Tuesday, 8 August 2017

"The Book of Exodus" - Chapter XXXIX (translated into English)



Chapter 39

1 With violet, purple and scarlet yarn were woven the service cloths for use in the sanctuary, as well as the sacred vestments for Aaron, as the LORD had commanded Moses.
            2 The ephod was woven of gold thread and of violet, purple and scarlet yarn and of fine linen twined. 3 Gold was first hammered into gold leaf and then cut up into threads, which were woven with the violet, purple and scarlet yarn into an embroidered pattern on the fine linen. 4 Shoulder straps were made for it and joined to its two upper ends. 5 The embroidered belt on the ephod extended out from it, and like it, was made of gold thread, of violet, purple and scarlet yarn, and of fine linen twined, as the LORD had commanded Moses. 6 The onyx stones were prepared and mounted in gold filigree work; they were engraved like seal engravings with the names of the sons of Israel. 7 These stones were set on the shoulder straps of the ephod as memorial stones of the sons of Israel, just as the LORD had commanded Moses.
            8 The breastpiece was embroidered like the ephod, with gold thread and violet, purple and scarlet yarn on cloth of fine linen twined. 9 It was square and folded double, a span high and a span wide in its folded form. 10 Four rows of precious stones were mounted on it: in the first row a carnelian, a topaz and an emerald; 11 in the second row, a garnet, a sapphire and a beryl; 12 in the third row a jacinth, an agate and an amethyst; 13 in the fourth row a chrysolite, an onyx and a jasper. They were mounted in gold filigree work. 14 These stones were twelve, to match the names of the sons of Israel, and each stone was engraved like a seal with the name of one of the twelve tribes. 15 Chains of pure gold, twisted like cords, were made for the breastpiece, 16 together with two gold filigree rosettes and two gold rings. The two rings were fastened to the two upper ends of the breastpiece. 17 The two gold chains were then fastened to the two rings at the ends of the breastpiece. 18 The other two ends of the two chains were fastened in front to the two filigree rosettes, which were attached to the shoulder straps of the ephod. 19 Two other gold rings were made and put on the two lower ends of the breastpiece, on the edge facing the ephod. 20 Two more gold rings were made and fastened to the bottom of the two shoulder straps next to where they joined the ephod in front, just above its embroidered belt. 21 Violet ribbons bound the rings of the breastpiece to the rings of the ephod, so that the breastpiece stayed right above the embroidered belt of the ephod and did not swing loose from it. All this was just as the LORD had commanded Moses.
            22 The robe of the ephod was woven entirely of violet yarn, 23 with an opening in its center like the opening of a shirt, with selvage around the opening to keep it from being torn. 24 At the hem of the robe pomegranates were made of violet, purple and scarlet yarn and of fine linen twined; 25 bells of pure gold were also made and put between the pomegranates all around the hem of the robe: 26 first a bell, then a pomegranate, and thus alternating all around the hem of the robe which was to be worn in performing the ministry - all this, just as the LORD had commanded Moses.
            27 For Aaron and his sons there were also woven tunics of fine linen; 28 the miter of fine linen; the ornate turbans of fine linen; drawers of linen (of fine linen twined); 29 and sashes of variegated work made of fine linen twined and of violet, purple and scarlet yarn, as the LORD had commanded Moses.
            30 The plate of the sacred diadem was made of pure gold and inscribed, as on a seal engraving: "Sacred to the LORD." 31 It was tied over the miter with a violet ribbon, as the LORD had commanded Moses.
            32 Thus the entire work of the Dwelling of the meeting tent was completed. The Israelites did the work just as the LORD had commanded Moses.
            33 They then brought to Moses the Dwelling, the tent with all its appurtenances, the clasps, the boards, the bars, the columns, the pedestals, 34 the covering of rams' skins dyed red, the covering of tahash skins, the curtain veil; 35 the ark of the commandments with its poles, the propitiatory, 36 the table with all its appurtenances and the showbread, 37 the pure gold lampstand with its lamps set up on it and with all its appurtenances, the oil for the light, 38 the golden altar, the anointing oil, the fragrant incense; the curtain for the entrance of the tent, 39 the altar of bronze with its bronze grating, its poles and all its appurtenances, the laver with its base, 40 the hangings of the court with their columns and pedestals, the curtain for the entrance of the court with its ropes and tent pegs, all the equipment for the service of the Dwelling of the meeting tent; 41 the service cloths for use in the sanctuary, the sacred vestments for Aaron the priest, and the vestments to be worn by his sons in their ministry. 42 The Israelites had carried out all the work just as the LORD had commanded Moses.
            43 So when Moses saw that all the work was done just as the LORD had commanded, he blessed them.

