Wednesday 27 December 2023

Good Reading: “Out of The Long Ago” by Seabury Quinn (in English)

A ROMANCE OF HEREDITY

 

[Excerpts from the diary of Prof. Simeon Warrener, D. Sc., Ph. D.]

 Sept. 20, 19—

Two letters in the afternoon mail; both requiring answers. Most important, a note from Morgan Carew, inviting me to come to Wales and join in some excavations he plans making this fall. He has stumbled over a promising-looking mound near the village of Cag na Gith, not far from Chatsworth, and expects some interesting digging. There is a dolmen in a pretty fair state of preservation on one of the hills, and Carew thinks some instructive kitchen-middens will be found in the neighborhood.

The second is a favor from Alice Frasanet, asking me to tea at 4 to-morrow. I suppose I may curse Frank Seabring for that. Ever since he met the girl he's been dancing attendance on her, singing my praises when other conversational topics failed. There are several drawbacks to having an assistant of the impressionable age. If it were not for Frank and the fact that Frasanet, père, is a liberal contributor to the Society for Anthropological Research, I'd ignore the invitation. But the boy is genuinely fond of me, besides being an able and conscientious assistant, so I shall accept both invitations.

 

Sept. 21, 19—

Taking it all in all, Alice's party was a success. During the few moments I was able to pry Frank away, I told him my project to join Carew, and asked him to get his traps together as quickly as possible, as I want to leave before the autumn storms set in. I am not a good sailor.

He seemed a little crestfallen at first, but a few minutes later came up all smiles, and assured me he’d not only be delighted to go on the expedition, but to stay at Cag na Gith long enough to dig to the center of the earth, or clear through, if I so desired. Frank is a good boy, but a little inclined to be flighty.

If ever there were a born flirt, Alice Frasanet is she. Before the guests had thinned out, she allowed herself to be teased into singing, and, with Dora Caruthers' accompaniment, rendered The Land of The Sky-Blue Water." I felt sorry for Frank. The little minx planted herself squarely in front of him, and sang as directly to him as any Broadway chorus girl torturing some hapless victim in the audience.

The half-mythical story of some remote ancestor of Frank's who married a Mohawk woman in the days when Boston Common was a cow pasture is a standing joke among his friends, and Alice declared she was addressing the charming little ballade to the drop of redskin blood in him.

Certainly she succeeded in making him a temporary aborigin, for he was red as a boiled lobster from collar to hair before she brought the song to a close.

Another incident that helped me through the dreary rounds of weak tea and vapid conversation was a story Shela Tague told me, which directly concerned Cag na Gith. I chanced to mention my plan to go there with Frank to help Carew in his digging, and at the village's name she turned as white as though a chill had suddenly come on her.

Thinking she was sickened with the fetid air, I was about to fetch her a glass of water, when she begged me to sit with her and listen to an experience she had near the place three years before.

"I was stopping at a farmhouse, about half a mile from the railway station," she began, "doing some sketching at times; but mostly walking over the hills and moors about the village.

"One afternoon, near sunset, I had set up my easel a few hundred feet from the station platform, and was painting away industriously, trying to make my colors and the daylight come out even. I chanced to glance behind me, and saw a queer-looking man sitting on a luggage truck near the station, gazing intently at me.

"There aren't more than half a dozen houses in all Cag na Gith, you know; and anything in the shape of a stranger, even a tramp, is a sensation in the place. I thought I knew everyone, human and canine, in the village; but this loafer was new to me.

"I went on with my painting until the sun had gone behind the big hill where the dolmen is, and the air began to take on the twilight chill. Once or twice I glanced back out of the tail of my eye, to see what my companion was up to, and each time I saw him sitting in the same stiffly upright position, gazing fixedly at me.

"As I folded up my easel and camp stool, and started across the tracks for my boarding place, he rose and began to walk in the same direction.

