Saturday 9 September 2017

Letter from the Dagobert of Pisa, Godfrey of Bouillon, and Raymond IV to Pope Paschal II (translated into English)




To lord Paschal, pope of the Roman church, to all the bishops, and to the whole Christian people, from the archbishop of Pisa, duke Godfrey, now, by the grace of God, defender of the church of the Holy Sepuchre, Raymond, count of St. Gilles, and the whole army of God, which is in the land of Israel, greeting.
            Multiply your supplications and prayers in the sight of God with joy and thanksgiving, since God has manifested His mercy in fulfiling by our hands what He had promised in ancient times. For after the capture of Nicaea, the whole army, made up of more than three hundred thousand soldiers, departed thence. And, although this army was great that it could have in a single day covered all Romania, and drunk up all the rivers and eaten up all the growing things, yet the Lord conducted them amid so great abundance that a ram was sold for a penny and an ox for twelve pennies or less. Moreover, although the princes and kings of the Saracens rose up against us, yet, by God's will, they were easily conquered and overcome. Because, indeed, some were puffed up by these successes, God opposed to us Antioch, impregnable to human strength. And there He detained us for nine months and so humbled us in the siege that there were scarcely a hundred good horses in our whole army. God opened to us the abundance of His blessing and mercy and led us into the city, and delivered the Turks and all of their possessions into our power.
            In as much as we thought that these had been acquired by our own strength and aid not worthily magnify God who had done this, we were beset by so great a multitude of Turks that no one dared to venture forth at any point from the city. Moreover, hunger so weakened us that some could scarcely refrain from eating human flesh. It would be tedious to narrate all the miseries which we suffered in that city. But God looked down upon His people whom He had so long chastised and mercifully consoled them. Therefore, He at first revealed to us, as a recompense for our tribulation and as a pledge of victory, His lance which had lain hidden since the days of the apostles. Next, He so fortified the hearts of the men, that they who from sickness or hunger had been unable to walk, now were endued with strength to seize their weapons and manfully to fight against the enemy.
            After we had triumphed over the enemy, as our army was wasting away at Antioch from sickness and weariness and was especially hindered by the dissensions among the leaders, we proceeded into Syria, stormed Barra and Marra, cities of the Saracens, and captured the fortresses in that country. And while we were delaying there, there was so great a famine in the army that the Christian people now ate the putrid bodies of the Saracens. Finally, by the divine admonition, we entered into the interior of Hispania, [1] and the most bountiful, merciful and victorious hand of the omnipotent Father was with us. For the cities and fortresses of the country through which we were proceeding sent ambassadors to us with many gifts and offered to aid us and to surrender their walled places. But because our army was not large and it was the unanimous wish to hasten to Jerusalem, we accepted their pledges and made them tributaries. One of the cities forsooth, which was on the sea-coast, had more men than there were in our whole army. And when those at Antioch and Laodicea and Archas heard how the hand of the Lord was with us, many from the army who had remained in those cities followed us to Tyre. Therefore, with the Lord's companionship and aid, we proceeded thus as far as Jerusalem.
            And after the army had suffered greatly in the siege, especially on account of the lack of water, a council was held and the bishops and princes ordered that all with bare feet should march around the walls of the city, in order that He who entered it humbly in our behalf might be moved by our humility to open it to us and to exercise judgment upon His enemies. God was appeased by this humility and on the eighth day after the humiliation, He delivered the city and His enemies to us. It was the day indeed on which the primitive church was driven thence and on which the festival of the dispersion of the apostles is celebrated. And if you desire to know what was done with the enemy who were found there, know that in Solomon's Porch and in his temple our men rode in the blood of the Saracens up to the knees of their horses.
            Then, when we were considering who ought to hold the city, and some moved by love for their country and kinsmen wished to return home, it was announced to us that the king of Babylon had come to Ascalon with an innumerable multitude of soldiers. His purpose was as he said, to lead the Franks, who were in Jerusalem, into captivity, and to take Antioch by storm. But God had determined otherwise in regard to us. Therefore, when we learned that the army of the Babylonians was at their weapons, so that if they wished afterwards to attack us, they did not have the weapons in which they trusted. There can be no question how great the spoils were, since the treasures of the king of Babylon were captured. More than 100,000 Moors perished there by the sword. Moreover, their panic was so great that about 2,000 were suffocated at the gate of the city. Those who perished in the sea were innumerable. Many were entangled in the thickets. The whole world was certainly fighting for us, and if many of ours had not been detained in plundering the camp, few of the great multitude of the enemy would have been able to escape from the battle.
            And although it may be tedious, the following must not be omitted: on the day preceding the battle the army captured many thousands of camels, oxen and sheep. By the command of the princes, these were divided among the people. When we advanced to battle, wonderful to relate, the camels formed in many squadrons and the sheep and oxen did the same. Moreover, these animals accompanied us, halting when we halted, advancing when we advanced, and charging when we charged. The clouds protected us from the heat of the sun and cooled us.
            Accordingly, after celebrating the victory, the army returned to Jerusalem. Duke Godfrey remained there; the count of St. Gilles, Robert, count of Normandy, and Robert, count of Flanders, returned to Laodicea. There they found the fleet belonging to the Pisans and to Bohemond. After the archbishop of Pisa had established peace between Bohemond and our leaders, Raymond prepared to return to Jerusalem for the sake of God and his brethren.
            Therefore, we call upon you of the catholic church of Christ and of the whole Latin church to exult in the so admirable bravery and devotion of your brethren, in the so glorious and very desirable retribution of the omnipotent God, and in the so devoutedly hoped-for remission of all our sins through the grace of God. And we pray that He may make you - namely, all bishops, clergy and monks who are leading devout lives, and all the laity - to sit down at the right hand of God, who liveth and reigneth God for ever and ever. And we ask and beseech you in the name of our Lord Jesus, who has ever been with us and aided us and freed us from all our tribulations, to be mindful of your brethren who return to you, by doing them kindnesses and by paying their debts, in order that God may recompense you and absolve from all your sins and grant you a share in all the blessings either we or they have deserved in the sight of the Lord. Amen.