Saturday, 5 August 2017

Sonnet XLIX by William Shakespeare (in English)

Againſt that time ( if ever that time come )
When I ſhall ſee thee frowne on my defects,
When as thy loue hath caſt his vtmoſt ſumme,
Cauld to that audite by aduiſ'd reſpects,
Againſt that time when thou ſhalt ſtrangely paſſe,
And ſcarcely greete me with that ſunne thine eye,
When loue conuerted from the thing it was
Shall reaſons finde of ſetled grauitie.
Againſt that time do I inſconce me here
Within the knowledge of mine owne deſart,
And this my hand,againſt my ſelfe vpreare,
To guard the lawfull reaſons on thy part,
   To leaue poore me,thou haſt the ſtrength of lawes,
   Since why to loue,I can alledge no cauſe.

Friday, 4 August 2017

"Navio Negreiro" by Dorival Caymmi (in Portuguese)

Foi entre o mar e o céu,
Sobre as ondas ao Léu
O veleiro a rodar

/:Adeus Terra de Luanda
Fica filhos de Umbanda:/

Éra a escravidão
E no negro porão
Triste coro a cantar

/:Adeus Terra de Luanda
Fica filhos de Umbanda:/

Piedade Senhor
Pelos homens de cor
que perderam seu lar

/:Adeus Terra de Luanda
Fica filhos de Umbanda:/

E lá do sude abrilhou
E o céu todo se iluminou
E o sol do novo mundo em fim no horizonte
Raiou este sol da liberdade
Que lhe deu felicidade e amor


"Navio Negreiro" sung by Dorival Caymmi.

Thursday, 3 August 2017

"Apparecchio alla Morte" by St Alfonso Maria de Liguori (in Italian) – XXV


CONSIDERAZIONE XXIV - DEL GIUDIZIO PARTICOLARE
«Omnes enim nos manifestari oportet ante tribunal Christi» (2. Cor. 5. 10).


