; the expressionless tone carried no meaning to the chaos which was her mind. She felt only an inchoate horror and a vague but all-encompassing fear, and her head was aching from the blows he had dealt her.

"What do you want?" she asked dully.

"Why, there is an unfinished experiment. You must remember our interrupted proceedings of a week ago! Have you already forgotten the early steps of our experiment in evil?"

Pat cringed at the cold, sardonic tones of the other. "Let me go," she whimpered. "Please!" she appealed. "Let me go!"

"In due time," he responded. "You lack gratitude," he continued. "Last time, out of the kindness that is my soul, I permitted you to dull your senses with alcohol, but you failed, apparently, to appreciate my indulgence. But this time"—His eyes lit up queerly—"this time you approach the consummation of our experiment with undimmed mind!"

He approached her. She drew her knees up, huddling back on the couch, and summoned the final vestiges of her strength.

"I'll kick you!" she muttered desperately. "Keep back from me!"

He paused just beyond her reach. "I had hoped," he said ironically, "if not for your cooperation, at least for no further active resistance. It's quite useless; I told you days ago that this time would come."

He advanced cautiously; Pat thrust out her foot, driving it with all her power. Instantly he drew back, catching her ankle in his hand. He jerked her leg sharply upwards, and she was precipitated violently to the couch. Again he advanced.

The girl writhed away from him. She slipped from the foot of the couch and darted in a circle around him, turning in an attempt to gain the room's single exit—the door by which they had entered. He moved quickly to intercept her; he closed the door as she backed despairingly away, retreating to the far end of the room. Once more he faced her, his malicious eyes gleaming, and moved deliberately toward her.

She drew back until the table halted her; she pressed herself against it as if to force her way still further. The other moved at unaltered pace. Suddenly her hand pressed over some smooth, round, hard object; she grasped it and flung the grinning skull at the more terrible face that approached her. He dodged; there was a crash of glass as the gruesome missile shattered the pane of the cabinet of drugs. And inexorably, Nicholas Devine approached once more.

She moved along the edge of the table, squeezed herself between it and the wall. Behind her was one of the room's two windows, curtainless, with drawn shades. She found the cord, jerked it, and let the blind coil upward with an abrupt snap.

"I'll throw myself through the window!" she announced with a sort of desperate calm. "Don't dare move a step closer!"

The demon paused once more in his deliberate advance. "You will, of course," he said as if considering. "Given the opportunity. Your body torn and broken, spotted with blood—that might be a pleasure second only to that I plan."

"You'll suffer for it!" said the girl hysterically. "I'll be glad to do it, knowing you'll suffer!"

"Not I—your sweetheart."

"I don't care! I can't stand it!"

The other smiled his demoniac smile, and resumed his advance. She watched him in terror that had now reached the ultimate degree; her mind could bear no more. She turned suddenly, raised her arm, and beat her fist against the pane of the window.

With the surprising resistance glass sometimes displays, it shook at her blow but did not shatter. She drew back for a second attempt, and her upraised arm was caught in a rigid grip, and she was dragged backward to the center of the room, thrown heavily to the floor. She sat dazedly looking up at the form standing over her.

"Must I render you helpless again?" queried the flat voice of the other. "Are you not yet broken, convinced of the uselessness of this struggle?"

She made no answer, staring dully at his immobile features.

"Are you going to fight me further?" As she was still silent, he repeated, "Are you?"

She shook her head vaguely. "No," she muttered. She had reached the point of utter indifference; nothing at all was important enough now to struggle for.

"Stand up!" ordered the being above her.

She pulled herself wearily to her feet, leaning against the wall. She closed her eyes for a moment, then opened them dully as the other moved.

"What—are you—are you going to do?" she murmured.

"First," said the demon coldly, "I shall disrobe you somewhat more completely than on our other occasion. Thereafter we will proceed to the consummation of our experiment."

She watched him indifferently, uncomprehendingly, as he crooked a thin finger in the neck of her frock. She felt the pressure as he pulled, heard the rip of the fabric, and the pop of buttons, but she was conscious of no particular sensation as the garment cascaded into a black and red pool at her feet. She stood passive as he hooked his finger in the strap of her vest, and that too joined the little mound of cloth. She shivered slightly as she stood bared to the waist, but gave no other sign.

Again the thin hand moved toward her; from somewhere in her tormented spirit a final shred of resistance arose, and she pushed the questing member feebly to one side. She heard a low, sardonic laugh from her oppressor.

"Look at me!" he commanded.

She raised her eyes wearily; she drew her arm about her in a forlorn gesture of concealment. Her eyes met the strange orbs of the other, and a faint thrill of horror stirred; other than this, she felt nothing. Then his eyes were approaching her; she was conscious of the illusion that they were expanding, filling all the space in front of her. Their weird glow filled the world, dominated everything.

"Will you yield?" he queried.

The eyes commanded. "Yes," she said dully.

She felt his hands icy cold on her bare shoulders. They traveled like a shudder about her body, and suddenly she was pressed close to him.

"Are you mine?" he demanded. For the first time there was a tinge of expression in the toneless voice, a trace of eagerness. She made no answer; her eyes, held by his, stared like the eyes of a person in a trance, unwinking, fascinated.

"Are you mine?" he repeated, his breath hissing on her cheek.

"Yes." She heard her own voice in automatic reply to his question.

"Mine—for the delights of evil?"

"Yours!" she murmured. The eyes had blotted out everything.

"And do you hate me?"

