CONSIDERAZIONE
XV - DELLA MALIZIA DEL PECCATO MORTALE
«Filios enutrivi, et exaltavi, ipsi autem spreverunt me»
(Isa. 1. 2).
PUNTO I
Che
fa chi commette un peccato mortale? Ingiuria
Dio, lo disonora, l'amareggia. Per prima il peccato mortale è un'ingiuria, che
si fa a Dio. La malizia di un'ingiuria, come dice S. Tommaso, si misura dalla persona, che la riceve, e dalla
persona che la fa. Un'ingiuria che si fa ad un villano, è male, ma è maggior
delitto, se si fa ad un nobile; maggiore poi, se si fa ad un monarca. Chi è
Dio? è il Re de' Regi. «Dominus Dominantium est, et Rex Regum» (Apoc. 17. 14).
Dio è una maestà infinita, a rispetto di cui tutt'i principi della terra e
tutt'i santi e gli angeli del cielo son meno d'un acino d'arena. «Quasi stilla
situlae, pulvis exiguus» (Is. 40. 15). Anzi dice Osea che a fronte della
grandezza di Dio tutte le creature son tanto minime, come se non vi fossero:
«Omnes gentes quasi non sint, sic sunt coram Eo» (Os. 5). Questo è Dio. E chi è l'uomo? S. Bernardo: «Saccus vermium, cibus vermium». Sacco di vermi e
cibo di vermi, che tra breve l'han da divorare. «Miser, et pauper, et caecus,
et nudus» (Apoc. 3. 17). L'uomo è un verme misero che non può niente, cieco che
non sa veder niente, e povero e nudo che niente ha. E questo verme miserabile
vuole ingiuriare un Dio! «Tam terribilem maiestatem audet vilis pulvisculus
irritare!» dice lo stesso S. Bernardo. Ha ragione dunque l'Angelico in dire che 'l peccato
dell'uomo contiene una malizia quasi infinita. «Peccatum habet quandam
infinitatem malitiae ex infinitate divinae maiestatis» (p. 3. q. I. C. 2. ad
2). Anzi S. Agostino chiama il peccato assolutamente «infinitum malum». Ond'è che se tutti gli uomini e gli angeli si
offerissero a morire, e anche annichilarsi, non potrebbero soddisfare per un solo peccato. Dio castiga il peccato mortale
colla gran pena dell'inferno, ma per quanto lo castighi, dicono tutt'i teologi
che sempre lo castiga «citra condignum», cioè
meno di quel che dovrebbe esser punito.
E qual pena mai può
giungere a punir come merita un verme, che se la piglia col suo Signore? Dio è
il Signore del tutto, perché egli ha creato il tutto. «In ditione tua cuncta
sunt posita, tu enim creasti omnia» (Esther 13.9).
Ed in fatti tutte le creature ubbidiscono a Dio: «Venti et mare obediunt ei»
(Matth. 8. 27). «Ignis, grando, nix, glacies faciunt verbum eius» (Ps. 148. 8).
Ma l'uomo quando pecca, che fa? dice a Dio: Signore, io non ti voglio servire.
«Confregisti iugum meum; dixisti, non serviam» (Ier. 2. 20). Il Signore gli
dice, non ti vendicare: e l'uomo risponde, ed io voglio vendicarmi; non
prendere la roba d'altri; ed io me la voglio pigliare; privati di quel gusto
disonesto; ed io non me ne voglio privare. Il peccatore dice a Dio, come disse
Faraone, allorché Mosè gli portò l'ordine di Dio che lasciasse in libertà il
suo popolo, rispose il temerario: «Quis est
Dominus, ut audiam vocem eius? nescio Dominum» (Exod. 5. 2). Lo stesso dice il
peccatore: Signore, io non ti conosco, voglio fare quel che piace a me. In
somma gli perde il rispetto in faccia e gli volta le spalle; questo
propriamente è il peccato mortale, una voltata di spalle che si fa a Dio:
«Aversio ab incommutabili bono» (S. Thom. part. I. qu. 34. art. 4). Di ciò si lamenta il Signore: «Tu reliquisti me,
dicit Dominus; retrorsum abiisti» (Ier. 15. 6): Tu sei stato l'ingrato, dice
Dio, che hai lasciato me, poiché io non ti avrei mai lasciato: «retrorsum
abiisti», tu mi hai voltato le spalle.
Iddio s'è dichiarato
che odia il peccato; onde non può far di meno di odiare poi chi lo commette.