PUNTO I
              Consideriamo la comparsa, l'accusa, l'esame e la sentenza. E parlando prima della comparsa dell'anima dinanzi al giudice, è comune sentenza de' Teologi che il giudizio particolare si fa nel punto stesso che l'uomo spira; e che nel luogo medesimo dove l'anima si separa dal corpo, ella è giudicata da Gesu-Cristo, il quale non manderà, ma verrà Egli stesso a giudicar la di lei causa. «Qua hora non putatis, Filius hominis veniet» (Luca 12. 40). «Veniet nobis in amore (dice S. Agostino), impiis in tremore». Oh quale spavento avrà chi vedrà la prima volta il Redentore, e lo vedrà sdegnato! «Ante faciem indignationis eius quis stabit?» (Naum 1. 6). Ciò considerando il P. Luigi da Ponte, tremava in tal modo, che facea tremare anche la cella dove stava. il V.P. Giovenale Ancina, sentendo cantare la «Dies illa», al pensiero del terrore che avrà l'anima in dovere esser presentata al giudizio, risolse di lasciar il mondo, come in effetto lo lasciò. Il vedere lo sdegno del giudice sarà l'avviso della condanna: «Indignatio regis, nuntii mortis» (Prov. 16. 14). Dice S. Bernardo che allora l'anima patirà più in vedere Gesù sdegnato, che nello stare nel medesimo inferno: «Mallet esse in inferno».
              Alle volte si son veduti i rei sudar freddo, in esser presentati avanti a qualche giudice di terra. Pisone comparendo in senato colla veste da reo, sentì tanta confusione che volontariamente si uccise. Che pena è ad un figlio, o ad un vassallo vedere il padre, o il principe gravemente sdegnato? Oh qual altra pena maggiore proverà quell'anima in vedere Gesu-Cristo da lei in vita disprezzato! «Videbunt in quem transfixerunt» (Zach. 12. 10). Quell'agnello che in vita ha avuta tanta pazienza, l'anima poi lo vedrà irato, senza speranza più di placarlo; ciò la indurrà a pregare i monti a caderle sopra, e così nasconderla dal furore dell'agnello sdegnato. «Montes cadite super nos, abscondite nos ab ira Agni» (Apoc. 6. 16). Dice S. Luca parlando del giudizio: «Tunc videbunt Filium hominis» (21. 27). Il vedere il giudice in forma d'uomo, oh qual pena apporterà al peccatore! perché dalla vista di tal uomo morto per la sua salute, si sentirà maggiormente rimproverare la sua ingratitudine. Quando il Salvatore ascese al cielo, dissero gli angeli a' discepoli: «Hic Iesus qui assumptus est a vobis in coelum, sic veniet, quemadmodum vidistis eum euntem in coelum» (Act. 1. 11). Verrà dunque il giudice a giudicare colle stesse piaghe, colle quali si partì dalla terra. «Grande gaudium intuentium! grandis timor exspectantium», dice Ruperto. Quelle piaghe consoleranno i giusti, ma spaventeranno i peccatori. Allorché Giuseppe disse a' fratelli: «Ego sum Ioseph, quem vendidistis», dice la Scrittura che quelli per lo terrore si tacquero, e perderono la parola: «Non poterant respondere fratres, nimio terrore perterriti» (Gen. 45. 3). Or che risponderà il peccatore a Gesu-Cristo? Forse avrà animo di cercargli pietà; quando primieramente dovrà rendergli conto del disprezzo ch'ha fatto della pietà usatagli? «Qua fronte (Eusebio Emisseno) misericordiam petes, primum de misericordiae contemtu iudicandus?» Che farà dunque, dice S. Agostino; dove fuggirà, quando vedrà di sopra il giudice sdegnato, di sotto l'inferno aperto, da un lato i peccati che l'accusano, dall'altro i demoni accinti ad eseguir la pena, e di dentro la coscienza che rimorde? «Superius erit iudex iratus, inferius horrendum chaos, a dextris peccata accusantia, a sinistris daemonia ad supplicium trahentia, intus conscientia urens? quo fugiet peccator sic comprehensus?»

Affetti e preghiere
              O Gesù mio, voglio chiamarvi sempre Gesù; il vostro nome mi consola e mi dà animo, ricordandomi che voi siete il mio Salvatore, il quale siete morto per salvarmi. Eccomi a' piedi vostri, io confesso che sono reo di tanti inferni, per quante volte vi ho offeso con peccato mortale. Io non merito perdono; ma Voi siete morto per perdonarmi. «Recordare Iesu pie, quod sum causa tuae viae». Presto Gesù mio, perdonatemi, prima di venire a giudicarmi. Allora non vi potrò più cercare pietà: ora posso domandarvela, e la spero. Allora le vostre piaghe mi spaventeranno, ma ora mi dan confidenza. Caro mio Redentore, mi pento più d'ogni male di aver offesa la vostra bontà infinita. Propongo prima di accettare ogni pena, ogni perdita, che perdere la grazia vostra. V'amo con tutto il mio cuore. Abbiate pietà di me: «Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam».
              O Maria Madre di misericordia, o avvocata de' peccatori, ottenetemi Voi un gran dolore de' miei peccati, il perdono e la perseveranza nel divino amore. Io v'amo, Regina mia, ed in Voi confido.

