Showing posts with label The Divine Comedy. Show all posts
Showing posts with label The Divine Comedy. Show all posts

Wednesday, 13 July 2016

“The Divine Comedy” by Dante Alighieri (Inferno: Canto XXXIV) (in Italian)



Inferno: Canto XXIV

In quella parte del giovanetto anno
  che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra
  e gia` le notti al mezzo di` sen vanno,

quando la brina in su la terra assempra
  l'imagine di sua sorella bianca,
  ma poco dura a la sua penna tempra,

lo villanello a cui la roba manca,
  si leva, e guarda, e vede la campagna
  biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca,

ritorna in casa, e qua e la` si lagna,
  come 'l tapin che non sa che si faccia;
  poi riede, e la speranza ringavagna,

veggendo 'l mondo aver cangiata faccia
  in poco d'ora, e prende suo vincastro,
  e fuor le pecorelle a pascer caccia.

Cosi` mi fece sbigottir lo mastro
  quand'io li vidi si` turbar la fronte,
  e cosi` tosto al mal giunse lo 'mpiastro;

che', come noi venimmo al guasto ponte,
  lo duca a me si volse con quel piglio
  dolce ch'io vidi prima a pie` del monte.

Le braccia aperse, dopo alcun consiglio
  eletto seco riguardando prima
  ben la ruina, e diedemi di piglio.

E come quei ch'adopera ed estima,
  che sempre par che 'nnanzi si proveggia,
  cosi`, levando me su` ver la cima

d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia
  dicendo: <<Sovra quella poi t'aggrappa;
  ma tenta pria s'e` tal ch'ella ti reggia>>.

Non era via da vestito di cappa,
  che' noi a pena, ei lieve e io sospinto,
  potavam su` montar di chiappa in chiappa.

E se non fosse che da quel precinto
  piu` che da l'altro era la costa corta,
  non so di lui, ma io sarei ben vinto.

Ma perche' Malebolge inver' la porta
  del bassissimo pozzo tutta pende,
  lo sito di ciascuna valle porta

che l'una costa surge e l'altra scende;
  noi pur venimmo al fine in su la punta
  onde l'ultima pietra si scoscende.

La lena m'era del polmon si` munta
  quand'io fui su`, ch'i' non potea piu` oltre,
  anzi m'assisi ne la prima giunta.

<<Omai convien che tu cosi` ti spoltre>>,
  disse 'l maestro; <<che', seggendo in piuma,
  in fama non si vien, ne' sotto coltre;

sanza la qual chi sua vita consuma,
  cotal vestigio in terra di se' lascia,
  qual fummo in aere e in acqua la schiuma.

E pero` leva su`: vinci l'ambascia
  con l'animo che vince ogne battaglia,
  se col suo grave corpo non s'accascia.

Piu` lunga scala convien che si saglia;
  non basta da costoro esser partito.
  Se tu mi 'ntendi, or fa si` che ti vaglia>>.

Leva'mi allor, mostrandomi fornito
  meglio di lena ch'i' non mi sentia;
  e dissi: <<Va, ch'i' son forte e ardito>>.

Su per lo scoglio prendemmo la via,
  ch'era ronchioso, stretto e malagevole,
  ed erto piu` assai che quel di pria.

Parlando andava per non parer fievole;
  onde una voce usci` de l'altro fosso,
  a parole formar disconvenevole.

Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso
  fossi de l'arco gia` che varca quivi;
  ma chi parlava ad ire parea mosso.

Io era volto in giu`, ma li occhi vivi
  non poteano ire al fondo per lo scuro;
  per ch'io: <<Maestro, fa che tu arrivi

da l'altro cinghio e dismontiam lo muro;
  che', com'i' odo quinci e non intendo,
  cosi` giu` veggio e neente affiguro>>.

<<Altra risposta>>, disse, <<non ti rendo
  se non lo far; che' la dimanda onesta
  si de' seguir con l'opera tacendo>>.

Noi discendemmo il ponte da la testa
  dove s'aggiugne con l'ottava ripa,
  e poi mi fu la bolgia manifesta:

e vidivi entro terribile stipa
  di serpenti, e di si` diversa mena
  che la memoria il sangue ancor mi scipa.

Piu` non si vanti Libia con sua rena;
  che' se chelidri, iaculi e faree
  produce, e cencri con anfisibena,

ne' tante pestilenzie ne' si` ree
  mostro` gia` mai con tutta l'Etiopia
  ne' con cio` che di sopra al Mar Rosso ee.

Tra questa cruda e tristissima copia
  correan genti nude e spaventate,
  sanza sperar pertugio o elitropia:

con serpi le man dietro avean legate;
  quelle ficcavan per le ren la coda
  e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate.

Ed ecco a un ch'era da nostra proda,
  s'avvento` un serpente che 'l trafisse
  la` dove 'l collo a le spalle s'annoda.

Ne' O si` tosto mai ne' I si scrisse,
  com'el s'accese e arse, e cener tutto
  convenne che cascando divenisse;

e poi che fu a terra si` distrutto,
  la polver si raccolse per se' stessa,
  e 'n quel medesmo ritorno` di butto.