"No."

The arms about her tightened into crushing bands. The pressure stopped her breath; her very bones seemed to give under their fierce compression.

"Do you hate me?" he muttered.

"Yes!" she gasped. "Yes! I hate you!"

"Ah!" He twisted his hand in her black hair, wrenching it roughly back. "Are you ready now for the consummation? To look upon the face of evil?"

She made no reply. Her eyes, as glassy as those of a sleep-walker, stared into his.

"Are you ready?"

"Yes," she said.

He pressed his mouth to hers. The fierceness of the kiss bruised her lips, the pull of his hand in her hair was a searing pain, the pressure of his arm about her body was a suffocation. Yet—somehow—there was again the dawning of that unholy pleasure—the same degraded delight that had risen in her on that other occasion, in the room of the red-checked table cloth. Through some hellish alchemy, the leaden pain was transmuting itself into the garish gold of a horrible, abnormal pleasure. She found her crushed lips attempting a feeble, painful response.

At her movement, she felt herself swung abruptly from her feet. With his lips still crushing hers, he raised her in his arms; she felt herself borne across the room. He paused; there was a sudden release, and she crashed to the hard surface of the couch, whose rough covering scratched the bare flesh of her back. Nicholas Devine bent over her; she saw his hand stretch toward her single remaining garment. And again, from somewhere in her harassed soul, a spark of resistance flashed.

"Nick!" she moaned. "Oh, Nick! Help me!"

"Call him!" said the other, a sneer on his face. "Call him! He hears; it adds to his torment!"

She covered her eyes with her hands. She felt his hand slip coldly between her skin and the elastic about her waist.

"Nick!" she moaned again. "Nick! Oh, my God! Nick!"

Wednesday, 3 January 2024

Good Reading: "Chávez, Lula e Gurdjieff" by Olavo de Carvalho (in Portuguese)

 

Na opinião do sr. Hugo Chávez, que com leves diferenças de nuance é a mesma do nosso governo e da nossa mídia, as Farc, que assaltam, seqüestram e matam a granel, não são uma organização terrorista de maneira alguma; terrorista é a TFP, que nunca matou um mosquito nem sugeriu o roubo de uma azeitona.

Quando lhes digo que o traço essencial e permanente da mentalidade revolucionária é a inversão psicótica, não estou brincando, nem exagerando, nem fazendo figura de retórica: estou apontando um dos fatos mais bem documentados da história cultural dos últimos séculos – um fato que pode ser verificado tanto nas estruturas gerais do pensamento revolucionário quanto nas atitudes práticas e até nos detalhes de linguagem de seus representantes mais notórios.

Quando o sr. Luís Inácio Lula da Silva se recusa a dizer uma palavrinha em favor de um preso político cubano em greve de fome, alegando escrúpulos de interferir nos assuntos internos de uma nação estrangeira, ao mesmo tempo que ajuda a reintroduzir no território hondurenho um presidente banido e se gaba de ter metido gostosamente o bedelho do Foro de São Paulo nos plebiscitos venezuelanos, ele ultrapassa os limites da mentira política normal, que no mínimo respeita um pouco o senso do verossímil: ele entra com as quatro patas no campo da inversão psicótica, chocando a platéia ao ponto de idiotizá-la, dessensibilizando-a para o absurdo do que está ouvindo.

Embora esse modo de falar possa se consolidar como vício ao ponto de seu próprio usuário se tornar insensível à maldade que pratica quando o emprega, na verdade ele se originou como uma técnica psicológica muito bem elaborada. Denomino-a “impressão paradoxal”, embora na bibliografia seja citada também com outros nomes, como “dissonância cognitiva” ou “psicose informática”. Georges Ivanovitch Gurdjieff, o maior gênio do charlatanismo esotérico, usava esse tipo de discurso para estontear seus discípulos e reduzi-los a uma obediência canina. Por exemplo, ele mobilizava todo o arsenal lógico do materialismo científico para persuadi-los de que eram apenas máquinas, de que não tinham alma nenhuma, e em seguida afirmava, com a maior seriedade, que poderiam adquirir uma alma… mediante uma certa quantia em dinheiro.

O sujeito que ouvia uma coisa dessas caía imediatamente numa zona nebulosa entre a piada e a realidade, sem saber como reagir ante a impressão paradoxal. Reaplicada a técnica um certo número de vezes, o infeliz perdia todo interesse em compreender racionalmente a situação e daí por diante se deixava conduzir pelo mestre como uma vaca puxada pela argola do nariz.

Quando Gurdjieff introduziu essa técnica no Ocidente, talvez nem ele próprio imaginasse a velocidade com que ela se disseminaria entre os políticos e os intelectuais ativistas, como um instrumento perfeito para tornar as massas incapazes de diferenciar entre a percepção humana normal e a inversão psicótica.

Adolf Hitler, que consta ter recebido a influência de um discípulo de Gurdjieff (Klaus Haushoffer), criou uma técnica oratória inteiramente baseada na impressão páradoxal, articulando o grotesco e o temível de modo que a platéia sentisse ao mesmo tempo o desejo de rir dele e o medo de ser punida por isso. Que fazer então, senão jogar fora o próprio cérebro e trocá-lo por uma recompensadora aceitação passiva do que desse e viesse? (Mutatis mutandis, foi por esse mesmo artifício que o sr. Lula transmutou, no coração do seu público, a piedade em admiração fingida, e a admiração fingida em bajulação compulsiva.)