"There was no hurry in his gait, Dr. Warrener, but I felt that he was all a-tremble, and terribly eager to overtake me, I began to hasten a little, and with two long strides—positively, they were like an athlete's standing leaps!—he lessened the distance between us by fifteen feet, and I saw he'd be abreast of me before I could pass the water pit lying on the farther side of the railway. I hadn't noticed him particularly, and couldn't see him very well in the gathering dusk, but there was something about that man that horrified me, though I couldn’t say exactly what it was. He was tall, very tall, well over six feet, and startlingly thin, and seemed to be wearing a tight-fitting suit of shabby, fuzzy gray cloth. And though he walked directly on the gravel ballast of the roadbed, his feet made no sound.

"I hurried a few steps; then, when I saw I couldn't possibly shake him, I determined to brazen the thing out, and turned on him, asking angrily, 'What do you mean by following me?'

"Professor Warrener, if I live to be a hundred years old, I'll never be able to forget that face. It was small and narrow, and drawn to a point, almost like a dog's, and the teeth protruding from the great, wide mouth were long and yellow and hooked, like an animal's fangs. But the eyes were the most horrible part of it. They glowed and glowered at me like two disks of phosphorus in the half-light, and I remembered thinking for one awful moment—absurd as it may seem to you—of a quotation from 'Red Riding Hood.' Do you remember where she asks the wolf,' 'What great eyes you have, Grandmamma' and 'What great teeth you have, Grandmamma'? Those were the very words that popped into my mind, and their awful answers came running in their wake like the echo of a horror, I'll never be able to look at a book of fairy tales again, without a shudder; for since that night the story of 'Red Riding Hood' is a frightful ghost story to me, and a real one, a terribly real one.

"What the monster—I can't think of him as a man—would have done if he'd gotten to me, I don't know, and I don't like to speculate on it; but what I saw a few seconds later wakes me up screaming at night, sometimes, even now.

"While he was still fifteen or twenty feet away, a silly, little gray rabbit popped out of its hole in the rocks beside the tracks and scudded between us. As it flew past, the thing caught sight of it, and, seeming to forget me, gave chase. You know how fast a frightened rabbit can run, Professor? I assure you the poor little bunny didn't have a chance with that tall, lean pursuer on its track. He ran it down before it had covered a hundred yards. I heard the poor thing scream as he crushed it in his long, bony fingers, and lifted it, still struggling, to his mouth, and tore it to bits with his teeth.

"I ran as I'd never run before to my cottage, and got there more dead than alive, for every drop of blood in my veins seemed to be running cold as a night-sweat. My landlady shook her head when I told her what I'd seen, and said, 'Don't ee go out o' nights nae mair, Missie; for there do be bogles in the hills, an' I've heard me gran'faither say they crave human meat a' times.'"

 

Despite Shela's earnestness, I could not forbear a grin.

"We'll be looking for dead rabbit hunters; not live ones," I told her. "What you saw was probably some poor, half-starved tramp; maybe a lunatic escaped from some asylum."

"No," she insisted, "it wasn't. Nothing human could have looked like that thing. Please, please, Professor Warrener, don't go to Cag na Gith; I know something terrible will happen if you do. Why, I wouldn't go there, not even at midday, for all the money in the Bank of England."

"Possibly," I assented, "but we're looking for something more valuable than money: we're digging for relics of a vanished civilization."

To my astonishment, the little Irish-woman suddenly crossed herself.

"Digging?" she almost shrieked. "Digging? And in those hills? Professor Warrener, you don't know what you're doing. The country people wouldn't put a spade in one of those mounds for anything. They say the body of a bugwolf is buried there, and to turn the sod would liberate its spirit."

"A bugwolf?" I echoed. "That accounts for the condition of the dolmen and mounds. Fear of the werewolf has probably kept the peasantry away. Carew told me that the excellent state of the land, archeologically speaking, puzzled him. Your friend, the werewolf—or, as the Welshmen will have it, the bugwolf—has performed a valuable service to science. I'll have to propose him for honorary membership in the Society for Anthropological Research."

"Ah, Dr. Warrener, don't make light," Shela begged. "You scientists who don't believe in God nor devil think you know everything; but you don't. These stories of ghosts and werewolves are as old as humanity itself; surely there must be some truth in them, or they wouldn't have persisted so long."