Laodicea, September, 1099.

Friday 8 September 2017

"Chiquita Bacana" by Braguinha and Alberto Ribeiro (in Portuguese)

Chiquita bacana lá da Martinica
Se veste com uma casa de banana nanica

Não usa vestido, oi! não usa calção
Inverno pra ela é pleno verão
Existencialista com toda razão
Só faz o que manda o seu coração, ôi!



You can hear "Chiquita Bacana" sung by Emilinha Borba here.

Thursday 7 September 2017

"Apparecchio alla Morte" by St Alfonso Maria de Liguori (in Italian) – XXX

CONSIDERAZIONE XXIX - DEL PARADISO
«Tristitia vestra vertetur in gaudium» (Io. 16. 20).

PUNTO I
              Procuriamo al presente di soffrir con pazienza le afflizioni di questa vita, offerendole a Dio in unione delle pene che patì Gesu-Cristo per nostro amore; e facciamoci animo colla speranza del paradiso. Finiranno un giorno tutte queste angustie, dolori, persecuzioni, timori; e salvandoci, diventeranno per noi gaudii e contenti nel regno de' beati. Così ci fa animo il Signore: «Tristitia vestra vertetur in gaudium» (Io. 16. 20). Consideriamo dunque oggi qualche cosa del paradiso. Ma che diremo di questo paradiso, se neppure i santi più illuminati han saputo darci ad intendere le delizie, che Dio riserva a' suoi servi fedeli? Davide altro non seppe dirne che 'l paradiso è un bene troppo desiderabile: «Quam dilecta tabernacula tua, Domine virtutum!» (Ps. 83. 2). Ma voi almeno, S. Paolo mio, voi che aveste la sorte d'essere stato rapito a vedere il cielo («Raptus in paradisum»), diteci qualche cosa di ciò che avete veduto. No, dice l'Apostolo, ciò che ho veduto, non è possibile spiegarlo. Son le delizie del paradiso: «Arcana verba, quae non licet homini loqui» (2. Cor. 12. 4). Sono sì grandi che non possono spiegarsi, se non si godono. Altro io non posso dirvi, dice l'Apostolo, che «oculus non vidit, nec auris audivit, neque in cor hominis ascendit, quae praeparavit Deus iis, qui diligunt illum» (1. Cor. 2. 9). Niun uomo in terra ha vedute mai, né udite, né comprese le bellezze, le armonie, i contenti, che Dio ha preparati a coloro che l'amano.
              Non possiamo noi esser capaci de i beni del paradiso, perché non abbiamo altre idee, che de' beni di questa terra. Se i cavalli avessero mai il discorso, e sapessero che il padrone sposandosi ha preparato un gran banchetto, s'immaginerebbero che il banchetto non consisterebbe in altro, che in buona paglia, buona avena ed orzo: perché i cavalli non hanno idea d'altri cibi che di questi. Così pensiamo noi de i beni del paradiso. È bello il vedere in tempo d'està nella notte il cielo stellato: è gran delizia in tempo di primavera trovarsi in una marina, quando il mare è placido, in cui vi si vedono dentro scogli vestiti d'erba, e pesci che guizzano: è gran delizia il trovarsi in un giardino pieno di frutti e fiori, circondato da fontane che scorrono, e con uccelli che van volando e cantando d'intorno. Dirà taluno: Oh che paradiso! Che paradiso? che paradiso? altri sono i beni del paradiso. Per intendere qualche cosa in confuso del paradiso, si consideri ch'ivi sta un Dio onnipotente, impegnato a deliziare le anime che ama. Dice S. Bernardo: Vuoi sapere che cosa vi è in paradiso? «Nihil est quod nolis, totum est quod velis». Ivi non vi è cosa che dispiaccia, e vi è tutto quello che piace.
              Oh Dio, che dirà l'anima in entrare in quel regno beato! Immaginiamoci che muoia quella verginella, o quel giovine, ch'essendosi consagrato all'amore di Gesu-Cristo, arrivata la morte, lascia già questa terra. L'anima è presentata al giudizio, il giudice l'abbraccia e le dichiara ch'è salva. Le viene ad incontro l'Angelo Custode, e se ne rallegra; ella lo ringrazia dell'assistenza fattale, e l'Angelo poi le dice: Via su, anima bella, allegramente già sei salva, vieni a vedere la faccia del tuo Signore. Ecco l'anima già passa le nubi, le sfere, le stelle: entra nel cielo. Oh Dio, che dirà nel metter piede la prima volta in quella patria beata, e in dar la prima occhiata a quella città di delizie! Gli angeli e i santi le verranno ad incontro, e giubilando le daranno il benvenuto. Ivi che consolazione avrà in incontrarsi co' suoi parenti, o amici entrati già prima in paradiso, e co' suoi santi avvocati! Vorrà l'anima allora genuflettersi avanti di loro per venerarli, ma le diranno quei santi: «Vide ne faceris, conservus tuus sum» (Apoc. 22. 9). Indi sarà portata a baciare i piedi a Maria ch'è la Regina del paradiso. Qual tenerezza sentirà l'anima in conoscere di vista la prima volta quella divina Madre, che tanto l'ha aiutata a salvarsi! Poiché allora vedrà l'anima tutte le grazie, che le ha ottenute Maria, dalla quale poi si vedrà amorosamente abbracciata. Indi dalla stessa Regina sarà l'anima condotta a Gesù, che la riceverà come sposa e le dirà: «Veni de Libano, sponsa mea, veni, coronaberis» (Cant. 4. 8). Sposa mia, allegramente, son finite le lagrime, le pene e i timori; ricevi la corona eterna, ch'io t'ho acquistata col mio sangue. Gesù stesso poi la porterà a ricever la benedizione dal suo Padre divino, che abbracciandola la benedirà dicendole: «Intra in gaudium Domini tui» (Matth. 25. 21). Ella sarà beata della medesima beatitudine ch'Egli gode.