PUNTO II
              Considera l'accusa e l'esame. «Iudicium sedit, et libri aperti sunt» (Dan. 9). Due saranno questi libri, il Vangelo e la coscienza. Nel Vangelo si leggerà quel che il reo doveva fare, nella coscienza quel che ha fatto: «Videbit unusquisque quod fecit», S. Girolamo. Nella bilancia della divina giustizia non si peseranno allora le ricchezze, la dignità e la nobiltà delle persone, ma solamente l'opere. «Appensus es in statera (disse Daniele al re Baltassarre), et inventus es minus habens» (Dan. 5. 27). Commenta il P. Alvarez: «Non aurum, non opes in stateram veniunt, solus rex appensus est». Verranno allora gli accusatori, e per prima il demonio. «Praesto erit diabolus (dice S. Agostino) ante tribunal Christi, et recitabit verba professionis tuae. Obiiciet nobis in faciem omnia quae fecimus, in qua die, in qua hora peccavimus» (S. Aug. Cont. Iul. tom. 6). «Recitabit verba professionis tuae», viene a dire che presenterà le stesse nostre promesse, alle quali poi abbiamo mancato; ed addurrà tutte le colpe, segnando il giorno e l'ora in cui l'abbiamo commesse. Indi dirà al giudice, come scrive S. Cipriano: «Ego pro istis nec alapas, nec flagella sustinui». Signore, io per questo reo non ho patito niente, ma esso ha lasciato Voi che siete morto per salvarlo, per farsi schiavo mio; ond'esso a me tocca. Accusatori saranno anche gli angeli custodi, come dice Origene: «Unusquisque Angelorum testimonium perhibet, quot annis circa eum laboraverit, sed ille monita sprevit» (Orig. Hom. 66). Sicché allora: «Omnes amici eius spreverunt eam» (Ier. 51). Accusatrici saranno le mura, tra le quali quel reo avrà peccato! «Lapis de pariete clamabit» (Abac. 2. 11). Accusatrice sarà la stessa coscienza: «Testimonium reddente illis conscientia ipsorum in die, cum iudicabit Deus» (Rom. 2). Gli stessi peccati allora, dice S. Bernardo, parleranno, «et dicent: Tu nos fecisti, opera tua sumus, non te deseremus» (Lib. Medit. cap. 2). Accusatrici finalmente saranno, come dice il Grisostomo, le piaghe di Gesu-Cristo: «Clavi de te conquerentur: cicatrices contra te loquentur: crux Christi contra te perorabit» (Chrysost. Hom. in Matth.). Indi si verrà all'esame.
              Dice il Signore: «Ego in die illa scrutabor Ierusalem in lucernis» (Soph. 1. 12). La lucerna, dice il Mendoza, penetra tutti gli angoli della casa: «Lucerna omnes angulos permeat». E Cornelio a Lapide, spiegando la parola «in lucernis», dice che allora Dio metterà avanti al reo gli esempi de' santi e tutt'i lumi ed ispirazioni che gli ha dato in vita; ed anche tutti gli anni che gli ha concessi a far bene. «Vocavit adversum me tempus» (Thren. 1. 15). Sicché allora avrai da render conto d'ogni occhiata. «Exigitur a te usque ad ictum oculi», S. Anselmo. «Purgabit filios Levi, et colabit eos» (Malach. 3. 3). Siccome si cola l'oro, separandone la scoria, così si avranno da esaminare le opere buone, le confessioni, le comunioni ecc. «Cum accepero tempus, ego iustitias iudicabo» (Ps. 74. 3). In somma, dice S. Pietro che nel giudizio il giusto appena si salverà: «Si iustus vix salvabitur, impius et peccator ubi parebunt?» (1. Petr. 4. 18). Se ha da rendersi conto d'ogni parola oziosa, qual conto si renderà di tanti mali pensieri acconsentiti? di tante parole disoneste? S. Gregorio: «Si de verbo otioso ratio poscitur, quid de verbo impuritatis?» Specialmente dice il Signore (parlando degli scandalosi che gli han rubate l'anime): «Occuram eis quasi ursa raptis catulis» (Osea 13. 8). Parlando poi dell'opere dirà il giudice: «Date ei de fructu manuum suarum» (Prov. 31). Pagatelo secondo le opere che ha fatte.