"Well," I replied, "if what you saw really was a wolf-man, he'd better lie low while we're about. Frank Seabring is part Mohawk, you know. An ancestress of his was a woman of the totem of the bear; and the tribes claiming descent from the great bear, and those who had the wolf for their manitou, were always at war. If I remember my pre-colonial history rightly, the bear people usually came out ahead, too."

Shela twitched her shoulders as she rose, for all the world like a spaniel shaking the water from its fur.

"You'll be sorry if you dig in those hills," she warned.

"I'll be sorrier if the society's board of governors learns that I knew about them and didn't dig there," I countered. "Scientists of today are like bricklayers or carpenters, you know. So many bricks laid and so many nails driven, so much wages; so many scientific discoveries a year, a new appropriation; no discoveries, no salary. It's so much for so much, you know; and I think I'd rather brave your Welsh werewolf than the gaunt gray wolf that accompanies an unpaid salary."

With which bit of homely philosophy, I bade Alice adieu, got my hat and stick, and left to pack for the trip.

 

Oct. 10, 19—

CAG NA GITH. And a dreary little hole it is. Six or eight sad-looking cottages cling with despondent tenacity to the hillsides rising from the shabby little railway station. A nervous little train fusses up to the platform twice a day, always threatening to deposit a stranger in our midst, and never doing it. Even the loafers at the public house wear an air of settled gloom. The only thing of interest in the neighborhood is the great dolmen that crowns the tallest hill. There it stands, foursquare with the compass, frowning disdainfully upon these degenerate offspring of the once mighty Britons like an ancestral portrait regarding the family spend-thrift.

Carew has engaged a cottage a few minutes' walk from our digging grounds. A widow who boasts more wrinkles than I've ever seen in a human face lives a quarter-mile away, and, for a consideration, cooks our meals and otherwise ministers to our wants. The remains of an ancient stone-quarry lie about a hundred yards from the dolmen; here we have staked out a plot of promising ground. Tomorrow we commence digging.

 

Oct. 12, 19—

Nothing remarkable. Our excavations have been more productive of disappointments than anything else. A few feet down we struck a stratum of coarse sand and gravel, and one or two bits of rough blue stone, clearly not indigenous to the neighborhood. After that, water. If nothing further develops in the next two or three days we shall move our operations to another hill.

 

Oct. 13, 19—

No further discoveries of note.

A few bones, apparently canine, came to light in the moist sand today.

The weather is perceptibly cooler, and brisk winds spring up at dusk. Last night the breeze was so strong it rattled the doors and windows in a most annoying manner; once or twice my lamp flickered and nearly went out.

There is a chill quality in the air, too, which baffles all the efforts of our little fire to keep the room comfortable. Several times the gusts of air played so about the door I could have been certain a dog was snuffing at the crack. Yet when I flung the door open there was nothing there. Our house must be in the path of some air current shot down between the hills, for I chanced to look out the window while the panes were rattling, and the fir trees on the hilltop were perfectly quiet.

Frank has been very restless all day. Twice he left the work to go to the village, coming back each time with disappointment written large in his face. I suppose he has been expecting a letter from the Frasanet girl.

 

Oct. 14, 19—

It is really most extraordinary, the way the wind seems to have singled out our cottage for its pranks. Just before dawn I was awakened by the rattling of the casement. It shook and quivered till I thought someone was trying to force an entrance. Neither Carew nor Frank seemed disturbed by the noise, so I got up to investigate. Immediately I turned my flashlight on the window, the rattling ceased. The minute I left the window, the clatter recommenced; when I stood at the casement several minutes, the noise began at the back door. I hurried through the barren little kitchen, and heard it at the front of the house.

For several minutes I played a sort of crazy blind man's buff; finally I cursed myself for a fool and crawled back to bed. But the wind’s sharp, furious stabs persisted some time, knocking at windows and doors, whining and whistling about the eaves and chimneys, and buffeting the walls. Almost as abruptly as it commenced, the racket ceased, and the absolute silence of the pre-dawn settled over the house.

Old Mrs. Jones was laying the tea things when I came in a few minutes before the others this afternoon.

"Be ye goin' to-stop yer diggin' soon?" she asked, swathing the earthen pot in a tea-cozy.

"No," I answered, "we've just commenced."