Affetti e preghiere
              Ecco, mio Dio a' piedi vostri un ingrato, creato da Voi per lo paradiso, ma egli tante volte per miseri piaceri ve l'ha rinunziato in faccia, contentandosi d'esser condannato all'inferno. Ma spero che Voi già m'abbiate perdonato tutte l'ingiurie che v'ho fatto, delle quali sempre di nuovo mi pento, e voglio pentirmene sino alla morte; e voglio che sempre Voi di nuovo me le torniate a perdonare. Ma oh Dio, che benché Voi m'abbiate già perdonato, sempre non però sarà vero ch'io ho avuto l'animo di amareggiare Voi, mio Redentore, che per condurmi al vostro regno avete data la vita. Ma sia sempre lodata e benedetta la vostra misericordia, o Gesù mio, che con tanta pazienza m'avete sopportato; e in vece di castighi avete accresciute verso di me le grazie, i lumi e le chiamate. Vedo, caro mio Salvatore, che proprio mi volete salvo, mi volete nella vostra patria ad amarvi eternamente, ma volete ch'io prima v'ami in questa terra. Sì, che voglio amarvi. Ancorché non vi fosse paradiso, io voglio amarvi, finché vivo, con tutta l'anima, con tutte le mie forze. Mi basti il sapere che Voi, mio Dio, desiderate esser amato da me. Gesù mio, assistemi con la vostra grazia, non mi abbandonate. L'anima mia è eterna, dunque sto nella sorte o di amarvi, o di odiarvi in eterno? No, io in eterno voglio amarvi, e voglio amarvi assai in questa vita, per amarvi assai nell'altra. Disponete di me come vi piace, castigatemi qui come volete, non mi private del vostro amore, e poi fatene di me quel che vi piace. Gesù mio, i meriti vostri sono la speranza mia.
              O Maria, nella vostra intercessione io tutto confido. Voi m'avete liberato dall'inferno, quand'io stava in peccato; ora che voglio amar Dio, Voi mi avete da salvare e da far santo.

PUNTO II
              Entrata che sarà l'anima nella beatitudine di Dio, «nihil est quod nolit», non avrà cosa più che l'affanni. «Absterget Deus omnem lacrimam ab oculis eorum, et mors ultra non erit; neque luctus, neque clamor, neque dolor erit ultra; quia prima abierunt. Et dixit qui sedebat in throno: Ecce nova facio omnia» (Apoc. 21. 4). Nel paradiso non vi sono più infermità, non povertà, né incomodi: non vi sono più vicende di giorni e di notti, né di freddo o di caldo. Ivi è un continuo giorno sempre sereno, una continua primavera sempre deliziosa. Ivi non vi sono più persecuzioni o invidie; in quel regno d'amore tutti s'amano teneramente, e ciascuno gode del bene dell'altro come fosse suo. Non vi sono più timori, perché l'anima confermata in grazia non può più peccare e perdere il suo Dio. «Ecce nova facio omnia». Ogni cosa è nuova, ed ogni cosa consola e sazia. «Totum est quod velis». Ivi sarà contentata la vista, in rimirare quella città di perfetta bellezza: «Urbs perfecti decoris» (Thren. 2. 15). Che delizia sarebbe vedere una città, dove il pavimento delle vie fosse di cristallo, i palagi d'argento con i soffitti d'oro, e tutt'adorni di festoni di fiori? Oh quanto sarà più bella la città del paradiso! Che sarà poi vedere que' cittadini tutti vestiti alla regale, poiché tutti sono re, come parla S. Agostino: «Quot cives tot reges!» Che sarà veder Maria, che comparirà più bella che tutto il paradiso! Che sarà poi vedere l'Agnello divino, lo sposo Gesù! Santa Teresa appena vide una volta una mano di Gesu-Cristo, rimase stupida per tanta bellezza. Sarà contentato l'odorato con quegli odori, ma odori di paradiso. Sarà contentato l'udito colle armonie celesti. S. Francesco intese una volta da un angelo una sola arcata di viola, ed ebbe a morirne per la dolcezza. Che sarà sentir tutt'i santi e gli angeli cantare a coro le glorie di Dio! «In saecula saeculorum laudabunt te» (Ps. 83. 