Wednesday, 14 June 2017

“Little Red Cap” by the Brothers Grimm (translated into English by Margaret Hunt)



Once upon a time there was a dear little girl who was loved by every one who looked at her, but most of all by her grandmother, and there was nothing that she would not have given to the child. Once she gave her a little cap of red velvet, which suited her so well that she would never wear anything else; so she was always called "Little Red-Cap."
            One day her mother said to her, "Come, Little Red-Cap, here is a piece of cake and a bottle of wine; take them to your grandmother, she is ill and weak, and they will do her good. Set out before it gets hot, and when you are going, walk nicely and quietly and do not run off the path, or you may fall and break the bottle, and then your grandmother will get nothing; and when you go into her room, don't forget to say, 'Good-morning,' and don't peep into every corner before you do it."
            "I will take great care," said Little Red-Cap to her mother, and gave her hand on it.
            The grandmother lived out in the wood, half a league from the village, and just as Little Red-Cap entered the wood, a wolf met her. Red-Cap did not know what a wicked creature he was, and was not at all afraid of him.
            "Good-day, Little Red-Cap," said he.
            "Thank you kindly, wolf."
            "Whither away so early, Little Red-Cap?"
            "To my grandmother's."
            "What have you got in your apron?"
            "Cake and wine; yesterday was baking-day, so poor sick grandmother is to have something good, to make her stronger."
            "Where does your grandmother live, Little Red-Cap?"
            "A good quarter of a league farther on in the wood; her house stands under the three large oak-trees, the nut-trees are just below; you surely must know it," replied Little Red-Cap.
            The wolf thought to himself, "What a tender young creature! what a nice plump mouthful -- she will be better to eat than the old woman. I must act craftily, so as to catch both." So he walked for a short time by the side of Little Red-Cap, and then he said, "See Little Red-Cap, how pretty the flowers are about here -- why do you not look round? I believe, too, that you do not hear how sweetly the little birds are singing; you walk gravely along as if you were going to school, while everything else out here in the wood is merry."
            Little Red-Cap raised her eyes, and when she saw the sunbeams dancing here and there through the trees, and pretty flowers growing everywhere, she thought, "Suppose I take grandmother a fresh nosegay; that would please her too. It is so early in the day that I shall still get there in good time;" and so she ran from the path into the wood to look for flowers. And whenever she had picked one, she fancied that she saw a still prettier one farther on, and ran after it, and so got deeper and deeper into the wood.
            Meanwhile the wolf ran straight to the grandmother's house and knocked at the door.
            "Who is there?"
            "Little Red-Cap," replied the wolf. "She is bringing cake and wine; open the door."
            "Lift the latch," called out the grandmother, "I am too weak, and cannot get up."
            The wolf lifted the latch, the door flew open, and without saying a word he went straight to the grandmother's bed, and devoured her. Then he put on her clothes, dressed himself in her cap, laid himself in bed and drew the curtains.
            Little Red-Cap, however, had been running about picking flowers, and when she had gathered so many that she could carry no more, she remembered her grandmother, and set out on the way to her.
            She was surprised to find the cottage-door standing open, and when she went into the room, she had such a strange feeling that she said to herself, "Oh dear! how uneasy I feel to-day, and at other times I like being with grandmother so much." She called out, "Good morning," but received no answer; so she went to the bed and drew back the curtains. There lay her grandmother with her cap pulled far over her face, and looking very strange.
            "Oh! grandmother," she said, "what big ears you have!"
            "The better to hear you with, my child," was the reply.
            "But, grandmother, what big eyes you have!" she said.
            "The better to see you with, my dear."
            "But, grandmother, what large hands you have!"
            "The better to hug you with."
            "Oh! but, grandmother, what a terrible big mouth you have!"
            "The better to eat you with!"
            And scarcely had the wolf said this, than with one bound he was out of bed and swallowed up Red-Cap.
            When the wolf had appeased his appetite, he lay down again in the bed, fell asleep and began to snore very loud. The huntsman was just passing the house, and thought to himself, "How the old woman is snoring! I must just see if she wants anything." So he went into the room, and when he came to the bed, he saw that the wolf was lying in it. "Do I find thee here, thou old sinner!" said he. "I have long sought thee!" Then just as he was going to fire at him, it occurred to him that the wolf might have devoured the grandmother, and that she might still be saved, so he did not fire, but took a pair of scissors, and began to cut open the stomach of the sleeping wolf. When he had made two snips, he saw the little Red-Cap shining, and then he made two snips more, and the little girl sprang out, crying, "Ah, how frightened I have been! How dark it was inside the wolf;" and after that the aged grandmother came out alive also, but scarcely able to breathe. Red-Cap, however, quickly fetched great stones with which they filled the wolf's body, and when he awoke, he wanted to run away, but the stones were so heavy that he fell down at once, and fell dead.
            Then all three were delighted. The huntsman drew off the wolf's skin and went home with it; the grandmother ate the cake and drank the wine which Red-Cap had brought, and revived, but Red-Cap thought to herself, "As long as I live, I will never by myself leave the path, to run into the wood, when my mother has forbidden me to do so."
            It is also related that once when Red-Cap was again taking cakes to the old grandmother, another wolf spoke to her, and tried to entice her from the path. Red-Cap, however, was on her guard, and went straight forward on her way, and told her grandmother that she had met the wolf, and that he had said "good-morning" to her, but with such a wicked look in his eyes, that if they had not been on the public road she was certain he would have eaten her up. "Well," said the grandmother, "we will shut the door, that he may not come in." Soon afterwards the wolf knocked, and cried, "Open the door, grandmother, I am little Red-Cap, and am fetching you some cakes." But they did not speak, or open the door, so the grey-beard stole twice or thrice round the house, and at last jumped on the roof, intending to wait until Red-Cap went home in the evening, and then to steal after her and devour her in the darkness. But the grandmother saw what was in his thoughts. In front of the house was a great stone trough, so she said to the child, "Take the pail, Red-Cap; I made some sausages yesterday, so carry the water in which I boiled them to the trough." Red-Cap carried until the great trough was quite full. Then the smell of the sausages reached the wolf, and he sniffed and peeped down, and at last stretched out his neck so far that he could no longer keep his footing and began to slip, and slipped down from the roof straight into the great trough, and was drowned. But Red-Cap went joyously home, and never did anything to harm any one.