"Ye'll not be diggin' by th' quarry, though?" she pursued. "Not much deeper?"

She avoided looking at me; but there was an almost feverish anxiety in her words.

"We haven't found much there," I conceded, "We'll try somewhere else if the luck doesn't turn in a few days."

The old woman busied herself with the toast and marmalade a moment, then, abruptly, "Did ye hear th' dargs last night?"

"Dogs?" I queried. "No; how do you mean?"

"Oh," she evaded, "they was howling at someat as was runnin' through the hills. Th' wind, p'aps."

"I certainly heard the wind," I assured her. "It raced round the house for an hour or more last night. Is it a habit of Welsh dogs to bark at the wind?"

"'Tis a habit of all dargs to bay th' wind when there's evil in it," she answered seriously. "Sixty-five years, girl an' woman, I've lived in these parts, an' there's always trouble come to them as dug in th' hills. I'm not sayin' it's true; but me faither used to tell of a bogle his faither had seen beside that heathen grave on th' big mound. 'Tis some as says th' old dead warn't buried deep enough, and they walks at night when their graves is scratched; an' some says it's a bogle that watches beside th' quarry; but none round here would strike a pick in th' hills for love nor gold. When our dargs howls, we knows there's things abroad."

"You think the dogs can see what you can't, then?" I asked, amused at her earnestness.

"Aye," she answered simply, "th' darg sees what mortals' eyes can't, because there's no soul in him."

I fumbled in my jacket pocket for my pipe, bringing out a small, hard object along with the briar. It was one of the bits of blue stone we'd dug from the quarry the day before. Tossing it on the mantel, I opened my tobacco pouch.

"Where'd ye come by that?"

Mrs. Jones was staring at the bit of blue rock as if she saw a specter hovering over it.

"Oh, that?" I replied. "Why, we dug it from the gravel the other day. Odd, isn't it? No stone like it anywhere about. Can't figure how it got here.

"Ye put it back—tonight!" she interrupted excitedly. "It's th' bugwolf stane. Man, man, ye don't know what ye did when ye took that bit o' rock from th' ground."

"The bugwolf stone?" I echoed. "What d'ye mean?"

She twisted the hem of her apron between her gnarled hands, and swallowed painfully.

"I'm a Christian woman, an' I don't set much store by th' old tales; but 'tis said a demon wolf used to roam th' hills, killin' all he met; an' when th' faithers kilt his body they buried it under a cairn o' them magic stanes, to hold his spirit in. Man, ye unstopped th' flask when ye took that stane from th' earth. He'll be runnin' loose again, a-pryin' at yer doors an' winders, and some time he'll get in, an' that'll be th' death o' ye."

I balanced the bit of rock in my palm a minute, then flipped it through the door.

"Let him come for his confounded stone," I said contemptuously, reaching for a blazing splinter to light my pipe.

The slamming of the door answered me. Mrs. Jones was scrambling down the path as fast as her old rheumatic legs would carry her.

 

Oct. 15, 19—

Mrs. Jones has discharged us. Bribery, threats and entreaties are alike of no avail to bring her back. An offer to replace the blue stone mollified her temporarily: but when we went to look for it, the thing was nowhere to be found. I must have tossed it farther than I realized, yesterday.

 

Oct. 18, 19—

There are certain advantages in having an assistant of the impressionable age. Alice Frasanet arrived this morning, bag and baggage, including her Aunt Anna.

Frank has been of little practical use, anyway, and the small loss of his assistance is more than compensated by Alice's services. Like the practical little person she is, Alice has taken up our care where Mrs. Jones left off, and we have already been treated to a batch of biscuit, real biscuit, American biscuit. The ladies have obtained lodgings at the Jones cottage, and if all the guile I can exercise will keep them there they shall remain till we've completed our excavations.

 

Oct. 19, 19—

Our first real find was made today. Grubbing in a half-hearted way, I unearthed what appeared to be a human tibia; in a few more strokes we had an almost perfectly articulated skeleton out of the sand. Whoever possessed those bones in life must have been a human bean pole, for the limbs are disproportionately long. His hands and feet must have given him considerable trouble, too, for their bones are half again as long as those of any modern man’s.