Os comunistas deram um uso muito mais amplo a essa técnica, extorquindo do seu público a aprovação a crimes hediondos em nome dos sentimentos mais altos e sublimes, forçando a elasticidade moral até o último limite do humanamente suportável. A contradição internalizada acumulava-se no inconsciente até o ponto em que as vítimas estourariam se não descarregassem seus sentimentos de culpa sobre algum bode expiatório, acusando-o de toda sorte de delitos imaginários. Daí a facilidade com que o público – não só o exército dos militantes, mas a vasta massa dos intoxicados pela “onipresença invisível” da cultura revolucionária – perde todo senso de verossimilhança e acaba aceitando como razoável a conversa idiota de que a TFP é uma organização de alta periculosidade ou de que o sr. Alejandro Peña Esclusa, malgrado seu diploma de engenheiro, guardava em casa, ao lado do quarto onde dormiam suas três filhas pequenas, explosivos suficientes para fazer seu prédio voar em cacos.

20 de julho de 2010.

Tuesday, 2 January 2024

Tuesday's Serial: “Convivio” by Dante Alighieri (in Italian) - VIII

 

Capitolo XI.

1. Sì come l'ordine vuole ancora dal principio ritornando, dico che questa donna è quella donna de lo 'ntelletto che Filosofia si chiama. Ma però che naturalmente le lode danno desiderio di conoscere la persona laudata; e conoscere la cosa sia sapere quello che ella è, in sè considerata e per tutte le sue c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica; e ciò non dimostri lo nome, avvegna che ciò significhi, sì come dice nel quarto de la Metafisica (dove si dice che la diffinizione è quella ragione che 'l nome significa), conviensi qui, prima che più oltre si proceda per le sue laude mostrare, dire che è questo che si chiama Filosofia, cioè quello che questo nome significa. 2. E poi dimostrata essa, più efficacemente si tratterà la presente allegoria. E prima dirò chi questo nome prima diede; poi procederò a la sua significanza.

3. Dico adunque che anticamente in Italia, quasi dal principio de la costituzione di Roma, che fu [sette]cento cinquanta anni [innanzi], poco dal più al meno, che 'l Salvatore venisse, secondo che scrive Paulo Orosio, nel tempo quasi che Numa Pompilio, secondo re de li Romani, vivea uno filosofo nobilissimo, che si chiamò Pittagora. E che ello fosse in quel tempo, pare che ne tocchi alcuna cosa Tito Livio ne la prima parte del suo volume incidentemente. 4. E dinanzi da costui erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi, che la gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo. 5. Questo Pittagora, domandato se egli si riputava sapiente, negò a sè questo vocabulo, e disse sè essere non sapiente, ma amatore di sapienza. E quinci nacque poi, ciascuno studioso in sapienza che fosse 'amatore di sapienza' chiamato, cioè 'filosofo'; chè tanto vale in greco 'philos' com'è a dire 'amore' in latino, e quindi dicemo noi: 'philos' quasi amore, e 'soph[os]' quasi sapien[te]. Per che vedere si può che questi due vocabuli fanno questo nome di 'filosofo', che tanto vale a dire quanto 'amatore di sapienza': per che notare si puote che non d'arroganza, ma d'umilitade è vocabulo. 6. Da questo nasce lo vocabulo del suo proprio atto, Filosofia, sì come de lo amico nasce lo vocabulo del suo proprio atto, cioè Amicizia. Onde si può vedere, considerando la significanza del primo e del secondo vocabulo, che Filosofia non è altro che amistanza a sapienza, o vero a sapere; onde in alcuno modo si può dicere catuno filosofo secondo lo naturale amore che in ciascuno genera lo desiderio di sapere.

7. Ma però che l'essenziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di quelle per vocabulo distinguente alcuno participante quella essenza; onde non diciamo Gianni amico di Martino, intendendo solamente la naturale amistade significare per la quale tutti a tutti semo amici, ma l'amistà sopra la naturale generata, che è propria e distinta in singulari persone. Così non si dice filosofo alcuno per lo comune amore [al sapere]. 8. Ne la 'ntenzione d'Aristotile, ne l'ottavo de l'Etica, quelli si dice amico la cui amistà non è celata a la persona amata e a cui la persona amata è anche amica, sì che la benivolenza sia da ogni parte: e questo conviene essere o per utilitade, o per diletto, o per onestade. E così, acciò che sia filosofo, conviene essere l'amore a la sapienza, che fa l'una de le parti benivolente; conviene essere lo studio e la sollicitudine, che fa l'altra parte anche benivolente: sì che familiaritade e manifestamento di benivolenza nasce tra loro. Per che sanza amore e sanza studio non si può dire filosofo, ma conviene che l'uno e l'altro sia. 9. E sì come l'amistà per diletto fatta, o per utilitade, non è vera amistà ma per accidente, sì come l'Etica ne dimostra, così la filosofia per diletto o per utilitade non è vera filosofia ma per accidente. Onde non si dee dicere vero filosofo alcuno che, per alcuno diletto, con la sapienza in alcuna sua parte sia amico; sì come sono molti che si dilettano in intendere canzoni ed istudiare in quelle, e che si dilettano studiare in Rettorica o in Musica, e l'altre scienze fuggono e abbandonano, che sono tutte membra di sapienza. 10. Nè si dee chiamare vero filosofo colui che è amico di sapienza per utilitade, sì come sono li legisti, [li] medici e quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade; e chi desse loro quello che acquistare intendono, non sovrastarebbero a lo studio. 11. E sì come intra le spezie de l'amistà quella che per utilitade è, meno amistà si può dicere, così questi cotali meno participano del nome del filosofo che alcuna altra gente; per che, sì come l'amistà per onestade fatta è vera e perfetta e perpetua, così la filosofia è vera e perfetta che è generata per onestade solamente, sanza altro rispetto, e per bontade de l'anima amica, che è per diritto appetito e per diritta ragione. 12. Sì ch'om[ai] qui si può dire, come la vera amistà de li uomini intra sè è che ciascuno ami tutto ciascuno, che 'l vero filosofo ciascuna parte de la sua sapienza ama, e la sapienza ciascuna parte del filosofo, in quanto tutto a sè lo riduce, e nullo suo pensiero ad altre cose lascia distendere. Onde essa Sapienza dice ne li Proverbi di Salomone: «Io amo coloro che amano me». 13. E sì come la vera amistade, astratta de l'animo, solo in sè considerata, ha per subietto la conoscenza de l'operazione buona, e per forma l'appetito di quella; così la filosofia, fuori d'anima, in sè considerata, ha per subietto lo 'ntendere, e per forma uno quasi divino amore a lo 'ntelletto. E sì come de la vera amistade è cagione efficiente la vertude, così de la filosofia è cagione efficiente la veritade. 14. E sì come fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione, sì come pare sentire Aristotile nel nono de l'Etica; così fine de la Filosofia è quella eccellentissima dilezione che non pate alcuna intermissione o vero difetto, cioè vera felicitade che per contemplazione de la veritade s'acquista. 15. E così si può vedere chi è omai questa mia donna, per tutte le sue cagioni e per la sua ragione, e perchè Filosofia si chiama, e chi è vero filosofo, e chi è per accidente.