Affetti e preghiere
              Ah Gesù mio, se voleste ora pagarmi secondo l'opere che ho fatte, non mi toccherebbe altro che l'inferno. Oh Dio quante volte io stesso m'ho scritta la mia condanna a quel luogo di tormenti! Vi ringrazio della pazienza, che avete avuta in tanto sopportarmi. Oh Dio, se ora dovessi comparire al vostro tribunale, qual conto vi renderei della vita mia? «Non intres in iudicium cum servo tuo». Deh Signore, aspettatemi un altro poco, non mi giudicate ancora. Se ora voleste giudicarmi, che ne sarebbe di me? Aspettatemi; giacché mi avete usate tante misericordie sinora, usatemi quest'altra, datemi un gran dolore de' miei peccati. Mi pento, o sommo bene, d'avervi tante volte disprezzato. Vi amo sopra ogni cosa. Eterno Padre, perdonatemi per amore di Gesu-Cristo, e per li meriti suoi concedetemi la santa perseveranza. Gesù mio, tutto spero al vostro sangue.
              Maria SS. in Voi confido. «Eia ergo advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte». Guardate le mie miserie ed abbiate pietà di me.

PUNTO III
              In somma l'anima per conseguir la salute eterna, ha da trovarsi nel giudizio colla vita fatta conforme alla vita di Gesu-Cristo. «Quos praescivit, et praedestinavit conformes fieri imaginis Filii sui» (Rom. 8. 29). Ma ciò era quello che faceva tremare Giobbe. «Quid faciam, cum surrexerit ad iudicandum Deus? et cum quaesierit, quid respondebo illi?» Filippo II, avendogli un suo domestico detta una bugia, lo rimproverò dicendogli: «Così m'inganni?» Quel miserabile ritornato in casa, se ne morì di dolore. Che farà, che risponderà il peccatore a Gesu-Cristo giudice? Farà quel che fece colui del Vangelo, che venne senza la veste nuziale, tacque, non sapendo che rispondere. «At ille obmutuit» (Matth. 22. 12). Lo stesso peccato gli otturerà la bocca: «Omnis iniquitas oppilabit os suum» (Psal. 106. 42). Dice S. Basilio che 'l peccatore allora sarà più tormentato dal rossore, che dallo stesso fuoco dell'inferno: «Horridior, quam ignis, erit pudor».
              Ecco finalmente il giudice darà la sentenza. «Discede a me, maledicte, in ignem aeternum». Oh che tuono terribile sarà questo! «Oh quam terribiliter personabit tonitruum illud!» Il Cartusiano. Dice S. Anselmo: «Qui non tremit ad tantum tonitruum, non dormit, sed mortuus est». E soggiunge Eusebio che sarà tanto lo spavento de' peccatori in sentirsi proferir la condanna, che se potessero morire, di nuovo morirebbero: «Tantus terror invadet malos, cum viderint iudicem sententiam proferentem, ut nisi essent immortales, iterum morerentur». Allora, dice S. Tommaso da Villanova, non si dà più luogo a preghiere; né vi sono più intercessori, a cui ricorrere: «Non ibi precandi locus; nullus intercessor assistet, non amicus, non pater». A chi allora dunque ricorreranno? Forse a Dio, che han così disprezzato? «Quis te eripiet, Deusne ille, quem contempsisti?» (S. Basil. Orat. 4. de Poenit.). Forse a' santi? a Maria? No, perché allora: «Stellae (che sono i santi avvocati) cadent de coelo; et luna (ch'è Maria) non dabit lumen suum» (Matth. 24). Dice S. Agostino: «Fugiet a ianua paradisi Maria» (Serm. 3. ad Fratres).
              Oh Dio, esclama S. Tommaso da Villanova, e con qual'indifferenza sentiamo parlar del giudizio, quasi a noi non potesse toccar la sentenza di condanna! o come noi non avessimo ad esser giudicati! «Heu quam securi haec dicimus, et audimus, quasi nos non tangeret haec sententia, aut quasi dies ille nunquam esset venturus!» (Conc. I. de Iudic.). E qual pazzia, soggiunge lo stesso santo, è lo star sicuro in cosa di tanto pericolo! «Quae est ista stulta securitas in discrimine tanto!» Non dire, fratello mio, ti avverte S. Agostino: Eh che Dio vorrà proprio mandarmi all'inferno? «Nunquid Deus vere damnaturus est?» Nol dire, dice il santo, perché anche gli ebrei non sel persuadevano d'esser esterminati; tanti dannati non sel credevano d'esser mandati all'inferno; ma poi è venuta la fine del castigo: «Finis venit, venit finis: nunc immittam furorem meum in te, et iudicabo» (Ez. 7. 6). E così ancora, dice S. Agostino, avverrà anche a te: «Veniet iudicii dies, et invenies verum, quod minatus est Deus». Al presente a noi sta di sceglier la sentenza che vogliamo: «In potestate nostra (dice S. Eligio) datur, qualiter iudicemur». E che abbiamo da fare? aggiustare i conti prima del giudizio: «Ante iudicium para iustitiam» (Eccli. 18. 19). Dice S. Bonaventura che i mercanti prudenti, per non fallire, spesso rivedono ed aggiustano i conti. «Iudex ante iudicium placari potest, in iudicio non potest», S. Agostino. Diciamo dunque al Signore, come diceva S. Bernardo: «Volo iudicatus praesentari, non iudicandus». Giudice mio, voglio che ora in vita mi giudicate e mi punite, or ch'è tempo di misericordia, e mi potete perdonare; perché dopo morte sarà tempo di giustizia.

