Showing posts with label Michelangelo Buonarroti. Show all posts
Showing posts with label Michelangelo Buonarroti. Show all posts

Wednesday, 2 April 2025

Wednesday's Good Reading; quotes about art by various people (translated into English)

~Michelangelo:

"Good painting is nothing else but a copy of the perfections of God and a reminder of His painting."

"Good painting is a music and a melody which intellect only can appreciate, and with great difficulty."

“And who is so barbarous as not to understand that the foot of a man is nobler than his shoe, and his skin nobler than that of the sheep with which he is clothed.”

"If people knew how hard I worked to achieve my mastery, it wouldn’t seem so wonderful after all."

“I saw the angel in the marble and carved until I set him free”

 

~Pablo Picasso:

“As far as I am concerned, a painting speaks for itself. What is the use of giving explanations, when all is said and done? A painter has only one language.”

"It took me four years to paint like Raphael, but a lifetime to paint like a child."

"To draw, you must close your eyes and sing." 

"People don’t realize what they have when they own a picture by me. Each picture is a phial with my blood. That is what has gone into it."

“Art washes away from the soul the dust of everyday life.”

“My mother said to me, ‘If you are a soldier, you will become a general. If you are a monk, you will become the Pope.’ Instead, I was a painter, and became Picasso.”

 

~Al Capp:

“Abstract art is a product of the untalented, sold by the unprincipled to the utterly bewildered.”

 

~Bruce Lee:

"Absorb what is useful, reject what is useless, and add what is specifically your own."

 

~Chuck Close:

"Amateurs look for inspiration; the rest of us just get up and go to work."

 

~Dorothea Lange:

“The best way to go into an unknown territory is to go in ignorant, ignorant as possible, with your mind wide open, as wide open as possible and not having to meet anyone else’s requirement but your own.”

 

~E. Gibbons as inspired by Eugene Delacroix:

“To be an artist at twenty is to be twenty: to still be an artist at fifty is to be an artist.”

 

~Edmond & Jules de Goncourt:

“Surely nothing has to listen to so many stupid remarks as a painting in a museum.”

 

~Eugene Delacroix:

 “What moves those of genius, what inspires their work is not new ideas, but their obsession with the idea that what has already been said is still not enough.”

“Talent does whatever it wants to do…. Genius does only what it can.”

 

~Howard Hodgkin:

"To be a painter now is to be part of a very small, endangered species."

 

~James McNeill Whistler:

“An artist’s career always begins tomorrow.”

 

~John Ferrie:

"Paint like nobody is watching and paint like you don’t need any money."

 

~Leonardo da Vinci:

"O painter skilled in anatomy, beware lest the undue prominence of the bones, sinews and muscles cause you to become a wooden painter from the desire to make your nude figures reveal all."

 

~Lila Wallace:

"A painting is like a man. If you can live without it, then there isn’t much point in having it."

 

~Mark Kostabi:

"One secret to my success is that I am faithful to my dreams and don’t cheat on my dreams by taking drugs or blaming others when things don’t go right."

 

~Norman Rockwell:

"Everyone in those days expected that art students were wild, licentious characters. We didn’t know how to be, but we sure were anxious to learn."

 

~Pietro Aretino:

"Why should I be ashamed to describe what nature was not ashamed to create?"

 

~Robert Brault:

“The artist uses the talent he has, wishing he had more talent. The talent uses the artist it has, wishing it had more artist.”

 

~Salvador Dali:

"No masterpiece was ever created by a lazy artist."

 

~Vincent van Gogh:

"If we study Japanese art, we see a man who is undoubtedly wise, philosophic and intelligent, who spends his time doing what?… He studies a single blade of grass."

 

 

 

 


Saturday, 1 March 2025

Saturday's Good Reading: "In me la morte, in te la vita mia" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

     Quanta dolcezza al cor per gli occhi porta
quel che ’n un punto el tempo e morte fura!
Che è questo però che mi conforta
e negli affanni cresce e sempre dura.
     Amor, come virtù viva e accorta,
desta gli spirti ed è più degna cura.
Risponde a me: — Come persona morta
mena suo vita chi è da me sicura. —
     Amore è un concetto di bellezza
immaginata o vista dentro al core,
amica di virtute e gentilezza.