Tuesday, 13 June 2017

"The Book of Exodus" - Chapter XXXI (translated into English)



Chapter 31

1 The LORD said to Moses, 2 "See, I have chosen Bezalel, son of Uri, son of Hur, of the tribe of Judah, 3 and I have filled him with a divine spirit of skill and understanding and knowledge in every craft: 4 in the production of embroidery, in making things of gold, silver or bronze, 5 in cutting and mounting precious stones, in carving wood, and in every craft. 6 As his assistant I have appointed Oholiab, son of Ahisamach, of the tribe of Dan. I have also endowed all the experts with the necessary skill to make all the things I have ordered you to make: 7 the meeting tent, the ark of the commandments with the propitiatory on top of it, all the furnishings of the tent, 8 the table with its appurtenances, the pure gold lampstand with all its appurtenances, the altar of incense, 9 the altar of holocausts with all its appurtenances, the laver with its base, 10 the service cloths, the sacred vestments for Aaron the priest, the vestments for his sons in their ministry, 11 the anointing oil, and the fragrant incense for the sanctuary. All these things they shall make just as I have commanded you."
            12 The LORD said to Moses, 13 "You must also tell the Israelites: Take care to keep my sabbaths, for that is to be the token between you and me throughout the generations, to show that it is I, the LORD, who make you holy. 14 Therefore, you must keep the sabbath as something sacred. Whoever desecrates it shall be put to death. If anyone does work on that day, he must be rooted out of his people. 15 Six days there are for doing work, but the seventh day is the sabbath of complete rest, sacred to the LORD. Anyone who does work on the sabbath day shall be put to death. 16 So shall the Israelites observe the sabbath, keeping it throughout their generations as a perpetual covenant. 17 Between me and the Israelites it is to be an everlasting token; for in six days the LORD made the heavens and the earth, but on the seventh day he rested at his ease."
            18 When the LORD had finished speaking to Moses on Mount Sinai, he gave him the two tablets of the commandments, the stone tablets inscribed by God's own finger.

Saturday, 10 June 2017

Sonnet XLVIII by William Shakespeare (in English)

How careful was I when I tooke my way,
Each trifle vnder trueſt barres to thruſt,
That to my vſe it might vn-vſed ſtay
From hands of falſehood,in ſure wards of truſt?
But thou,to whom my iewels trifles are,
Moſt worthy comfort,now my greateſt griefe,
Thou beſt of deereſt,and mine onely care,
Art left the prey of euery vulgar theefe.
Thee haue I not lockt vp in any cheſt,
Saue where thou art not,though I feele thou art,
Within the gentle cloſure of my breſt,
From whence at pleaſure thou maiſt come and part,
   And euen thence thou wilt be ſtolne I feare,
   For truth prooues theeuiſh for a prize ſo deare.