«Similiter autem odio sunt Deo impius, et impietas
eius» (Sap. 14. 9). E l'uomo quando pecca, ardisce di dichiararsi nemico di
Dio, e se la piglia da tu a tu con Dio: «Contra Omnipotentem roboratus est»
(Iob. 15. 25). Che direste, se vedeste una formica volersela pigliare con un
soldato? Dio è quel potente, che dal niente con un cenno ha creato il cielo e
la terra. «Ex nihilo fecit illa Deus» (2. Mach. 7. 28). E se vuole, con un
altro cenno può distruggere il tutto: «Potest universum mundum uno nutu delere»
(2. Mach. 8. 18). E 'l peccatore allorché consente al peccato, stende la mano contra
Dio: «Tetendit adversus Deum manum suam; cucurrit adversus eum erecto collo,
pingui cervice armatus est». Alza il collo,
cioè la superbia e corre ad ingiuriare Dio: e s'arma d'una testa grassa, cioè
d'ignoranza (il grasso è simbolo dell'ignoranza), con dire: «Quid feci?» E che
gran male è quel peccato che ho fatto? Dio è di misericordia, perdona i
peccatori. Che ingiuria! che temerità! che cecità!
Affetti e preghiere
Ecco, o Dio mio, a'
piedi vostri il ribelle, il temerario, che ha avuto l'ardire tante volte di
perdervi il rispetto in faccia e di voltarvi le spalle: ma ora vi cerca pietà.
Voi avete detto: «Clama ad me, et exaudiam te» (Ier. 33. 3). È poco un inferno
per me, già lo conosco; ma sappiate ch'io ho più dolore d'avervi offeso, o
bontà infinita, che se avessi perduti tutt'i miei beni e la vita. Ah mio
Signore, perdonatemi e non permettete ch'io più v'offenda. Voi mi avete
aspettato, acciocché io benedica per sempre la
vostra misericordia, e v'ami, sì vi benedico e v'amo, e spero ai meriti di Gesu-Cristo di non separarmi più dal
vostro amore. L'amor vostro m'ha liberato dall'inferno, questo mi ha da
liberare in avvenire dal peccato. Vi ringrazio, mio Signore, di questa luce e
del desiderio che mi date di sempre amarvi. Deh prendete il possesso di tutto
me, dell'anima e del corpo, delle mie potenze, de' sensi, della mia volontà,
della mia libertà. «Tuus sum ego, salvum me fac». Voi che siete l'unico bene, l'unico amabile, siate voi ancora l'unico mio
amore. Datemi fervore in amarvi. Io v'ho offeso assai, onde non può bastarmi
l'amarvi; voglio amarvi assai, per ricompensarvi l'ingiurie, che v'ho fatte. Da voi lo spero, che siete onnipotente.
E lo spero anche dalle
vostre preghiere, o Maria, le quali sono onnipotenti appresso Dio.
PUNTO II
Il peccatore non solo
ingiuria Dio, ma lo disonora. «Per praevaricationem legis Deum inhonoras» (Rom.
2. 23). Sì, perché rinunzia alla sua grazia, e per un gusto miserabile si mette
sotto i piedi l'amicizia di Dio. Se l'uomo perdesse la divina amicizia, per
guadagnarsi un regno, anche tutto il mondo,
pure sarebbe un gran male, perché l'amicizia di Dio vale più che il mondo e
mille mondi. Ma perché taluno offende Dio?
«Propter quid irritavit
impius Deum?» (Psal. 10. 13). Per un poco di terra, per uno sfogo d'ira, per un
gusto di bestia, per un fumo, per un capriccio. «Violabant me propter pugillum
hordei, et fragmen panis» (Ez. 13. 19). Allorché il peccatore si mette a
deliberare di dare o no il consenso al peccato, allora (per così dire) prende
in mano la bilancia, e si mette a vedere che cosa pesa più, se la grazia di
Dio, o quello sfogo, quel fumo, quel gusto; e quando poi dà il consenso, allora
dichiara in quanto a sé che vale più quello sfogo, quel gusto, che non vale la
divina amicizia. Ecco Dio svergognato dal peccatore. Davide considerando la grandezza e la maestà di Dio dicea:
«Domine, quis similis tibi»? (Psal. 34. 10). Ma Dio all'incontro, quando si
vede da' peccatori posto a confronto e posposto ad una soddisfazione miserabile, loro dice: «Cui assimilastis me, et
adaequastis me, dicit Sanctus?» (Is. 40. 25). Dunque (dice il Signore) valeva
più quel gusto vile, che la grazia mia? «Proiecisti me post corpus tuum» (Ez.