5). Che sarà udir Maria che loda Dio! La voce di Maria in cielo, dice S. Francesco di Sales, sarà come d'un uscignuolo in un bosco, che supera il canto di tutti gli altri uccellini, che vi sono. In somma ivi son tutte le delizie, che possono desiderarsi.
              Ma queste delizie sinora considerate sono i minori beni del paradiso. Il bene che fa il paradiso è il sommo bene ch'è Dio. «Totum quod exspectamus (dice S. Agostino), duae syllabae sunt, Deus». Il premio che il Signore ci promette, non sono solamente le bellezze, le armonie e gli altri gaudi di quella città beata: il premio principale è Dio medesimo, cioè il vedere e l'amare Dio da faccia a faccia. «Ego ero merces tua magna nimis» (Gen. 15. 1). Dice S. Agostino che se Dio facesse veder la sua faccia a' dannati, «continuo infernus ipse in amoenum converteretur paradisum» (Tom. 9. de Tripl. habit.). E soggiunge che se ad un'anima uscita da questa vita stesse ad eleggere o di veder Dio e star nelle pene dell'inferno, o pure di non vederlo ed esser liberata dall'inferno, «eligeret potius videre Dominum, et esse in illis poenis».
              Questo gaudio di vedere e amar Dio da faccia a faccia, da noi in questa vita non può comprendersi; ma argomentiamone qualche cosa dal saper per prima che l'amor divino è così dolce, che anche in questa vita è giunto a sollevar da terra non solo l'anime, ma ancora i corpi de' santi. S. Filippo Neri fu una volta rapito in aria con tutto lo scanno a cui s'afferrò. S. Pietro d'Alcantara fu anche alzato da terra abbracciato ad un albero svelto sin dalle radici. In oltre sappiamo che i santi martiri per la dolcezza dell'amor divino giubilavano negli stessi tormenti. S. Vincenzo mentr'era tormentato, parlava in modo (dice S. Agostino) che «alius videbatur pati, alius loqui». S. Lorenzo stando sulla graticola sul fuoco, insultava il tiranno: «Versa, et manduca»; sì, dice lo stesso S. Agostino, perché Lorenzo, «hoc igne (del divino amore) accensus non sentit incendium». In oltre, che dolcezze prova un peccatore in questa terra, anche in piangere i suoi peccati! Onde dicea S. Bernardo: «Si tam dulce est flere pro te, quid erit gaudere de te». Che suavità poi non prova un'anima, a cui nell'orazione se le scopre con un raggio di luce la divina bontà, le misericordie che l'ha usate e l'amore che l'ha portato e porta Gesu-Cristo! si sente allora l'anima struggere, e venir meno per l'amore. E pure in questa terra noi non vediamo Dio com'è: lo vediamo allo scuro. «Videmus nunc per speculum in aenigmate, tunc autem facie ad faciem» (1. Cor. 13. 12). Al presente noi abbiamo una benda avanti gli occhi, e Dio sta sotto la portiera della fede, e non si fa da noi vedere; che sarà quando dagli occhi nostri si toglierà la benda, e s'alzerà la portiera, e vedremo Dio da faccia a faccia? vedremo quant'è bello Dio, quant'è grande, quant'è giusto, quant'è perfetto, quant'è amabile e quant'amoroso.