Saturday, 11 January 2025

Saturday's Good Reading: "In me la morte, in te la vita mia" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

     Quanta dolcezza al cor per gli occhi porta
quel che ’n un punto el tempo e morte fura!
Che è questo però che mi conforta
e negli affanni cresce e sempre dura.
     Amor, come virtù viva e accorta,
desta gli spirti ed è più degna cura.
Risponde a me: — Come persona morta
mena suo vita chi è da me sicura. —
     Amore è un concetto di bellezza
immaginata o vista dentro al core,
amica di virtute e gentilezza.

Wednesday, 27 November 2024

Wednesday's Good Reading: "In me la morte, in te la vita mia" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   In me la morte, in te la vita mia;
tu distingui e concedi e parti el tempo;
quante vuo’, breve e lungo è ’l viver mio.

  Felice son nella tuo cortesia.
Beata l’alma, ove non corre tempo,
per te s’è fatta a contemplare Dio.

Wednesday, 9 October 2024

Wednesday's Good Reading: "Oltre qui fu, dove ’l mie amor mi tolse" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

 
  Oltre qui fu, dove ’l mie amor mi tolse,
suo mercè, il core e vie più là la vita;
qui co’ begli occhi mi promisse aita,
e co’ medesmi qui tor me la volse.
  Quinci oltre mi legò, quivi mi sciolse;
per me qui piansi, e con doglia infinita
da questo sasso vidi far partita
colui c’a me mi tolse e non mi volse.

Saturday, 31 August 2024

Saturday's Good Reading: "El ciglio col color non fere el volto" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

  El ciglio col color non fere el volto
col suo contrar, che l’occhio non ha pena
da l’uno all’altro stremo ov’egli è volto.
     L’occhio, che sotto intorno adagio mena,
picciola parte di gran palla scuopre,
che men rilieva suo vista serena,
     e manco sale e scende quand’ el copre;
onde più corte son le suo palpebre,
che manco grinze fan quando l’aopre.
     El bianco bianco, el ner più che funebre,
s’esser può, el giallo po’ più leonino,
che scala fa dall’una all’altra vebre.
     Pur tocchi sotto e sopra el suo confino,
e ’l giallo e ’l nero e ’l bianco non circundi.

Wednesday, 5 June 2024

Good Reading: "La vita del mie amor non è ’l cor mio" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

 La vita del mie amor non è ’l cor mio,
c’amor di quel ch’i’ t’amo è senza core;
dov’è cosa mortal, piena d’errore,
esser non può già ma’, nè pensier rio.
  Amor nel dipartir l’alma da Dio
me fe’ san occhio e te luc’ e splendore;
nè può non rivederlo in quel che more
di te, per nostro mal, mie gran desio.
  Come dal foco el caldo, esser diviso
non può dal bell’etterno ogni mie stima,
ch’exalta, ond’ella vien, chi più ’l somiglia.
  Poi che negli occhi ha’ tutto ’l paradiso,
per ritornar là dov’i’ t’ama’ prima,
ricorro ardendo sott’alle tuo ciglia.

Wednesday, 24 April 2024

Good Reading: "Sie pur, fuor di mie propie, c’ogni altr’arme" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   La vita del mie amor non è ’l cor mio,
c’amor di quel ch’i’ t’amo è senza core;
dov’è cosa mortal, piena d’errore,
esser non può già ma’, nè pensier rio.
  Amor nel dipartir l’alma da Dio
me fe’ san occhio e te luc’ e splendore;
nè può non rivederlo in quel che more
di te, per nostro mal, mie gran desio.
  Come dal foco el caldo, esser diviso
non può dal bell’etterno ogni mie stima,
ch’exalta, ond’ella vien, chi più ’l somiglia.
  Poi che negli occhi ha’ tutto ’l paradiso,
per ritornar là dov’i’ t’ama’ prima,
ricorro ardendo sott’alle tuo ciglia.