23. 35). Non avresti fatto quel peccato, se avessi avuto a perdere una mano, se
dieci ducati, e forse molto meno. Dunque solo Dio, dice Salviano, è così vile agli occhi tuoi, che merita d'esser
posposto ad uno sfogo, ad una misera soddisfazione: «Deus solus in comparatione
omnium tibi vilis fuit». In oltre, quando il peccatore per qualche suo gusto
offende Dio, allora fa che quel gusto diventi il suo Dio, facendolo diventare
suo ultimo fine. Dice S. Girolamo: «Unusquisque
quod cupit, si veneratur, hoc illi Deus est. Vitium in corde, est idolum in
altari». Onde dice S. Tommaso: «Si amas
delicias, deliciae dicuntur Deus tuus». E S. Cipriano:
«Quidquid homo Deo anteponit, Deum sibi facit». Geroboamo quando si
ribellò da Dio, procurò di tirarsi seco anche il popolo ad idolatrare, e perciò
gli presentò gl'idoli suoi e gli disse: «Ecce dii tui, Israel» (3. Reg. 12.
28). Così fa il demonio, presenta al peccatore quella soddisfazione e dice: Che
ne vuoi fare di Dio? ecco lo Dio tuo, questo
gusto, questo sfogo, prenditi questo e lascia Dio. Ed il peccatore, quando
acconsente, così fa, adora per Dio nel suo cuore quella soddisfazione. «Vitium in
corde est idolum in altari».
Almeno, se il peccatore
disonora Dio, non lo disonorasse in sua presenza; no, l'ingiuria, e lo disonora
in faccia di lui, perché Dio è presente in ogni luogo. «Coelum et terram ego
impleo» (Ier. 23. 24). E questo lo sa già il peccatore, e con tutto ciò non si
arresta di provocare Dio avanti gli occhi suoi. «Ad iracundiam provocant me
ante faciem meam» (Is. 65. 3).
Affetti e preghiere
Dunque, mio Dio, Voi
siete un bene infinito, ed io v'ho più volte cambiato per un gusto miserabile,
che appena avuto è sparito. Ma Voi benché da me disprezzato, ora mi offerite il
perdono, se lo voglio; e mi promettete di ricevermi nella vostra grazia, se mi
pento d'avervi offeso. Sì, mio Signore, mi pento con tutto il cuore di avervi
così oltraggiato; odio il mio peccato sopra ogni male. Ecco (come spero) ch'io
già ritorno a Voi, e Voi già mi ricevete, e mi abbracciate per figlio. Vi
ringrazio, bontà infinita. Ma aiutatemi ora, e non permettete ch'io vi discacci
più da me. L'inferno non lascerà di tentarmi ma Voi siete più potente
dell'inferno. So ch'io non mi dividerò più da Voi se sempre a Voi mi
raccomanderò; questa è la grazia dunque che mi avete da fare, fate ch'io sempre
mi raccomandi a Voi, e sempre vi preghi, come ora vi dico: Signore, assistemi,
datemi luce, datemi forza, datemi perseveranza, datemi il paradiso; ma sopra
tutto concedetemi l'amor vostro, ch'è il vero paradiso dell'anime. V'amo, bontà
infinita, e voglio sempre amarvi. Esauditemi per amore di Gesu-Cristo.
Maria, voi siete il
rifugio de' peccatori, soccorrete un peccatore che vuole amare il vostro Dio.
PUNTO III
Il peccato ingiuria
Dio, lo disonora e con ciò sommamente l'amareggia. Non vi è amarezza più
sensibile, che il vedersi pagato d'ingratitudine da una persona amata e
beneficata. Con chi se la piglia il peccatore? ingiuria un Dio che l'ha creato
e l'ha amato tanto, ch'è giunto a dare il sangue e la vita per suo amore; ed
egli commettendo un peccato mortale lo discaccia dal suo cuore. In un'anima che
ama Dio, viene Dio ad abitarvi. «Si quis diligit me, Pater meus diliget eum et
ad eum veniemus, et mansionem apud eum faciemus» (Io. 14. 23). Notisi:
«Mansionem faciemus», Dio viene nell'anima per istarvi sempre, sicché non la
lascia, se l'anima non lo discaccia: «Non deserit, nisi deseratur», come si
dice nel Tridentino. Ma, Signore, Voi già
sapete che quell'ingrato fra un altro momento già vi caccerà, perché non vi partite ora? che volete aspettare
ch'egli proprio vi discacci? lasciatelo, partitevi, prima ch'egli vi faccia
questa grande ingiuria. No, dice Dio, Io non voglio partirmi, sino che proprio
esso non mi discaccia.