Affetti e preghiere
              Mio Dio, se non vi placo ora, allora non sarà più tempo di placarvi. Ma come vi placherò io, che tante volte ho disprezzata la vostra amicizia per miseri gusti brutali? Io ho pagato d'ingratitudine il vostro immenso amore. Qual soddisfazione mai degna può dare una creatura per le offese fatte al suo Creatore? Ah mio Signore, vi ringrazio che la vostra misericordia mi ha dato già il modo di placarvi e di soddisfarvi. Vi offerisco il sangue e la morte di Gesù vostro Figlio, ed ecco che già vedo placata e soprabbondantemente soddisfatta la vostra giustizia. È necessario a ciò anche il mio pentimento. Sì, mio Dio, mi pento con tutt'il cuore di tutte le ingiurie che v'ho fatte. Giudicatemi dunque ora, o mio Redentore. Io detesto tutt'i disgusti che vi ho dati sopra ogni male. V'amo sopra ogni cosa con tutt'il mio cuore; e propongo di sempre amarvi; e di morire prima che più offendervi. Voi avete promesso di perdonar chi si pente; via su giudicatemi ora, ed assolvetemi da' peccati. Accetto la pena che merito, ma restituitemi nella vostra grazia, e conservatemi in questa sino alla morte. Così spero.
              O Maria Madre mia, vi ringrazio di tante misericordie che m'avete impetrate; deh seguite a proteggermi sino alla fine.

Wednesday, 2 August 2017

"Poesie Mondane" by Pier Paolo Pasolini (in Italian)

Ci vediamo in proiezione, ed ecco
la città, in una sua povera ora nuda,
terrificante come ogni nudità.
Terra incendiata il cui incendio
spento stasera o da millenni,
è una cerchia infinita di ruderi rosa,
carboni e ossa biancheggianti, impalcature
dilavate dall'acqua e poi bruciate
da nuovo sole. La radiosa Appia
che formicola di migliaia di insetti
- gli uomini d'oggi - i neorealistici
ossessi delle Cronache in volgare.
Poi compare Testaccio, in quella luce
di miele proiettata sulla terra
dall'oltretomba. Forse è scoppiata,
la Bomba, fuori dalla mia coscienza.
Anzi, è così certamente. E la fine
del Mondo è già accaduta: una cosa
muta, calata nel controluce del crepuscolo.
Ombra, chi opera in questa èra.
Ah, sacro Novecento, regione dell'anima
in cui l'Apocalisse è un vecchio evento!
Il Pontormo con un operatore
meticoloso, ha disposto cantoni
di case giallastre, a tagliare
questa luce friabile e molle,
che dal cielo giallo si fa marrone
impolverato d'oro sul mondo cittadino...
e come piante senza radice, case e uomini,
creano solo muti monumenti di luce
e d'ombra, in movimento: perché
la loro morte è nel loro moto.
Vanno, come senza alcuna colonna sonora,
automobili e camion, sotto gli archi,
sull 'asfalto, contro il gasometro,
nell'ora, d'oro, di Hiroscima,
dopo vent'anni, sempre più dentro
in quella loro morte gesticolante: e io
ritardatario sulla morte, in anticipo
sulla vita vera, bevo l'incubo
della luce come un vino smagliante.
Nazione senza speranze! L'Apocalisse
esploso fuori dalle coscienze
nella malinconia dell'Italia dei Manieristi,
ha ucciso tutti: guardateli - ombre
grondanti d'oro nell'oro dell'agonia.