Affetti e preghiere
              Ah mio sommo bene, io sono quel misero, che vi ho voltate le spalle, ed ho rinunziato al vostro amore. Perciò non sarei più degno né di vedervi, né di amarvi. Ma Voi siete quegli, che per aver compassione di me, non avete avuto compassione di Voi, condannandovi a morir di dolore svergognato su d'un legno infame. La vostra morte dunque mi dà a sperare, che un giorno avrò da vedere e godere la vostra faccia, con amarvi allora con tutte le mie forze. Ma ora che sto in pericolo di perdervi per sempre, ora che mi trovo di avervi già perduto co' miei peccati, che farò nella vita che mi resta? seguiterò ad offendervi? No, Gesù mio, io detesto con tutto l'odio l'offese che v'ho fatte; mi dispiace sommamente di avervi ingiuriato, e v'amo con tutto il cuore. Discaccerete da Voi un'anima, che si pente e v'ama? No, già so quel che Voi avete detto, che non sapete, amato mio Redentore, discacciar niuno che viene pentito a' piedi vostri: «Eum qui venit ad me, non eiiciam foras» (Io. 6. 37). Gesù mio, io lascio tutto, e mi converto a Voi; v'abbraccio, vi stringo al mio cuore; abbracciatemi e stringetemi al vostro Cuore ancora Voi. Ardisco di parlare così, perché parlo e tratto con una bontà infinita: parlo con un Dio, che si è contentato di morire per amor mio. Caro mio Salvatore, datemi perseveranza nel vostro amore.
              Cara Madre mia Maria, per quanto amate Gesu-Cristo ottenetemi questa perseveranza. Così spero, così sia.