16. Ma però che, per alcuno fervore d'animo, talvolta l'uno e l'altro termine de li atti e de le passioni si chiamano e per lo vocabulo de l'atto medesimo e de la passione (sì come fa Virgilio nel secondo de lo Eneidos, che chiama Enea [a Ettore]: «O luce», ch'è atto, e «speranza de' Troiani», che è passione, chè non era esso luce nè speranza, ma era termine onde venia loro la luce del consiglio, ed era termine in che si posava tutta la speranza de la loro salute; e sì come dice Stazio nel quinto del Thebaidos, quando Isifile dice ad Archimoro: «O consolazione de le cose e de la patria perduta, o onore del mio servigio»; sì come cotidianamente dicemo, mostrando l'amico, 'vedi l'amistade mia', e 'l padre dice al figlio 'amor mio'), per lunga consuetudine le scienze ne le quali più ferventemente la Filosofia termina la sua vista, sono chiamate per lo suo nome; sì come la Scienza Naturale, la Morale, e la Metafisica, la quale, perchè più necessariamente in quella termina lo suo viso e con più fervore, [Prima] Filosofia è chiamata. 17. Onde [vedere] si può come secondamente le scienze sono Filosofia appellate.

18. Poi che è veduto come la primaia e vera filosofia è in suo essere - la quale è quella donna di cu' io dico - e come lo suo nobile nome per consuetudine è comunicato a le scienze, procederò oltre con le sue lode.

 

Capitolo XII.

1. Nel primo capitolo di questo trattato è sì compiutamente ragionata la cagione che mosse me a questa canzone, che non è più mestiere di ragionare; chè assai leggermente a questa esposizione ch'è detta ella si può riducere. E però secondo le divisioni fatte la litterale sentenza transcorrerò, per questa volgendo lo senso de la lettera là dove sarà mestiere.

2. Dico: Amor che ne la mente mi ragiona. Per Amore intendo lo studio lo quale io mettea per acquistare l'amore di questa donna: ove si vuole sapere che studio si può qui doppiamente considerare. È uno studio lo quale mena l'uomo a l'abito de l'arte e de la scienza; e un altro studio lo quale ne l'abito acquistato adopera, usando quello. 3. E questo primo è quello ch'io chiamo qui Amore, lo quale ne la mia mente informava continue, nuove e altissime considerazioni di questa donna che di sopra è dimostrata: sì come suole fare lo studio che si mette in acquistare un'amistade, che di quella amistade grandi cose prima considera, desiderando quella. 4. Questo è quello studio e quella affezione che suole procedere ne li uomini la generazione de l'amistade, quando già da una parte è nato amore, e desiderasi e procurasi che sia da l'altra; chè, sì come di sopra si dice, Filosofia è quando l'anima e la sapienza sono fatte amiche, sì che l'una sia tutta amata da l'altra, per lo modo che detto è di sopra. 5. Nè più è mestiere di ragionare per la presente esposizione questo primo verso, che [per] proemio fu ne la litterale ragionato, però che per la prima sua ragione assai di leggiero a questa seconda si può volgere lo 'ntendimento.