We laid the frame on a blanket beside the trench and searched about for the skull. Here the mystery began, for though we churned up the sand for yards round, we could find no head. Finally, after about an hour's search, we dug out a large dog's skull, which processed neatly upon the vertebræ. We shall pack these bones carefully, and hold them to compare with further discoveries. Is it possible we have stumbled on the remnant of an ancient dog-headed people, or did the old Druids have an unrecorded custom of burying the head of a dog with the malefactor in some instances of capital punishment? It is too early to indulge even in hypotheses, but the possibilities are fraught with interest.

"Maybe we've dug up Shela Tague's werewolf," Frank suggested as he and I packed the skeleton down the trail to our cottage.

"Maybe you're a fool!" I told him.

 

Oct. 20, 19—

Someone is interfering with our work. When we arrived at the quarry this morning, we found sand scratched into our trench, stakes pulled up and several of our tools missing. Prints of large, naked feet in the earth showed that the miscreant had removed his boots in an effort to hide his identity, though why he should have done this is more than I can understand. One pair of village boots is exactly like another to me.

Toward evening it blew up a rain. Carew and I smoked endless pipes and played endless games of cribbage. Frank went to the Jones cottage. It was nearly midnight when he burst in, drenched and excited.

"I saw him!" he exclaimed, flinging his dripping waterproof over a chair. "I saw him; but he got away."

"Who?" Carew and I chorused.

"The fellow who's been jazzing up our work. When I left the Jones house, that mongrel pup of the old lady's set up an awful howling—you'd have thought his grandmother was dead from the noise he made—and I spied a suspicious-looking bird down the road. I kept my eye on him as I walked along, and when he left the trail and made for the quarry, I followed him. He went straight to our trench and got down on his all-fours, scratching sand into the hole like a dog.

"I let out a yell and rushed him; but he saw me coming and streaked it across the hill."

"What'd he look like?" asked Carew.

"Darned if I know," Frank admitted. "It was raining so hard I couldn't get a good look at him at first, and he made off so fast when I yelled that I didn't get much of a line on him then. All I can say for sure is that he's about a head taller than any of us, and thin as Job's turkey-hen. His clothes looked skintight on him, and he was wearing a cap, I think—something with a long peak that stuck out in front of his face—and man, oh, man, he surely could run."

"Which way did he go?" I asked.

"That's the funny part of it," Frank shook his head doubtfully. "I'd have sworn he ran right for our back door, but I lost sight of him by that little bunch of scrub down the path. Don't suppose either of you heard anything of him?"

We talked the mystery over for half an hour, then went to bed for want of something more exciting.

 

Oct. 21, 19—

Carew is dead. Murdered.

It seems incredible that this horror should have come upon us; yet as I write, the poor fellow's body "lies by the wall"—what a beastly gruesome way of expressing themselves these Welsh have!

Last night, after supper, Frank departed for the Jones cottage as usual; and Carew and I settled ourselves for a quiet game and a smoke, The tobacco canister went empty before we'd dealt half a dozen hands, so we cut to see who should go to the village for a fresh supply. I drew an ace, Carew a ten spot.

"Be back in half an hour," he promised, pulling on his cap and jacket; "and if I catch that chap who’s been meddling with our diggings it'll go hard with one of us."

Poor Carew! It certainly went hard with him.

Ten o'clock came. No sign of Carew. I played sullenly with my cold pipe and cursed his delay. Frank came in; midnight struck; still no Carew.

"Hanged if I can stand this any longer," I said irritably. "I'm going to see what's keeping him."

"I'll go with you," Frank volunteered. "This place is too all-fired spooky to stay in alone."

We set off briskly through the chilly moonlight, keeping a sharp lookout for any signs of Carew and our tobacco. Fifteen minutes' walk brought us to the village tavern, where the sleepy boniface paused long enough in ejecting a gin-soaked farmhand from the tap room to assure us Carew had not been there. Several interested spectators of the eviction proceedings corroborated him profanely. Here was a poser. Carew had been gone almost long enough to walk to Chatsworth, yet no one had seen him. Buying a couple of tins of tobacco, we hurried back along the trail.