Dunque, allorché
l'anima consente al peccato, dice a Dio: Signore partitevi da me: «Impii
dixerunt Deo, recede a nobis» (Iob. 21. 14). Non lo dice colla bocca, ma col
fatto: «Recede, non verbis, sed moribus», dice S. Gregorio. Già sa il peccatore che Dio non può stare col
peccato; vede già che peccando dee partirsi Dio; onde gli dice: Giacché Voi non
potete starvi col mio peccato, e Voi partitevi, buon viaggio. E cacciando Dio
dall'anima sua, fa ch'entri immediatamente il demonio, a prenderne il possesso.
Per quella stessa porta, per cui esce Dio, entra il nemico: «Tunc vadit, et
assumit septem alios spiritus secum nequiores se, et intrantes habitant ibi»
(Matth. 12. 45). Quando un bambino si battezza, il sacerdote intima al demonio:
«Exi ab eo, immunde spiritus, et da locum Spiritui Sancto». Sì, perché quell'anima, ricevendo la grazia, diventa
tempio di Dio. «Nescitis, quia templum Dei estis?» (1. Cor. 3. 16). Ma quando
l'uomo consente al peccato, fa tutto l'opposto: dice a Dio che sta nell'anima
sua: «Exi a me, Domine, da locum diabolo». Di ciò appunto si lamentò il Signore
con santa Brigida, dicendo ch'egli dal
peccatore è come un re discacciato dal proprio trono: «Sum tanquam rex a
proprio regno expulsus, et loco mei latro pessimus electus est».
Qual pena avreste voi,
se riceveste un'ingiuria grave da taluno che aveste molto beneficato? Questa è
la pena che avete data al vostro Dio, ch'è giunto a dar la vita per salvarvi.
Il Signore chiama il cielo e la terra quasi a compatirlo, per l'ingratitudine
che gli usano i peccatori. «Audite coeli desuper, auribus percipe terra; filios
enutrivi, et exaltavi, ipsi autem spreverunt me» (Is. 1. 2). In somma i
peccatori coi loro peccati affliggono il cuore di Dio: «Ipsi autem ad
iracundiam provocaverunt, et afflixerunt spiritum sanctum eius» (Is. 63. 10).
Dio non è capace di
dolore, ma se mai ne fosse capace, un peccato mortale basterebbe a farlo morire
di pura mestizia, come dice il P. Medina (de Poenitent.): «Peccatum mortale, si possibile esset, destrueret
ipsum Deum, eo quod causa esset tristitiae in Deo infinitae». Sicché, come dice
S. Bernardo, «peccatum quantum in se est, Deum
perimit». Dunque il peccatore, allorché commette un peccato mortale, dà per
così dire il veleno a Dio; non manca per lui di torgli la vita. «Exacerbavit cerbavit
Dominum peccator» (Hebr. 10. 4). E secondo dice
S. Paolo, si mette sotto i piedi il Figlio di Dio: «Qui Filium Dei
conculcaverit» (Hebr. 10. 29). Mentre disprezza tutto ciò che ha fatto e patito
Gesu-Cristo per togliere il peccato dal mondo.
Affetti e preghiere
Dunque, mio Redentore,
sempre ch'io ho peccato, vi ho discacciato dall'anima mia, ed ho posto l'opera
per togliervi la vita, se mai Voi aveste potuto morire! Or sento, che Voi mi
domandate: «Quid feci tibi, aut in quo contristavi te? responde mihi». Che male t'ho fatto io (mi dite), che disgusto t'ho
dato, che tu m'hai dati tanti disgusti? Signore, mi chiedete che male m'avete
fatto? mi avete dato l'essere, e siete morto
per me. Ecco il male che mi avete fatto. Che voglio dunque rispondervi? vi dico
che merito mille inferni; avete ragione di mandarmici. Ma ricordatevi di
quell'amore che vi fe' morire per me sulla
croce: ricordatevi del sangue sparso per amor mio, ed abbiate pietà di me. Ma
già intendo: Voi non volete ch'io disperi;
anzi mi fate sapere che state alla porta del mio cuore, dal quale vi ho
discacciato, e bussate colle vostre ispirazioni per entrarvi. «Sto ad ostium,
et pulso». E mi dite che v'apri: «Aperi mihi,
soror mea». Sì, Gesù mio, io ne discaccio il
peccato, me ne dolgo con tutto il cuore, e v'amo sopra ogni cosa: entrate, amor
mio, la porta è aperta; entrate e non vi partite più da me. Stringetemi a Voi
col vostro amore, e non permettete ch'io abbia a sciogliermi più da Voi. No, mio Dio, non ci vogliamo più separare, io
v'abbraccio e vi stringo al mio cuore; datemi Voi la santa perseveranza. «Ne
permittas me separari a Te».
Maria Madre mia,
soccorretemi sempre: pregate Gesù per me; ottenetemi ch'io non abbia da perdere
più la sua grazia.