6. Onde al secondo verso, lo quale è cominciatore del trattato, è da procedere, là ove io dico: Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira. Qui è da sapere che sì come trattando di sensibile cosa per cosa insensibile, si tratta convenevolemente, così di cosa intelligibile per cosa inintelligibile trattare si conviene. E però sì come ne la litterale si parlava cominciando dal sole corporale e sensibile, così ora è da ragionare per lo sole spirituale e intelligibile, che è Iddio. 7. Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole. Lo quale di sensibile luce sè prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina: così Dio prima sè con luce intellettuale allumina, e poi le [creature] celestiali e l'altre intelligibili. 8. Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica, e se alcuna ne corrompe, non è de la 'ntenzione de la cagione, ma è accidentale effetto: così Iddio tutte le cose vivifica in bontade, e se alcuna n'è rea, non è de la divina intenzione, ma conviene quello per accidente essere [ne] lo processo de lo inteso effetto. 9. Che se Iddio fece li angeli buoni e li rei, non fece l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni. Seguitò poi fuori d'intenzione la malizia de' rei, ma non sì fuori d'intenzione, che Dio non sapesse dinanzi in sè predire la loro malizia; ma tanta fu l'affezione a producere la creatura spirituale, che la prescienza d'alquanti che a malo fine doveano venire non dovea nè potea Iddio da quella produzione rimuovere. 10. Chè non sarebbe da laudare la Natura se, sappiendo prima che li fiori d'un'arbore in certa parte perdere si dovessero, non producesse in quella fiori, e per li vani abbandonasse la produzione de li fruttiferi. 11. Dico adunque che Iddio, che tutto intende (chè suo 'girare' è suo 'intendere'), non vede tanto gentil cosa quanto elli vede quando mira là dove è questa Filosofia. Chè avvegna che Dio, esso medesimo mirando, veggia insiememente tutto; in quanto la distinzione de le cose è in lui per [lo] modo che lo effetto è ne la cagione, vede quelle distinte. 12. Vede adunque questa nobilissima di tutte assolutamente, in quanto perfettissimamente in sè la vede e in sua essenzia. Chè se a memoria si reduce ciò che detto è di sopra, filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente è in Dio, però che in lui è somma sapienza e sommo amore e sommo atto; che non può essere altrove, se non in quanto da esso procede. 13. È adunque la divina filosofia de la divina essenza, però che in esso non può essere cosa a la sua essenzia aggiunta; ed è nobilissima, però che nobilissima è la essenzia divina; ed è in lui per modo perfetto e vero, quasi per etterno matrimonio. Ne l'altre intelligenze è per modo minore, quasi come druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia, ma nel suo aspetto contentan la loro vaghezza. 14. Per che dire si può che Dio non vede, cioè non intende, cosa alcuna tanto gentile quanto questa: dico cosa alcuna, in quanto l'altre cose vede e distingue, come detto è, veggendosi essere cagione di tutto. Oh nobilissimo ed eccellentissimo cuore che ne la sposa de lo Imperadore del cielo s'intende, e non solamente sposa, ma suora e figlia dilettissima!

 

Capitolo XIII.

1. Veduto come, nel principio de le laude di costei, sottilmente si dice essa essere de la divina sustanza, in quanto primieramente si considera, da procedere e da vedere è come secondamente dico essa essere ne le causate intelligenze. 2. Dico adunque: Ogni Intelletto di là su la mira: dove è da sapere che 'di là su' dico, facendo relazione a Dio che dinanzi è menzionato; e per questo escludo le Intelligenze che sono in essilio de la superna patria, le quali filosofare non possono, però che amore in loro è del tutto spento, e a filosofare, come già detto è, è necessario amore. Per che si vede che le infernali Intelligenze da lo aspetto di questa bellissima sono private. E però che essa è beatitudine de lo 'ntelletto, la sua privazione è amarissima e piena d'ogni tristizia.

3. Poi quando dico: E quella gente che qui s'innamora, discendo a mostrare come ne l'umana intelligenza essa secondariamente ancora vegna; de la quale filosofia umana seguito poi per lo trattato, essa commendando. Dico adunque che la gente che s'innamora 'qui', cioè in questa vita, la sente nel suo pensiero, non sempre, ma quando Amore fa de la sua pace sentire. Dove sono da vedere tre cose che in questo testo sono toccate. 4. La prima si è quando si dice: la gente che qui s'innamora, per che pare farsi distinzione ne l'umana generazione. E di necessitate far si conviene, chè, secondo che manifestamente appare, e nel seguente trattato per intenzione si ragionerà, grandissima parte de li uomini vivono più secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo lo senso vivono di questa innamorare è impossibile, però che di lei avere non possono alcuna apprensione. 5. La seconda si è quando dice: Quando Amor fa sentire, dove si par fare distinzione di tempo. La qual cosa anco [far si conviene, chè,] avvegna che le intelligenze separate questa donna mirino continuamente, la umana intelligenza ciò fare non può; però che l'umana natura - fuori de la speculazione, de la quale s'appaga lo 'ntelletto e la ragione - abbisogna di molte cose a suo sustentamento: per che la nostra sapienza è talvolta abituale solamente, e non attuale, che non incontra ciò ne l'altre intelligenze, che solo di natura intellettiva sono perfette. 6. Onde quando l'anima nostra non hae atto di speculazione, non si può dire veramente che sia in filosofia, se non in quanto ha l'abito di quella e la potenza di poter lei svegliare; e però tal volta è con quella gente che qui s'innamora, e tal volta no. 7. La terza è quando dice l'ora che quella gente è con essa, cioè quando Amore de la sua pace fa sentire; che non vuole altro dire se non quando l'uomo è in ispeculazione attuale, però che de la pace di questa donna non fa lo studio [sentire] se non ne l'atto de la speculazione. E così si vede come questa è donna primamente di Dio e secondariamente de l'altre intelligenze separate, per continuo sguardare; e appresso de l'umana intelligenza per riguardare discontinuato. 8. Veramente, sempre è l'uomo che ha costei per donna da chiamare filosofo, non ostante che tuttavia non sia ne l'ultimo atto di filosofia, però che da l'abito maggiormente è altri da denominare. Onde dicemo alcuno virtuoso, non solamente virtute operando, ma l'abito de la virtù avendo; e dicemo l'uomo facundo eziandio non parlando, per l'abito de la facundia, cioè del bene parlare. E di questa filosofia in quanto da l'umana intelligenza è participata, saranno omai le seguenti commendazioni, a mostrare come grande parte del suo bene a l'umana natura è conceduto.