Saturday, 10 February 2024

Good Reading: "Sie pur, fuor di mie propie, c’ogni altr’arme" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   Sie pur, fuor di mie propie, c’ogni altr’arme
difender par ogni mie cara cosa;
altra spada, altra lancia e altro scudo
fuor delle propie forze non son nulla,
tant’è la trista usanza, che m’ha tolta
la grazia che ’l ciel piove in ogni loco.
  Qual vecchio serpe per istretto loco
passar poss’io, lasciando le vecchie arme,
e dal costume rinnovata e tolta
sie l’alma in vita e d’ogni umana cosa,


coprendo sé con più sicuro scudo,
ché tutto el mondo a morte è men che nulla.

  Amore, i’ sento già di me far nulla;
natura del peccat’ è ’n ogni loco.
Spoglia di me me stesso, e col tuo scudo,

colla pietra e tuo vere e dolci arme,
difendimi da me, c’ogni altra cosa
è come non istata, in brieve tolta.
  Mentre c’al corpo l’alma non è tolta,
Signor, che l’universo puo’ far nulla,
fattor, governator, re d’ogni cosa,
poco ti fie aver dentr’a me loco;
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
che d’ogn’ uomo veril son le vere arme,
senza le quali ogn’ uom diventa nulla.

Saturday, 9 December 2023

Good Reading: "Vivo al peccato, a me morendo vivo" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

 Vivo al peccato, a me morendo vivo;
vita già mia non son, ma del peccato:
mie ben dal ciel, mie mal da me m’è dato,
dal mie sciolto voler, di ch’io son privo.
  Serva mie libertà, mortal mie divo
a me s’è fatto. O infelice stato!
a che miseria, a che viver son nato!

Wednesday, 18 October 2023

Good Reading:"Amor non già, ma gli occhi mei son quegli" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   Amor non già, ma gli occhi mei son quegli
che ne’ tuo soli e begli
e vita e morte intera trovato hanno.
Tante meno m’offende e preme ’l danno,

più mi distrugge e cuoce;

dall’altra ancor mi nuoce
tante amor più quante più grazia truovo.
Mentre ch’io penso e pruovo
il male, el ben mi cresce in un momento.
O nuovo e stran tormento!
Però non mi sgomento:
s’aver miseria e stento
è dolce qua dove non è ma’ bene,
vo cercando ’l dolor con maggior pene.

Saturday, 9 September 2023

Good Reading:"Dagli occhi del mie ben si parte e vola" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   Dagli occhi del mie ben si parte e vola
un raggio ardente e di sì chiara luce
che da’ mie, chiusi ancor, trapassa ’l core.
Onde va zoppo Amore,
tant’è dispar la soma che conduce,
dando a me luce, e tenebre m’invola.

Saturday, 24 June 2023

Good Reading; "Perché pur d’ora in ora mi lusinga" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   Perché pur d’ora in ora mi lusinga
la memoria degli occhi e la speranza,
per cui non sol son vivo, ma beato;
la forza e la ragion par che ne stringa,
Amor, natura e la mie ’ntica usanza,

mirarvi tutto il tempo che m’è dato.
E s’i’ cangiassi stato,
vivendo in questo, in quell’altro morrei;
né pietà troverei
ove non fussin quegli.

O Dio, e’ son pur begli!
Chi non ne vive non è nato ancora;
e se verrà dipoi,
a dirlo qui tra noi,
forz’è che, nato, di subito mora;
ché chi non s’innamora
de’ begli occhi, non vive.

Wednesday, 10 May 2023

Good Reading: " Fuggite, amanti, Amor, fuggite ’l foco" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

 Fuggite, amanti, Amor, fuggite ’l foco;
l’incendio è aspro e la piaga è mortale,
c’oltr’a l’impeto primo più non vale
né forza né ragion né mutar loco.
  Fuggite, or che l’esemplo non è poco
d’un fiero braccio e d’un acuto strale;
leggete in me, qual sarà ’l vostro male,
qual sarà l’impio e dispietato gioco.
  Fuggite, e non tardate, al primo sguardo:
ch’i’ pensa’ d’ogni tempo avere accordo;
or sento, e voi vedete, com’io ardo.