PUNTO III
              In questa terra la maggior pena che affligge l'anime che amano Dio, e sono in desolazione, è il timore di non amare e di non essere amate da Dio. «Nescit homo, utrum amore an odio dignus sit» (Eccle. 9. 1). Ma nel paradiso l'anima è sicura ch'ella ama Dio, e ch'è amata da Dio; vede ch'ella è felicemente perduta nell'amor del suo Signore, e che 'l Signore la tiene abbracciata come figlia cara, e vede che quest'amore non si scioglierà mai più in eterno. Accrescerà le beate fiamme all'anima il meglio conoscere che farà allora, quale amore è stato di Dio l'essersi fatto uomo, e morire per lei! quale amore l'istituzione del SS. Sagramento, un Dio farsi cibo d'un verme! Vedrà allora anche l'anima distintamente tutte le grazie che Dio le ha fatte in liberarla da tante tentazioni e pericoli di perdersi; ed allora vedrà che quelle tribolazioni, infermità, persecuzioni e perdite, ch'ella chiamava disgrazie e castighi di Dio, sono state tutte amore e tiri della divina provvidenza per condurla al paradiso. Vedrà specialmente la pazienza che ha avuta Dio in sopportarla dopo tanti peccati, e le misericordie che le ha usate, donandole tanti lumi e tante chiamate d'amore. Vedrà lassù di quel monte beato tante anime dannate nell'inferno per meno peccati de' suoi, ed ella si vedrà già salva, che possiede Dio, ed è sicura di non avere più a perdere quel sommo bene per tutta l'eternità.
              Sempre dunque il beato goderà quella felicità, che per tutta l'eternità in ogni momento gli sarà sempre nuova, come se quel momento fosse la prima volta in cui la godesse. Sempre desidererà quel gaudio, e sempre l'otterrà: sempre contenta, sempre sitibonda: sempre sitibonda, e sempre saziata; sì, perché il desiderio del paradiso non porta pena, e 'l possesso non porta tedio. In somma siccome i dannati sono vasi pieni d'ira, i beati sono vasi pieni di contento, in modo che non hanno più che desiderare. Dice S. Teresa che anche in questa terra, quando Iddio introduce un'anima nella cella del vino, cioè del suo divino amore, la rende felicemente ubbriaca, talmente ch'ella perde l'affetto a tutte le cose terrene. Ma in entrare in paradiso, oh quanto più perfettamente, come dice Davide, gli eletti «inebriabuntur ab ubertate domus tuae» (Ps. 35. 9). Allora avverrà che l'anima in vedere alla scoverta, e in abbracciarsi col suo sommo bene, resterà talmente inebriata d'amore, che felicemente si perderà in Dio, cioè affatto si scorderà di se stessa, e non penserà d'allora in poi che ad amare, a lodare e benedire quell'infinito bene, che possiede.
              Quando dunque ci affliggono le croci di questa vita, confortiamoci a sopportarle pazientemente colla speranza del paradiso. S. Maria Egizziaca, dimandata in fine della sua vita dall'Abbate Zosimo, come avea potuto soffrire di vivere per tanti anni in quel deserto? Rispose: «Colla speranza del paradiso». S. Filippo Neri, essendogli offerta la dignità cardinalizia, buttò la berretta in aria dicendo: «Paradiso, paradiso». Fra Egidio Francescano in sentir nominare paradiso, era sollevato in aria per lo contento. Così parimenti ancora noi, quando ci vediamo angustiati dalle miserie di questa terra, alziamo gli occhi al cielo e consoliamoci, sospirando e dicendo: «Paradiso, paradiso». Pensiamo, che, se saremo fedeli a Dio, finiranno un giorno tutte queste pene, miserie e timori, e saremo ammessi in quella patria beata, dove saremo pienamente felici, mentre Dio sarà Dio. Ecco che ci aspettano i santi, ci aspetta Maria; e Gesù sta colla corona in mano, per renderci re di quel regno eterno.