9. Dico dunque appresso: 'Suo essere piace tanto a chi liele dà' (dal quale, sì come da fonte primo, si diriva), 'che [in lei la sua virtute infonde] sempre, oltra la capacitade de la nostra natura', la quale fa bella e virtuosa. Onde, avvegna che a l'abito di quella per alquanti si vegna, non vi si viene sì per alcuno, che propriamente abito dire si possa; però che 'l primo studio, cioè quello per lo quale l'abito si genera, non puote quella perfettamente acquistare. 10. E qui si vede s'umil è sua loda; che, perfetta e imperfetta, nome di perfezione non perde. E per questa sua dismisuranza si dice che l'anima de la filosofia lo manifesta in quel ch'ella conduce, cioè che Iddio mette sempre in lei del suo lume. Dove si vuole a memoria reducere che di sopra è detto che amore è forma di Filosofia, e però qui si chiama anima di lei. 11. Lo quale amore manifesto è nel viso de la Sapienza, ne lo quale esso conduce mirabili bellezze, cioè contentamento in ciascuna condizione di tempo e dispregiamento di quelle cose che li altri fanno loro signori. Per che avviene che li altri miseri che ciò mirano, ripensando lo loro difetto, dopo lo desiderio de la perfezione caggiono in fatica di sospiri; e questo è quello che dice: Che li occhi di color dov'ella luce Ne mandan messi al cor pien di desiri, Che prendon aire e diventan sospiri.

 

Capitolo XIV.

1. Sì come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a le speziali si discende, prima da la parte de l'anima, poi da la parte del corpo, così ora intende lo testo, dopo le generali commendazioni, a speziali discendere. Sì come detto è di sopra, Filosofia per subietto materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e per composto de l'uno e de l'altro l'uso di speculazione. 2. Onde in questo verso che seguentemente comincia: In lei discende la virtù divina, io intendo commendare l'amore, che è parte de la filosofia. Ove è da sapere che discender la virtude d'una cosa in altra non è altro che ridurre quella in sua similitudine; sì come ne li agenti naturali vedemo manifestamente che, discendendo la loro virtù ne le pazienti cose, recano quelle a loro similitudine tanto quanto possibili sono a venire. 3. Onde vedemo lo sole che, discendendo lo raggio suo qua giù, reduce le cose a sua similitudine di lume, quanto esse per loro disposizione possono da la [sua] virtude lume ricevere. Così dico che Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. E ponsi la qualitade de la reduzione, dicendo: Sì come face in angelo che 'l vede. 4. Ove ancora è da sapere che lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in cose per modo di splendore reverberato; onde ne le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l'altre si ripercuote da queste Intelligenze prima illuminate. 5. Ma però che qui è fatta menzione di luce e di splendore, a perfetto intendimento mostrerò differenza di questi vocabuli, secondo che Avicenna sente. Dico che l'usanza de' filosofi è di chiamare 'luce' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio; di chiamare 'raggio', in quanto esso è per lo mezzo, dal principio al primo corpo dove si termina; di chiamare 'splendore', in quanto esso è in altra parte alluminata ripercosso. 6. Dico adunque che la divina virtù sanza mezzo questo amore tragge a sua similitudine. E ciò si può fare manifesto massimamente in ciò, che sì come lo divino amore è tutto etterno, così conviene che sia etterno lo suo obietto di necessitate, sì che etterne cose siano quelle che esso ama; e così face a questo amore amare; chè la sapienza, ne la quale questo amore fere, etterna è. 7. Ond'è scritto di lei: «Dal principio dinanzi da li secoli creata sono, e nel secolo che dee venire non verrò meno»; e ne li Proverbi di Salomone essa Sapienza dice: «Etternalmente ordinata sono»; e nel principio di Giovanni, ne l'Evangelio, si può la sua etternitade apertamente notare. E quinci nasce che là dovunque questo amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e quasi spenti, imperò che lo suo obietto etterno improporzionalmente li altri obietti vince e soperchia. 8. Per che li filosofi eccellentissimi ne li loro atti apertamente lo ne dimostraro, per li quali sapemo essi tutte l'altre cose, fuori che la sapienza, avere messe a non calere. Onde Democrito, de la propria persona non curando, nè barba nè capelli nè unghie si togliea; Platone, de li beni temporali non curando, la reale dignitade mise a non calere, che figlio di re fue; Aristotile, d'altro amico non curando, contra lo suo migliore amico, fuori di quella, combatteo, sì come contra lo nomato Platone. E perchè di questi parliamo, quando troviamo li altri che per questi pensieri la loro vita disprezzaro, sì come Zeno, Socrate, Seneca, e molti altri? 9. E però è manifesto che la divina virtù, a guisa [che in] angelo, in questo amore ne li uomini discende. E per dare esperienza di ciò, grida sussequentemente lo testo: E qual donna gentil questo non crede, Vada con lei e miri. Per donna gentile s'intende la nobile anima d'ingegno e libera ne la sua propia potestate, che è la ragione. 10. Onde l'altre anime dire non si possono donne, ma ancille, però che non per loro sono ma per altrui; e lo Filosofo dice, nel secondo de la Metafisica, che quella cosa è libera che per sua cagione è, non per altrui.