Cosi` per li gran savi si confessa
  che la fenice more e poi rinasce,
  quando al cinquecentesimo anno appressa;

erba ne' biado in sua vita non pasce,
  ma sol d'incenso lagrime e d'amomo,
  e nardo e mirra son l'ultime fasce.

E qual e` quel che cade, e non sa como,
  per forza di demon ch'a terra il tira,
  o d'altra oppilazion che lega l'omo,

quando si leva, che 'ntorno si mira
  tutto smarrito de la grande angoscia
  ch'elli ha sofferta, e guardando sospira:

tal era il peccator levato poscia.
  Oh potenza di Dio, quant'e` severa,
  che cotai colpi per vendetta croscia!

Lo duca il domando` poi chi ello era;
  per ch'ei rispuose: <<Io piovvi di Toscana,
  poco tempo e`, in questa gola fiera.

Vita bestial mi piacque e non umana,
  si` come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci
  bestia, e Pistoia mi fu degna tana>>.

E io al duca: <<Dilli che non mucci,
  e domanda che colpa qua giu` 'l pinse;
  ch'io 'l vidi uomo di sangue e di crucci>>.

E 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse,
  ma drizzo` verso me l'animo e 'l volto,
  e di trista vergogna si dipinse;

poi disse: <<Piu` mi duol che tu m'hai colto
  ne la miseria dove tu mi vedi,
  che quando fui de l'altra vita tolto.

Io non posso negar quel che tu chiedi;
  in giu` son messo tanto perch'io fui
  ladro a la sagrestia d'i belli arredi,

e falsamente gia` fu apposto altrui.
  Ma perche' di tal vista tu non godi,
  se mai sarai di fuor da' luoghi bui,

apri li orecchi al mio annunzio, e odi:
  Pistoia in pria d'i Neri si dimagra;
  poi Fiorenza rinova gente e modi.

Tragge Marte vapor di Val di Magra
  ch'e` di torbidi nuvoli involuto;
  e con tempesta impetuosa e agra

sovra Campo Picen fia combattuto;
  ond'ei repente spezzera` la nebbia,
  si` ch'ogne Bianco ne sara` feruto.

E detto l'ho perche' doler ti debbia!>>.

Thursday, 2 June 2016

“The Divine Comedy” by Dante Alighieri (Inferno: Canto XXXIII) (in Italian)



Inferno: Canto XXXIII

La bocca sollevo` dal fiero pasto
  quel peccator, forbendola a'capelli
  del capo ch'elli avea di retro guasto.

Poi comincio`: <<Tu vuo' ch'io rinovelli
  disperato dolor che 'l cor mi preme
  gia` pur pensando, pria ch'io ne favelli.

Ma se le mie parole esser dien seme
  che frutti infamia al traditor ch'i' rodo,
  parlar e lagrimar vedrai insieme.

Io non so chi tu se' ne' per che modo
  venuto se' qua giu`; ma fiorentino
  mi sembri veramente quand'io t'odo.

Tu dei saper ch'i' fui conte Ugolino,
  e questi e` l'arcivescovo Ruggieri:
  or ti diro` perche' i son tal vicino.

Che per l'effetto de' suo' mai pensieri,
  fidandomi di lui, io fossi preso
  e poscia morto, dir non e` mestieri;

pero` quel che non puoi avere inteso,
  cioe` come la morte mia fu cruda,
  udirai, e saprai s'e' m'ha offeso.

Breve pertugio dentro da la Muda
  la qual per me ha 'l titol de la fame,
  e che conviene ancor ch'altrui si chiuda,

m'avea mostrato per lo suo forame
  piu` lune gia`, quand'io feci 'l mal sonno
  che del futuro mi squarcio` 'l velame.

Questi pareva a me maestro e donno,
  cacciando il lupo e ' lupicini al monte
  per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Con cagne magre, studiose e conte
  Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi
  s'avea messi dinanzi da la fronte.

In picciol corso mi parieno stanchi
  lo padre e ' figli, e con l'agute scane
  mi parea lor veder fender li fianchi.

Quando fui desto innanzi la dimane,
  pianger senti' fra 'l sonno i miei figliuoli
  ch'eran con meco, e dimandar del pane.

Ben se' crudel, se tu gia` non ti duoli
  pensando cio` che 'l mio cor s'annunziava;
  e se non piangi, di che pianger suoli?

Gia` eran desti, e l'ora s'appressava
  che 'l cibo ne solea essere addotto,
  e per suo sogno ciascun dubitava;

e io senti' chiavar l'uscio di sotto
  a l'orribile torre; ond'io guardai
  nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto.

Io non piangea, si` dentro impetrai:
  piangevan elli; e Anselmuccio mio
  disse: "Tu guardi si`, padre! che hai?".

Percio` non lacrimai ne' rispuos'io
  tutto quel giorno ne' la notte appresso,
  infin che l'altro sol nel mondo uscio.