Wednesday, 15 March 2023

Good Reading: "Quand’Avvien c’Alcun Legno Non Difenda" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

 Quand’avvien c’alcun legno non difenda
il propio umor fuor del terreste loco,
non può far c’al gran caldo assai o poco
non si secchi o non s’arda o non s’accenda.
  Così ’l cor, tolto da chi mai mel renda,
vissuto in pianto e nutrito di foco,
or ch’è fuor del suo propio albergo e loco,
qual mal fie che per morte non l’offenda?

Wednesday, 18 January 2023

Good Reading: "Quand’il Servo il Signor d’Aspra Catena" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

  Quand’il servo il signor d’aspra catena
senz’altra speme in carcer tien legato,
volge in tal uso el suo misero stato,
che libertà domanderebbe appena.
  E el tigre e ’l serpe ancor l’uso raffrena,
e ’l fier leon ne’ folti boschi nato;
e ’l nuovo artista, all’opre affaticato,
coll’uso del sudor doppia suo lena.
  Ma ’l foco a tal figura non s’unisce;
ché se l’umor d’un verde legno estinge,
il freddo vecchio scalda e po’ ’l nutrisce,
e tanto il torna in verde etate e spinge,
rinnuova e ’nfiamma, allegra e ’ngiovanisce,
c’amor col fiato l’alma e ’l cor gli cinge.
      E se motteggia o finge,
chi dice in vecchia etate esser vergogna
amar cosa divina, è gran menzogna.
      L’anima che non sogna,
non pecca amar le cose di natura,
usando peso, termine e misura.

Saturday, 3 December 2022

Good Reading: " I’ Fe’ degli Occhi Porta al Mie Veneno" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   I’ fe’ degli occhi porta al mie veneno,
quand’ el passo dier libero a’ fier dardi;
nido e ricetto fe’ de’ dolci sguardi
della memoria che ma’ verrà meno.
  Ancudine fe’ ’l cor, mantaco ’l seno
da fabricar sospir, con che tu m’ardi.

Saturday, 29 October 2022

Good Reading: "Tu Ha’ ’l Viso Più Dolce che la Sapa" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

  Tu ha’ ’l viso più dolce che la sapa,
e passato vi par sù la lumaca,
tanto ben lustra, e più bel c’una rapa;
e’ denti bianchi come pastinaca,
in modo tal che invaghiresti ’l papa;
e gli occhi del color dell’utriaca;
e’ cape’ bianchi e biondi più che porri:
ond’io morrò, se tu non mi soccorri.
  La tua bellezza par molto più bella
che uomo che dipinto in chiesa sia:
la bocca tua mi par una scarsella
di fagiuo’ piena, si com’è la mia;
le ciglia paion tinte alla padella
e torte più c’un arco di Sorìa;
le gote ha’ rosse e bianche, quando stacci,
come fra cacio fresco e’ rosolacci.
  Quand’io ti veggo, in su ciascuna poppa
mi paion duo cocomer in un sacco,
ond’io m’accendo tutto come stoppa,
bench’io sia dalla zappa rotto e stracco.
Pensa: s’avessi ancor la bella coppa,
ti seguirrei fra l’altre me’ c’un bracco;
dunche s’i massi aver fussi possibile,
io fare’ oggi qui cose incredibile.

Saturday, 24 September 2022

Good Reading: "I’ Fu’, Già Son Molt’Anni, Mille Volte" by Michelangelo Buonarroti (in Italian)

   I’ fu’, già son molt’anni, mille volte
ferito e morto, non che vinto e stanco
da te, mie colpa; e or col capo bianco
riprenderò le tuo promesse stolte?
  Quante volte ha’ legate e quante sciolte
le triste membra, e sì spronato il fianco,
c’appena posso ritornar meco, anco
bagnando il petto con lacrime molte!
  Di te mi dolgo, Amor, con teco parlo,
sciolto da’ tuo lusinghi: a che bisogna
prender l’arco crudel, tirare a voto?
  Al legno incenerato sega o tarlo,
o dietro a un correndo, è gran vergogna
c’ha perso e ferma ogni destrezza e moto.