Affetti e preghiere
              Caro mio Salvatore, Voi mi avete insegnato a pregarvi: «Adveniat regnum tuum»: così dunque ora vi prego, venga il tuo regno nell'anima mia, sicché Voi la possediate tutta, ed ella possegga Voi sommo bene. O Gesù mio, Voi non avete niente risparmiato per salvarmi, e per acquistarvi il mio amore; salvatemi dunque, e la salute mia sia l'amarvi per sempre in questa e nell'altra vita. Io tante volte vi ho voltato le spalle, e con tutto ciò Voi mi fate sapere che non isdegnerete di tenermi abbracciato in paradiso per tutta l'eternità con tanto amore, come s'io non mai vi avessi offeso; ed io sapendo ciò potrò amare altri che Voi, vedendo che volete darmi il paradiso, dopo che tante volte m'ho meritato l'inferno? Ah mio Signore, non vi avessi mai offeso! Oh se tornassi a nascere, vorrei sempre amarvi! Ma il fatto è fatto. Or altro non posso che donare a Voi questa vita che mi resta. Sì, a Voi tutta la dono; tutto mi consagro al vostro amore. Uscite del mio cuore, affetti terreni, date luogo al mio Dio, che vuol possederlo tutto. Sì possedetemi tutto, o mio Redentore, mio amore, mio Dio. Da ogg'innanzi non voglio pensare che a compiacervi. Aiutatemi colla vostra grazia; così spero ai meriti vostri. Accrescete sempre più in me l'amor vostro e 'l desiderio di darvi gusto. Paradiso, paradiso! Quando sarà, Signore, che vi vedrò da faccia a faccia? e mi abbraccerò con Voi, senza timore di avervi più a perdere? Ah mio Dio, tenetemi le mani sopra, acciocché non vi offenda più.
              O Maria, quando sarà che mi vedrò a' piedi vostri in paradiso? Soccorretemi, Madre mia, non permettete ch'io mi danni e che vada a star lontano da Voi e dal vostro Figlio.



Wednesday 6 September 2017

"Flos Carmeli" by Unknown Writer (in Latin, English and French)



Flos Carmeli,
vitis florigera,
splendor caeli,
virgo puerpera
singularis.

Mater mitis
sed viri nescia
Carmelitis
da privilegia
Stella Maris.

Radix Jesse
germinans flosculum
nos ad esse
tecum in saeculum
patiaris.

Inter spinas
quae crescis lilium
serva puras
mentes fragilium
tutelaris.

Armatura
fortis pugnantium
furunt bella
tende praesidium
scapularis.

Per incerta
prudens consilium
per adversa
iuge solatium
largiaris.

Mater dulcis
Carmeli domina,
plebem tuam
reple laetitia
qua bearis.

Paradisi
clavis et ianua,
fac nos duci
quo, Mater, gloria
coronaris.
Amen. (Alleluia.)




Flower of Carmel,
Tall vine blossom laden;
Splendour of heaven,
Childbearing yet maiden.
None equals thee.

Mother so tender,
Who no man didst know,
On Carmel's children
Thy favours bestow.
Star of the Sea.

Strong stem of Jesse,
Who bore one bright flower,
Be ever near us
And guard us each hour,
who serve thee here.

Purest of lilies,
That flowers among thorns,
Bring help to the true heart
That in weakness turns
and trusts in thee.

Strongest of armour,
We trust in thy might:
Under thy mantle,
Hard press'd in the fight,
we call to thee.

Our way uncertain,
Surrounded by foes,
Unfailing counsel
You give to those
who turn to thee.

O gentle Mother
Who in Carmel reigns,
Share with your servants
That gladness you gained
and now enjoy.

Hail, Gate of Heaven,
With glory now crowned,
Bring us to safety
Where thy Son is found,
true joy to see.
Amen. (Alleluia.)
  



Fleur du Carmel
Vigne florissante
Splendeur du Ciel
Vierge Mère
Sans égale.

Douce Mère
Mais qui n’a pas connu d’homme
Au Carmel
Sois propice
Étoile de la mer.

Racine de Jessé
Donnant vie à une petite fleur
Fais que nous soyons
Toujours
Avec toi.

Parmi les épines
Toi le lys qui croît
Garde les cœurs purs
Et les esprits fragiles
Soutiens-les.

Armure forte
Des combattants
Les guerres font rage
Donne-nous le rempart
De ton manteau.

Parmi les incertitudes
Un prudent conseil,
Parmi les adversités
Un constant secours,
Accorde-nous.

Douce Mère,
Reine du Carmel,
Ton peuple,
Remplis-le de la joie
Dont tu jouis.

Clé du Paradis
Et sa Porte,
Fais que nous soyons conduits
Où, toi, notre Mère, de gloire
Tu es couronnée.
Amen. (Alléluia.)