Tuesday, 1 August 2017

"The Book of Exodus" - Chapter XXXVIII (translated into English)



Chapter 38

1 The altar of holocausts was made of acacia wood, on a square, five cubits long and five cubits wide; its height was three cubits. 2 At the four corners horns were made that sprang directly from the altar. The whole was plated with bronze. 3 All the utensils of the altar, the pots, shovels, basins, forks and fire pans, were likewise made of bronze. 4 A grating of bronze network was made for the altar and placed round it, on the ground, half as high as the altar itself. 5 Four rings were cast for the four corners of the bronze grating, as holders for the poles, 6 which were made of acacia wood and plated with bronze. 7 The poles were put through the rings on the sides of the altar for carrying it. The altar was made in the form of a hollow box.
8 The bronze laver, with its bronze base, was made from the mirrors of the women who served at the entrance of the meeting tent.
9 The court was made as follows. On the south side of the court there were hangings, woven of fine linen twined, a hundred cubits long, 10 with twenty columns and twenty pedestals of bronze, the hooks and bands of the columns being of silver. 11 On the north side there were similar hangings, one hundred cubits long, with twenty columns and twenty pedestals of bronze, the hooks and bands of the columns being of silver. 12 On the west side there were hangings, fifty cubits long, with ten columns and ten pedestals, the hooks and bands of the columns being of silver. 13 On the east side the court was fifty cubits long. 14 Toward one side there were hangings to the extent of fifteen cubits, with three columns and three pedestals; toward the other side, 15 beyond the entrance of the court, there were likewise hangings to the extent of fifteen cubits, with three columns and three pedestals. 16 The hangings on all sides of the court were woven of fine linen twined. 17 The pedestals of the columns were of bronze, while the hooks and bands of the columns were of silver; the capitals were silver-plated, and all the columns of the court were banded with silver. 18 At the entrance of the court there was a variegated curtain, woven of violet, purple and scarlet yarn and of fine linen twined, twenty cubits long and five cubits wide, in keeping with the hangings of the court. 19 There were four columns and four pedestals of bronze for it, while their hooks were of silver. 20 All the tent pegs for the Dwelling and for the court around it were of bronze.
21 The following is an account of the various amounts used on the Dwelling, the Dwelling of the commandments, drawn up at the command of Moses by the Levites under the direction of Ithamar, son of Aaron the priest.
22 However, it was Bezalel, son of Uri, son of Hur, of the tribe of Judah, who made all that the Lord commanded Moses, 23 and he was assisted by Oholiab, son of Ahisamach, of the tribe of Dan, who was an engraver, an embroiderer, and a weaver of variegated cloth of violet, purple and scarlet yarn and of fine linen.
24 All the gold used in the entire construction of the sanctuary, having previously been given as an offering, amounted to twenty-nine talents and seven hundred and thirty shekels, according to the standard of the sanctuary shekel. 25 The amount of the silver received from the community was one hundred talents and one thousand seven hundred and seventy-five shekels, according to the standard of the sanctuary shekel; 26 one bekah apiece, that is, a half-shekel apiece, according to the standard of the sanctuary shekel, was received from every man of twenty years or more who entered the registered group; the number of these was six hundred and three thousand five hundred and fifty men. 27 One hundred talents of silver were used for casting the pedestals of the sanctuary and the pedestals of the veil, one talent for each pedestal, or one hundred talents for the one hundred pedestals. 28 The remaining one thousand seven hundred and seventy-five shekels were used for making the hooks on the columns, for plating the capitals, and for banding them with silver. 29 The bronze, given as an offering, amounted to seventy talents and two thousand four hundred shekels. 30 With this were made the pedestals at the entrance of the meeting tent, the bronze altar with its bronze gratings and all the appurtenances of the altar, 31 the pedestals around the court, the pedestals at the entrance of the court, and all the tent pegs for the Dwelling and for the court around it.