Out in the hills, we gave several long halloos, and the barren mounds shouted back our calls mockingly.

"D'ye suppose he could have gone over to the works, and turned his ankle, or something?" Frank hazarded.

"H'm, not likely; but we'll have a look," I answered as we left the path and struck across the hill for the quarry.

"That's where I saw that fellow scratching in the sand." Frank indicated the head of white earth beside our trench. "He was down on his knees, making his hands go like a pair of—hello, what's that?"

He pointed to a dark object lying on the sand pile.

I broke into a run without answering, for I had a presentiment of what we'd find.

Carew sprawled upon his back, his outstretched hands clutching at the yielding sand, one knee slightly flexed, the other leg hanging limply over the lip of the trench. His throat and chest were horribly lacerated, as though he had been worried by some animal of incomparable ferocity. Across his cheeks and brow several hideous gashes wrote the story of his death-struggle. But the most appalling thing was the expression of unspeakable horror stamped on his features. It was as if he had looked one awful moment on the bareboned grisliness of death before the spirit was rent from his body.

"My God!" Frank shrank against me, shivering with panic terror. "His face, man; look at his face!"

I dropped my handkerchief over my poor friend's head. I had no wish to look again.

"We'd best notify the coroner," I said, half leading, half carrying Frank away. The boy was done in with fear; never have I seen a man's nerve fail him so completely.

The fussy, fat little coroner performed his duties with all the punctilio of a rural official today. Strangers in a strange land, we were more than half suspected of our friend's murder, and might have been held for the assizes but for a bit of evidence the post-mortem disclosed. Clinging to poor Carew's nails were a few small tufts of tawny-gray hair. These, together with the terrible mangling of his throat, influenced the jury to return their strange verdict: "That Morgan Carew came to his death at the hands or teeth of some person or animal to your jurors unknown."

The village undertaker has just left. Embalming is about as much a lost art here as it is in modern Egypt, so the coffin has been put in the unused kitchen, where no heat will hasten dissolution. There, beside the skeleton of the thing—man or devil—we dug from the sand last week, is all that is mortal of my old friend. Tomorrow they ship the remains to England for burial. Carew had no near relatives; Frank and I shall go with the body and see it laid in the family vault at Mulbridge.

 

Oct. 22, 19—

What I saw last night simply could not have happened. And yet it did.

Frank and I were sitting before the fire, watching the reflection from the coals fuse with the afternoon sunbeams on the hearth, each busy with his own thoughts, when a subdued clatter in the kitchen started us up together. The tiniest noises are magnified a hundredfold in the house of death.

The same thought was in both our minds as we made for the back room. The rats were at their devilish work.

Frank took up a carving knife, big as a half-grown cutlas, as I swung the door open. I smiled at the action in spite of myself. The reflexes of elemental psychology are as unreasoning today as when our ancestors slunk naked through the primeval forests. Nothing but a blind desire to kill led to the seizure of that knife; a second's reflection would have told him that a knife is well-nigh as useless against rats as a pointed finger.

We searched the little cell of a room quickly. Nothing living, save a cricket which set up its mournful "ka-cheek" from a cranny in the stones, was there. The chest with the dog-headed skeleton lay by the cold, gaping fireplace. Carew's coffin rested starkly under its black pall on a pair of saw-horses beside the wall. One of the candles sputtering at its head leaned a little in its socket. I straightened it, pressing the melting wax with my thumb to prevent its soiling the cloth. Frank half seated himself on the rough deal table, gouging at the wood with the point of his absurd knife.

A sudden current of air, icy cold, fluttered the candle flame and shook the hem of the coffin-robe. Instinctively, I felt another presence; some evil thing, that traveled in a chill of terror. Eyes seemed boring me from behind, and I gripped the candelabrum savagely to suppress the desire to turn.

Slowly, without moving my head, I turned my eyes on Frank. He was frowning morosely at the table, chipping bits of wood from it, as though intent on serious business.

"Rat, tat, tat!"

A sudden sharp clatter of knuckles against the window pane. I wheeled in my tracks, my breath gone hot and sulfurous with fear.