Friday, 9 June 2017

“Abre Alas” by Chiquinha Gonzaga




Ó abre alas que eu quero passar
Ó abre alas que eu quero passar
Eu sou da lira não posso negar
Eu sou da lira não posso negar

Ó abre alas que eu quero passar
Ó abre alas que eu quero passar
Rosa de ouro é que vai ganhar
Rosa de ouro é que vai ganhar



"Abre Alas" sung by Linda and Dircinha Batista.

Thursday, 8 June 2017

"Apparecchio alla Morte" by St Alfonso Maria de Liguori (in Italian) – XVII



CONSIDERAZIONE XVI - DELLA MISERICORDIA DI DIO
«Superexaltat autem misericordia iudicium» (Iac. 2. 13).

PUNTO I
                         La bontà è diffusiva di sua natura, cioè inclinata a comunicare i suoi beni anche agli altri. Or Iddio che per natura è bontà infinita («Deus cuius natura bonitas», S. Leone), ha un sommo desiderio di comunicare a noi la sua felicità; e perciò il suo genio non è di castigare, ma d'usar misericordia a tutti. Il castigare, dice Isaia, è un'opera aliena dall'inclinazione di Dio: «Irascetur, ut faciat opus suum, alienum opus eius... peregrinum est opus eius ab eo» (Is. 28. 21). E quando il Signore castiga in questa vita, castiga per usar misericordia nell'altra. «Deus iratus est, et misertus est nobis» (Ps. 59. 3). Si dimostra irato, acciocché noi ci ravvediamo e detestiamo i peccati: «Ostendisti populo tuo dura, potasti nos vino compunctionis» (Ibid. 5). E se ci manda qualche castigo, lo fa perché ci ama, per liberarci dal castigo eterno: «Dedisti metuentibus te significationem, ut fugiant a facie arcus, ut liberentur dilecti tui» (Ibid. 6). E chi mai può ammirare e lodare abbastanza la misericordia ch'usa Dio co' peccatori in aspettarli, in chiamarli ed in accoglierli, allorché ritornano? E per prima, oh la gran pazienza, che ha Dio in aspettarti a penitenza! Fratello mio, quando tu offendevi Dio, poteva egli farti morire? E Dio t'aspettava; e in vece di castigarti, ti faceva bene, ti conservava la vita e ti provvedeva. Fingea di non vedere i tuoi peccati, acciocché tu ti ravvedessi. «Dissimulans peccata hominum propter poenitentiam» (Sap. 11. 24). Ma come, Signore, Voi non potete vedere un sol peccato, e poi ne vedete tanti e tacete? «Respicere ad iniquitatem non poteris; quare respicis super iniquitates, et taces?» (Abac. 1. 11). Voi mirate quel disonesto, quel vendicativo, quel bestemmiatore, che da giorno4 in giorno vi accresce l'offese, e non lo castigate? e perché tanta pazienza? «Propterea exspectat Dominus, ut misereatur vestri» (Is. 30. 18). Dio aspetta il peccatore, acciocché si emendi, e così possa perdonarlo e salvarlo.
                         Dice S. Tommaso che tutte le creature, il fuoco, la terra, l'aria, l'acqua per loro naturale istinto vorrebbero punire il peccatore, per vendicare l'ingiurie fatte al lor Creatore: «Omnis creatura, tibi factori deserviens, excandescit adversus iniustos». Ma Dio le trattiene per la sua pietà. Ma, Signore, Voi aspettate questi empi, acciocché si ravvedano, e non vedete che l'ingrati si servono della vostra misericordia per più offendervi? «Indulsisti, Domine, indulsisti genti, nunquid glorificatus es?» (Is. 26. 15). E perché tanta pazienza? perché Dio non vuol la morte del peccatore, ma che si converta e si salvi.
                         «Nolo mortem impii, sed ut convertatur, et vivat» (Ez. 33. 11). Oh pazienza di Dio! Giunge a dir S. Agostino che se Iddio non fosse Dio, sarebbe ingiusto, a riguardo della troppa pazienza che usa co' peccatori: «Deus, Deus meus, pace tua dicam, nisi quia Deus esses, iniustus esses». Aspettare chi si serve della pazienza per più insolentire, par che sia un'ingiustizia all'onore divino. «Nos peccamus, siegue a dire il santo, «inhaeremus peccato (taluni fan pace col peccato, dormono in peccato i mesi e gli anni), gaudemus de peccato (altri arrivano a vantarsi delle loro scelleraggini): «et tu placatus es! Te nos provocamus ad iram, tu nos ad misericordiam»; sembra che facciamo a gara con Dio, noi ad irritarlo a castigarci, ed Egli ad invitarci al perdono.