11. Dice: Vada con lei e miri li atti sui, cioè accompagnisi di questo amore, e guardi a quello che dentro da lui troverà. E in parte ne tocca, dicendo: Quivi dov'ella parla, si dichina, cioè, dove la filosofia è in atto, si dichina un celestial pensiero, nel quale si ragiona questa essere più che umana operazione: e dice 'del cielo' a dare a intendere che non solamente essa, ma li pensieri amici di quella sono astratti da le basse e terrene cose. 12. Poi sussequentemente dice com'ell'avvalora e accende amore dovunque ella si mostra, con la suavitade de li atti, chè sono tutti li suoi sembianti onesti, dolci e sanza soverchio alcuno. E sussequentemente, a maggiore persuasione de la sua compagnia fare, dice: Gentile è in donna ciò che in lei si trova, E bello è tanto quanto lei simiglia. 13. Ancora soggiugne: E puossi dir che 'l suo aspetto giova: dove è da sapere che lo sguardo di questa donna fu a noi così largamente ordinato, non pur per la faccia che ella ne dimostra vedere, ma per le cose che ne tiene celate desiderare ed acquistare. 14. Onde, sì come per lei molto di quello si vede per ragione, e per consequente essere per ragione, che sanza lei pare maraviglia, così per lei si crede [ch']ogni miracolo in più alto intelletto puote avere ragione, e per consequente può essere. Onde la nostra buona fede ha sua origine; da la quale viene la speranza, de lo proveduto desiderare; e per quella nasce l'operazione de la caritade. 15. Per le quali tre virtudi si sale a filosofare a quelle Atene celestiali, dove gli Stoici e Peripatetici e Epicurii, per la l[uc]e de la veritade etterna, in uno volere concordevolmente concorrono.

 

Capitolo XV.

1. Ne lo precedente capitolo questa gloriosa donna è commendata secondo l'una de le sue parti componenti, cioè amore. Ora in questo, ne lo quale io intendo esponere quel verso che comincia: Cose appariscon ne lo suo aspetto, si conviene trattare commendando l'altra parte sua, cioè sapienza. 2. Dice adunque lo testo 'che ne la faccia di costei appariscono cose che mostrano de' piaceri di Paradiso'; e distingue lo loco dove ciò appare, cioè ne li occhi e ne lo riso. E qui si conviene sapere che li occhi de la Sapienza sono le sue demonstrazioni, con le quali si vede la veritade certissimamente; e lo suo riso sono le sue persuasioni, ne le quali si dimostra la luce interiore de la Sapienza sotto alcuno velamento: e in queste due cose si sente quel piacere altissimo di beatitudine, lo quale è massimo bene in Paradiso. 3. Questo piacere in altra cosa di qua giù essere non può, se non nel guardare in questi occhi e in questo riso. E la ragione è questa: che, con ciò sia cosa che ciascuna cosa naturalmente disia la sua perfezione, sanza quella essere non può [l'uomo] contento, che è essere beato; chè quantunque l'altre cose avesse, sanza questa rimarrebbe in lui desiderio; lo quale essere non può con la beatitudine, acciò che la beatitudine sia perfetta cosa e lo desiderio sia cosa defettiva; chè nullo desidera quello che ha, ma quello che non ha, che è manifesto difetto. 4. E in questo sguardo solamente l'umana perfezione s'acquista, cioè la perfezione de la ragione, de la quale, sì come di principalissima parte, tutta la nostra essenza depende; e tutte l'altre nostre operazioni - sentire, nutrire, e tutto - sono per quella sola, e questa è per sè, e non per altri; sì che, perfetta sia questa, perfetta è quella, tanto cioè che l'uomo, in quanto ello è uomo, vede terminato ogni desiderio, e così è beato. 5. E però si dice nel libro di Sapienza: «Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice»: che è privazione de l'essere felice. Per l'abito de la sapienza seguita che s'acquista e[ssere] felice - [che] è essere contento - secondo la sentenza del Filosofo. Dunque si vede come ne l'aspetto di costei de le cose di Paradiso appaiono. E però si legge nel libro allegato di Sapienza, di lei parlando: «Essa è candore de la etterna luce e specchio sanza macula de la maestà di Dio».