Staring through the glass was a great, shaggy-haired wolf. Yet it was not a wolf. About the lupine jaws and cheeks were lines hideously reminiscent of a human face, and the phosphorescent glow of those monstrous eyes never shone in anything carnal. As I looked, the monster raised its head, and strangling horror gripped me as I saw a human neck beneath it. Very long and thin it was, corded and sinewed like the neck of a thing long dead, and covered with thick, gray fur. Then a hand, hairy, like the throat, and slender as a woman's, fingers tipped with blood-red nails, struck the glass again. I went sick with fear as I speculated how long the fragile glass would withstand it.

The thing must have seen my terror, for the corners of its devilish eyes contracted in a malevolent smile, and a rim of scarlet tongue flicked its black muzzle.

A moan behind me told Frank's abject terror.

"Oh, my God!" he quavered. "That's the thing I saw the other night. That's the thing that killed Carew. Shela Tague was right. We dug up one of them, and the other has come for us."

I swallowed at the dryness in my throat. Words were beyond me.

"Professor—" Frank had crawled across the floor and seized me by the knees—"don't let it get in; for God's sake, don't let it in!"

I pressed the boy's shoulder, not so much to comfort him as to have the feel of something human under my hand, Then my fingers closed fiercely on him, as, high, and sweet, and very lovely, I heard Alice Frasanet's voice rising from the trail at the base of the hill. She had promised to look in on us before we left with Carew's body, and bring us a plate of biscuit. Now she was coming blindly to meet this waiting horror.

 

From the land of the sky-blue water

They brought a captive maid—

 

Perpetuating her old jest at Frank's Indian ancestry, she came singing up the path. The thing outside turned at the sound, its pointed ears cocked forward, the white of its teeth showing as its lips parted in anticipation of easy prey. Slowly, bending nearly double, it crept from the window, making for the clump of withered brush at the turn of the path, crouching to spring as Alice rounded the bend.

I looked, horror-frozen in my place, waiting the tragedy as the Christian martyrs must have watched the gratings lift from the lions' dens.

Balancing the tray daintily, Alice approached the knot of shrubs. Silently as a shadow the gray thing slipped into the path, barring her way with gaping jaws and red tongue lolling from its mouth. Slowly, jaws working with a horrible, chewing motion, it advanced its hellish face nearer and nearer her throat.

I tried to speak, to shriek my horror to the evening sky; but a paralyzing dust seemed to have gathered in my throat, and only a hoarse, inarticulate whisper came. Summoning all my strength, I took a step toward the window; next instant I went reeling against the wall as a dark object hurtled past me.

Dashing panes and sash to splinters, Frank took the window at a bound. The crash of falling glass was drowned in the yell he set up as he cleared the intervening distance with long, loose-limbed strides.

It was Frank who charged that gray horror; yet it was not Frank. As Jekyll metamorphosed to Hyde, so a subtile physical change was wrought in him. It was a man no one in ten generations had seen who rushed down the hillside. It was a cry no living white man had ever heard that he raised as he brandished his great knife.

"Aie, aie, tehn-yoh-yeh-roh-noh!"

Twice he repeated the blood-freezing yell, ending the second time with a crescendoed "Aie, aie, YAH!"

It was the Mohawk war whoop—the battle cry of the people of the bear.

 

It was a miracle of heredity I beheld; an atavism, a throwback, a reversion to type. Sleeping, but never dead, the long-forgotten character of his redskin ancester had awakened in Frank Seabring at the challenge of danger to his beloved.

Before us lived and breathed the personality of a Mohawk sachem—some warrior of the totem of the bear, whose moving passion was a hatred of the wolf people.

"Aie, yah! Aie, yah!" the battle whoop rang out again.

There was something horribly comic in the wolf-thing's expression as it turned. Such a look of astonished rage the Evil One might give at defiance from a lost soul.

They sprang together, meeting in mid-air. The man-wolf struck swiftly, seeking to bury its fangs in Frank's throat. Frank's free hand sank in the coarse fur at the creature's gullet; the great knife described a half-circle, disappeared; rose and sank again, and again, and again. Stumbling, reeling, spewing blood, the bug-wolf staggered from the clinch, the light of battle fading in its eyes.