Affetti e preghiere
                         Ah mio Signore, intendo che a quest'ora mi toccherebbe di star nell'inferno. «Infernus domus mea est». Ma ora per vostra misericordia non mi ritrovo all'inferno, ma in questo luogo a' piedi vostri, e sento che m'intimate il precetto di voler essere amato da me: «Diliges Dominum Deum tuum». E mi state dicendo che volete perdonarmi, s'io mi pento dell'ingiurie che v'ho fatte. Sì, mio Dio, giacché volete esser amato anche da me misero ribelle della vostra maestà, io v'amo con tutto il cuore, e mi pento di avervi oltraggiato, più di qualunque male ch'io avessi potuto incorrere. Deh illuminatemi, o bontà infinita; fatemi conoscere il torto che v'ho fatto. No, non voglio più resistere alle vostre chiamate. Non voglio più disgustare un Dio, che tanto mi ha amato: e tante volte e con tanto amore mi ha perdonato. Ah non vi avessi offeso mai, o Gesù mio! Perdonatemi e fate che da oggi avanti io non ami altri che Voi: viva solo per Voi, che siete morto per me: patisca per vostro amore, giacché Voi avete tanto patito per amor mio. Voi mi avete amato ab eterno, fate che in eterno io arda del vostro amore. Spero tutto, mio Salvatore a i meriti vostri.
                         E in voi confido ancora, o Maria; Voi colla vostra intercessione mi avete da salvare.



PUNTO II
                         Considera in oltre la misericordia che usa Dio in chiamare il peccatore a penitenza. Quando Adamo si ribellò dal Signore, e poi si nascondea dalla sua faccia, ecco Dio che avendo perduto Adamo, lo va cercando e quasi piangendo lo chiama: «Adam, ubi es?» (Gen. 3. 9). «Sunt verba Patris (commenta il p. Pereira) quaerentis filium suum perditum». Lo stesso ha fatto Dio tante volte con te, fratello mio. Tu fuggivi da Dio, e Dio t'andava chiamando, ora con ispirazioni, ora con rimorsi di coscienza, ora con prediche, ora con tribolazioni, ora colla morte de' tuoi amici. Par che dica Gesu-Cristo, parlando di te: «Laboravi clamans, raucae factae sunt fauces meae» (Ps. 68. 4). Figlio, quasi ho perduta la voce in chiamarti. Avvertite, o peccatori, dice S. Teresa, che vi sta chiamando quel Signore, che un giorno vi ha da giudicare.
                         Cristiano mio, quante volte hai fatto il sordo con Dio, che ti chiamava? Meritavi ch'egli non ti chiamasse più. Ma no, il tuo Dio non ha lasciato di seguire a chiamarti, perché volea far pace con te e salvarti. Oh Dio, chi era quegli che ti chiamava? un Dio d'infinita maestà. E tu chi eri, se non un verme miserabile e puzzolente? E perché ti chiamava? non per altro che per restituirti la vita della grazia, che tu avevi perduta: «Revertimini, et vivite» (Ez. 18. 32). Acciocché taluno potesse acquistare la divina grazia, poco sarebbe, se vivesse in un deserto per tutta la sua vita; ma Dio ti esortava a ricever la sua grazia in un momento, se volevi con un atto di pentimento: e tu la rifiutavi. E Dio con tutto ciò non ti ha abbandonato; ti è andato quasi piangendo appresso e dicendo: Figlio, e perché ti vuoi dannare? «Et quare moriemini, domus Israel?» (Ez. 18. 31).
                         Allorché l'uomo commette un peccato mortale, egli discaccia Dio dall'anima sua. «Impii dicebant Deo: Recede a nobis» (Iob. 21. 14). Ma Dio che fa? si pone alla porta di quel cuore ingrato: «Ecce sto ad ostium, et pulso» (Apoc. 3. 20). E par che preghi l'anima a dargli l'entrata: «Aperi mihi, soror mea» (Cant. 5. 2). E si affatica a pregare: «Laboravi rogans» (Ier. 15. 6). Sì, dice S. Dionisio Areopagita, Dio va appresso a' peccatori come un amante disprezzato, pregandoli che non si perdano: «Deus etiam a se aversos amatorie sequitur, et deprecatur ne pereant». E ciò appunto significò S. Paolo, quando scrisse a' discepoli: «Obsecramus pro Christo, reconciliamini Deo» (2. Cor. 5. 20). È bella la riflessione, che fa S. Gio. Grisostomo commentando questo passo: «Ipse Christus vos obsecrat. Quid autem obsecrat? reconciliamini Deo; non enim Ipse inimicus gerit, sed vos». E vuol dire il santo che non già il peccatore ha da stentare per muovere Dio a far pace con esso, ma esso ha da risolversi a voler far pace con Dio; mentr'egli, non già Iddio, fugge la pace.
                         Ah che questo buon Signore va tutto giorno appresso a tanti peccatori, e va loro dicendo: Ingrati, non fuggite più da me, ditemi perché fuggite? Io amo il vostro bene, ed altro non desidero che di rendervi felici, perché volete perdervi? Ma, Signore, Voi che fate? Perché tanta pazienza e tanto amore a questi ribelli? che bene Voi ne sperate? È poco vostro onore il farvi vedere così appassionato verso di questi miseri vermi che vi fuggono. «Quid est homo, quia magnificas eum? Aut quid apponis erga eum cor tuum?» (Iob. 7. 17).