6. Poi, quando si dice: Elle soverchian lo nostro intelletto, escuso me di ciò, che poco parlar posso di quelle, per la loro soperchianza. Dov'è da sapere che in alcuno modo queste cose nostro intelletto abbagliano, in quanto certe cose [si] affermano essere che lo intelletto nostro guardare non può, cioè Dio e la etternitate e la prima materia; che certissimamente si veggiono, e con tutta fede si credono essere, e per quello che sono intendere noi non potemo; [e nullo] se non cose negando si può appressare a la sua conoscenza, e non altrimenti. 7. Veramente può qui alcuno forte dubitare come ciò sia, che la sapienza possa fare l'uomo beato, non potendo a lui perfettamente certe cose mostrare; con ciò sia cosa che 'l naturale desiderio sia a l'uomo di sapere, e sanza compiere lo desiderio beato essere non possa. 8. A ciò si può chiaramente rispondere che lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa desiderante: altrimenti andrebbe in contrario di se medesimo, che impossibile è; e la Natura l'avrebbe fatto indarno, che è anche impossibile. 9. In contrario andrebbe: chè, desiderando la sua perfezione, desiderrebbe la sua imperfezione; imperò che desiderrebbe sè sempre desiderare e non compiere mai suo desiderio (e in questo errore cade l'avaro maladetto, e non s'accorge che desidera sè sempre desiderare, andando dietro al numero impossibile a giungere). Avrebbelo anco la Natura fatto indarno, però che non sarebbe ad alcuno fine ordinato. E però l'umano desiderio è misurato in questa vita a quella scienza che qui avere si può, e quello punto non passa se non per errore, lo quale è di fuori di naturale intenzione. 10. E così è misurato ne la natura angelica, e terminato in quanto [a] quella sapienza che la natura di ciascuno può apprendere. E questa è la ragione per che li Santi non hanno tra loro invidia, però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale desiderio è con la bontà de la natura misurato. Onde, con ciò sia cosa che conoscere di Dio e di certe altre cose quello esse sono non sia possibile a la nostra natura, quello da noi naturalmente non è desiderato di sapere. E per questo è la dubitazione soluta.

11. Poi quando dice: Sua bieltà piove fiammelle di foco, discende ad un altro piacere di Paradiso, cioè de la felicitade secondaria a questa prima, la quale de la sua biltade procede. Dove è da sapere che la moralitade è bellezza de la filosofia; chè così come la bellezza del corpo resulta da le membra in quanto sono debitamente ordinate, così la bellezza de la sapienza, che è corpo di Filosofia come detto è, resulta da l'ordine de le virtudi morali, che fanno quella piacere sensibilmente. 12. E però dico che sua biltà, cioè moralitade, piove fiammelle di foco, cioè appetito diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina: lo quale appetito ne diparte eziandio da li vizii naturali, non che da li altri. E quinci nasce quella felicitade, la quale diffinisce Aristotile nel primo de l'Etica, dicendo che è operazione secondo vertù in vita perfetta. 13. E quando dice: Però qual donna sente sua bieltate, procede in loda di costei, gridando a la gente che la seguiti dicendo loro lo suo beneficio, cioè che per seguitare lei diviene ciascuno buono. Però dice: qual donna, cioè quale anima, sente sua biltate biasimare per non parere quale parere si conviene, miri in questo essemplo.

14. Ove è da sapere che li costumi sono beltà de l'anima, cioè le vertudi massimamente, le quali tal volta per vanitadi o per superbia si fanno men belle e men gradite, sì come ne l'ultimo trattato vedere si potrà. E però dico che, a fuggire questo, si guardi in costei, cioè colà dov'ella è essemplo d'umiltà; cioè in quella parte di sè che morale filosofia si chiama. E soggiungo che, mirando costei - dico la sapienza - in questa parte, ogni viziato tornerà diritto e buono; e però dico: Questa è colei ch'umilia ogni perverso, cioè volge dolcemente chi fuori di debito ordine è piegato. 15. Ultimamente, in massima laude di sapienza, dico lei essere di tutto madre [e di moto] qualunque principio, dicendo che con lei Iddio cominciò lo mondo e spezialmente lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso, dicendo: Costei pensò chi mosse l'universo. Ciò è a dire che nel divino pensiero, ch'è esso intelletto, essa era quando lo mondo fece; onde seguita che ella lo facesse. 16. E però disse Salomone in quello de' Proverbi in persona de la Sapienza: «Quando Iddio apparecchiava li cieli, io era presente; quando con certa legge e con certo giro vallava li abissi, quando suso fermava [l'etera] e suspendeva le fonti de l'acque, quando circuiva lo suo termine al mare e poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini, quando elli appendeva li fondamenti de la terra, con lui e io era, disponente tutte le cose, e dilettavami per ciascuno die».

17. O peggio che morti che l'amistà di costei fuggite, aprite li occhi vostri e mirate: che, innanzi che voi foste, ella fu amatrice di voi, acconciando e ordinando lo vostro processo; e, poi che fatti foste, per voi dirizzare, in vostra similitudine venne a voi. 18. E se tutti al suo conspetto venire non potete, onorate lei ne' suoi amici e seguite li comandamenti loro, sì come [quelli] che nunziano la volontà di questa etternale imperadrice - non chiudete li orecchi a Salomone che ciò vi dice, dicendo che la 'via de' giusti è quasi luce splendiente, che procede e cresce infino al die de la beatitudine' -; andando loro dietro, mirando le loro operazioni, che essere debbono a voi luce nel cammino di questa brevissima vita.

19. E qui si può terminare la vera sentenza de la presente canzone. Veramente l'ultimo verso, che per tornata è posto, per la litterale esposizione assai leggermente qua si può ridurre, salvo in tanto quanto dice che io [s]ì chiamai questa donna fera e disdegnosa. Dove è da sapere che dal principio essa filosofia pareva a me, quanto da la parte del suo corpo, cioè sapienza, fiera, chè non mi ridea, in quanto le sue persuasioni ancora non intendea; e disdegnosa, chè non mi volgea l'occhio, cioè ch'io non potea vedere le sue dimostrazioni: e di tutto questo lo difetto era dal mio lato. 20. E per questo, e per quello che ne la sentenza litterale è dato, è manifesta l'allegoria de la tornata; sì che tempo è, per più oltre procedere, di porre fine a questo trattato.