Come un poco di raggio si fu messo
  nel doloroso carcere, e io scorsi
  per quattro visi il mio aspetto stesso,

ambo le man per lo dolor mi morsi;
  ed ei, pensando ch'io 'l fessi per voglia
  di manicar, di subito levorsi

e disser: "Padre, assai ci fia men doglia
  se tu mangi di noi: tu ne vestisti
  queste misere carni, e tu le spoglia".

Queta'mi allor per non farli piu` tristi;
  lo di` e l'altro stemmo tutti muti;
  ahi dura terra, perche' non t'apristi?

Poscia che fummo al quarto di` venuti,
  Gaddo mi si gitto` disteso a' piedi,
  dicendo: "Padre mio, che' non mi aiuti?".

Quivi mori`; e come tu mi vedi,
  vid'io cascar li tre ad uno ad uno
  tra 'l quinto di` e 'l sesto; ond'io mi diedi,

gia` cieco, a brancolar sovra ciascuno,
  e due di` li chiamai, poi che fur morti.
  Poscia, piu` che 'l dolor, pote' 'l digiuno>>.

Quand'ebbe detto cio`, con li occhi torti
  riprese 'l teschio misero co'denti,
  che furo a l'osso, come d'un can, forti.

Ahi Pisa, vituperio de le genti
  del bel paese la` dove 'l si` suona,
  poi che i vicini a te punir son lenti,

muovasi la Capraia e la Gorgona,
  e faccian siepe ad Arno in su la foce,
  si` ch'elli annieghi in te ogne persona!

Che' se 'l conte Ugolino aveva voce
  d'aver tradita te de le castella,
  non dovei tu i figliuoi porre a tal croce.

Innocenti facea l'eta` novella,
  novella Tebe, Uguiccione e 'l Brigata
  e li altri due che 'l canto suso appella.

Noi passammo oltre, la` 've la gelata
  ruvidamente un'altra gente fascia,
  non volta in giu`, ma tutta riversata.

Lo pianto stesso li` pianger non lascia,
  e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo,
  si volge in entro a far crescer l'ambascia;

che' le lagrime prime fanno groppo,
  e si` come visiere di cristallo,
  riempion sotto 'l ciglio tutto il coppo.

E avvegna che, si` come d'un callo,
  per la freddura ciascun sentimento
  cessato avesse del mio viso stallo,

gia` mi parea sentire alquanto vento:
  per ch'io: <<Maestro mio, questo chi move?
  non e` qua giu` ogne vapore spento?>>.

Ond'elli a me: <<Avaccio sarai dove
  di cio` ti fara` l'occhio la risposta,
  veggendo la cagion che 'l fiato piove>>.

E un de' tristi de la fredda crosta
  grido` a noi: <<O anime crudeli,
  tanto che data v'e` l'ultima posta,

levatemi dal viso i duri veli,
  si` ch'io sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna,
  un poco, pria che 'l pianto si raggeli>>.

Per ch'io a lui: <<Se vuo' ch'i' ti sovvegna,
  dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo,
  al fondo de la ghiaccia ir mi convegna>>.

Rispuose adunque: <<I' son frate Alberigo;
  i' son quel da le frutta del mal orto,
  che qui riprendo dattero per figo>>.

<<Oh!>>, diss'io lui, <<or se' tu ancor morto?>>.
  Ed elli a me: <<Come 'l mio corpo stea
  nel mondo su`, nulla scienza porto.

Cotal vantaggio ha questa Tolomea,
  che spesse volte l'anima ci cade
  innanzi ch'Atropos mossa le dea.

E perche' tu piu` volentier mi rade
  le 'nvetriate lagrime dal volto,
  sappie che, tosto che l'anima trade

come fec'io, il corpo suo l'e` tolto
  da un demonio, che poscia il governa
  mentre che 'l tempo suo tutto sia volto.

Ella ruina in si` fatta cisterna;
  e forse pare ancor lo corpo suso
  de l'ombra che di qua dietro mi verna.

Tu 'l dei saper, se tu vien pur mo giuso:
  elli e` ser Branca Doria, e son piu` anni
  poscia passati ch'el fu si` racchiuso>>.

<<Io credo>>, diss'io lui, <<che tu m'inganni;
  che' Branca Doria non mori` unquanche,
  e mangia e bee e dorme e veste panni>>.

<<Nel fosso su`>>, diss'el, <<de' Malebranche,
  la` dove bolle la tenace pece,
  non era ancor giunto Michel Zanche,

che questi lascio` il diavolo in sua vece
  nel corpo suo, ed un suo prossimano
  che 'l tradimento insieme con lui fece.

Ma distendi oggimai in qua la mano;
  aprimi li occhi>>. E io non gliel'apersi;
  e cortesia fu lui esser villano.

Ahi Genovesi, uomini diversi
  d'ogne costume e pien d'ogne magagna,
  perche' non siete voi del mondo spersi?

Che' col peggiore spirto di Romagna
  trovai di voi un tal, che per sua opra
  in anima in Cocito gia` si bagna,

e in corpo par vivo ancor di sopra.