Affetti e preghiere
                         Ecco, Signore, a' piedi vostri l'ingrato, che vi cerca pietà: «Pater, dimitte». Vi chiamo Padre, perché Voi volete ch'io così vi chiami. Padre mio, perdonatemi. Io non merito compassione, mentre perché Voi siete stato più buono con me, io sono stato più ingrato con Voi. Deh per quella bontà che v'ha trattenuto, mio Dio, a non abbandonarmi, quand'io vi fuggiva, per questa stessa ricevetemi ora che torno a Voi. Datemi, Gesù mio, un gran dolore dell'offese che v'ho fatte, e datemi il bacio di pace. Io mi pento più d'ogni male dell'ingiurie che v'ho fatte, le detesto, le abbomino, ed unisco questo mio abborrimento a quello, che ne aveste Voi, mio Redentore, nell'orto di Getsemani. Deh perdonatemi per li meriti di quel sangue, che spargeste per me in quell'orto. Io vi prometto risolutamente di non partirmi più da Voi, e di scacciare dal mio cuore ogni affetto che non è per Voi. Gesù mio, amor mio, io vi amo sopra ogni cosa, e voglio sempre amarvi, e solo Voi voglio amare; ma datemi Voi forza d'eseguirlo; fatemi tutto vostro.
                         O Maria speranza mia, Voi siete la madre della misericordia, pregate Dio, per me, e abbiate pietà di me.

PUNTO III
                         I principi della terra sdegnano anche di riguardare i sudditi ribelli, che vanno a cercar loro perdono; ma Dio non fa così con noi. «Non avertet faciem suam a vobis, si reversi fueritis ad eum» (2. Par. 30. 9). Iddio non sa voltar la faccia a chi ritorna a' piedi suoi; no, poiché Egli stesso l'invita e gli promette di riceverlo subito che viene: «Revertere ad me, et suscipiam te» (Ier. 3. 1). «Convertimini ad me, convertar ad vos, ait Dominus» (Zach. 1. 3). Oh l'amore e la tenerezza con cui abbraccia Dio un peccatore che a Lui ritorna! Ciò appunto volle darci ad intendere Gesu-Cristo colla parabola della pecorella, che avendola trovata il pastore, se la stringe sulle spalle: «Imponit in humeros suos gaudens» (Lucae 15). E chiama gli amici a seco rallegrarsene: «Congratulamini mihi, quia inveni ovem meam, quae perierat» (Ibid. n. 6). E poi soggiunge S. Luca: «Gaudium erit in coelo super uno peccatore poenitentiam agente». Ciò maggiormente significò il Redentore colla parabola del figlio prodigo, dicendo ch'egli è quel Padre, che vedendo ritornare il figlio perduto, gli corre all'incontro; e prima che quegli parli, l'abbraccia e lo bacia, ed in abbracciarlo, quasi vien meno di tenerezza per la consolazione che sente: «Accurrens cecidit super collum eius, et osculatus est eum» (Luc. 15. 20).
                         Giunge il Signore a dire che se il peccatore si pente, egli vuole scordarsi de' suoi peccati, come se quegli non l'avesse mai offeso: «Si impius egerit poenitentiam... vita vivet; omnium iniquitatum eius non recordabor» (Ez. 18. 21). Giunge anche a dire: «Venite, et arguite me (dicit Dominus), si fuerint peccata vestra ut coccinum, quasi nix dealbabuntur» (Is. 1. 18). Come dicesse, venite peccatori (venite, et arguite me), e s'io non vi perdono, riprendetemi, e trattatemi da infedele. Ma no, che Dio non sa disprezzare un cuore che si umilia e si pente. «Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies» (Psal. 50).
                         Si gloria il Signore di usar pietà e di perdonare i peccatori. «Exaltabitur parcens vobis» (Is. 30. 18). E quanto sta egli a perdonare? subito. «Plorans nequaquam plorabis, miserans miserabitur tui» (Is. 30. 10). Peccatore, dice il profeta, non hai molto da piangere; alla prima lagrima il Signore si muoverà a pietà di te. «Ad vocem clamoris tui, statim ut audierit, respondebit tibi» (Ibid.). Non fa Dio con noi, come noi facciamo con Dio; Dio ci chiama, e noi facciamo i sordi; Dio no, «statim ut audierit respondebit tibi»: subito che tu ti penti, e gli domandi il perdono, subito Dio risponde e ti perdona.

Affetti e preghiere
                         O mio Dio, e con chi me l'ho pigliata? con Voi che siete così buono, che m'avete creato, e siete morto per me? e mi avete così sopportato dopo tanti tradimenti? Ah che vedendo solamente la pazienza, che avete avuta con me, questa sola dovrebbe farmi vivere sempre ardendo del vostro amore. E chi mai mi avrebbe sofferto tanto, alle ingiurie che v'ho fatte, come mi avete sofferto Voi? Povero me, se da ogg'innanzi vi tornassi ad offendere, e mi dannassi! Queste misericordie che m'avete usate, sarebbero oh Dio un inferno più penoso per me, che tutto l'inferno. No, mio Redentore, nol permettete, ch'io v'abbia di nuovo a voltare le spalle. Fatemi prima morire. Già vedo che la vostra misericordia non mi può più sopportare. Mi pento, o sommo bene, di avervi offeso. V'amo con tutto il cuore, e son risoluto di dare tutta a Voi la vita che mi resta. Esauditemi, Eterno Padre, per li meriti di Gesu-Cristo; datemi la santa perseveranza e 'l vostro santo amore. Esauditemi, Gesù mio, per lo sangue che avete sparso per me. «Te ergo, quaesumus, tuis famulis subveni, quos pretioso sanguine redemisti».
                         O Maria madre mia, guardatemi; «illos tuos misericordes oculos ad nos converte», e tiratemi tutto a Dio.

Wednesday, 7 June 2017

“Non è Amore...” by Pier Paolo Pasolini (in English)



Non è Amore. Ma in che misura è mia
colpa il non fare dei miei affetti
Amore? Molta colpa, sia
pure, se potrei d'una pazza purezza,
d'una cieca pietà vivere giorno
per giorno... Dare scandalo di mitezza.
Ma la violenza in cui mi frastorno,
dei sensi, dell'intelletto, da anni,
era la sola strada. Intorno
a me alle origini c'era, degli inganni
istituiti, delle dovute illusioni,
solo la Lingua: che i primi affanni
di un bambino, le preumane passioni,
già impure, non esprimeva. E poi
quando adolescente nella nazione
conobbi altro che non fosse la gioia
del vivere infantile - in una patria
provinciale, ma per me assoluta, eroica -
fu l'anarchia. Nella nuova e già grama
borghesia d'una provincia senza purezza,
il primo apparire dell'Europa
fu per me apprendistato all'uso più
puro dell'espressione, che la scarsezza
della fede d'una classe morente
risarcisse con la follia ed i tòpoi
dell'eleganza: fosse l'indecente
chiarezza d'una lingua che evidenzia
la volontà a non essere, incosciente,
e la cosciente volontà a sussistere
nel privilegio e nella libertà
che per Grazia appartengono allo stile.