"Aie, tehn-yoh-yeh-roh-noh, YAH!"

The bear had tasted blood; but not his fill.

Again they closed; once more the wolf-thing sought to worry at Frank's throat. Again the huge knife rose and fell, blood dripping from its point and edge. And ever, as the murderous work went on, the war whoop of the Mohawk rent the mountain quiet.

Taller by a head than Frank, the wolf-thing began to sink. Slowly it went to its knees, to its side; to its back.

"Aie, aie, YAH!"

Like an executioner's simitar the great knife descended, traversing the bugwolf's throat, a dye of rusty-red staining the fur in its wake.

Once more the blade circled the man-brute's head, and Frank Seabring, product of effete New England, college man and instructor in anthropology, rose and contemplated the scalp of his slain foe.

Tucking the patch of fur in his belt, he seemed to notice Alice for the first time, where she stood ash-white, beside the path. An instant he regarded her wonderingly, then abruptly tore his Norfolk jacket apart, spreading the open edges between his outstretched hands. It was the blanket-holding, the age-old invitation of the Indian brave to his squaw.

And Alice Frasanet, fox-trotting, bridge-playing, tea-drinking Alice Frasanet, laid her fluffy, empty little head against his breast.

Tuesday 26 December 2023

Tuesday's Serial: “Convivio” by Dante Alighieri (in Italian) - VII

 

Capitolo V.

1. Quando, ragionando per la prima parte, aperta è la sentenza di quella, procedere si conviene a la seconda; de la quale per meglio vedere, tre parti se ne vogliono fare, secondo che in tre versi si comprende: che ne la prima parte io commendo questa donna interamente e comunemente, sì ne l'anima come nel corpo; ne la seconda discendo a laude speziale de l'anima; ne la terza a laude speziale del corpo. 2. La prima parte comincia: Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira; la seconda comincia: In lei discende la virtù divina; la terza comincia: Cose appariscon ne lo suo aspetto; e queste parti secondo ordine sono da ragionare.

3. Dice adunque: Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira; dove è da sapere, a perfetta intelligenza avere, come lo mondo dal sole è girato. Prima dico che per lo mondo io non intendo qui tutto 'l corpo de l'universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra, seguendo la volgare voce, chè così s'usa chiamare: onde dice alcuno, 'quelli hae tutto lo mondo veduto', dicendo parte del mare e della terra. 4. Questo mondo volse Pittagora - e li suoi seguaci - dicere che fosse una de le stelle e che un'altra a lei fosse opposita, così fatta, e chiamava quella Anticthona; e dicea ch'erano ambe in una spera che si volvea da occidente in oriente, e per questa revoluzione si girava lo sole intorno a noi, e ora si vedea e ora non si vedea. 5. E dicea che 'l fuoco era nel mezzo di queste, ponendo quello essere più nobile corpo che l'acqua e che la terra, e ponendo lo mezzo nobilissimo intra li luoghi de li quattro corpi simplici: e però dicea che 'l fuoco, quando parea salire, secondo lo vero al mezzo discendea. 6. Platone fu poi d'altra oppinione, e scrisse in uno suo libro che si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la massima distanza da quello. 7. Queste oppinioni sono riprovate per false nel secondo De Celo et Mundo da quello glorioso filosofo al quale la natura più aperse li suoi segreti; e per lui quivi è provato, questo mondo, cioè la terra, stare in sè stabile e fissa in sempiterno. E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere costoro e affermare la veritade, non è mia intenzione qui narrare, perchè assai basta a la gente a cu' io parlo, per la sua grande autoritade sapere che questa terra è fissa e non si gira, e che essa col mare è centro del cielo.

8. Questo cielo si gira intorno a questo centro continuamente, sì come noi vedemo; ne la cui girazione conviene di necessitade essere due poli fermi, e uno cerchio equalmente distante da quelli, che massimamente giri. Di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo settentrionale; l'altro è quasi a tutta la discoperta terra celato, cioè lo meridionale. Lo cerchio che nel mezzo di questi s'intende, sì è quella parte del cielo sotto la quale si gira lo sole quando va con l'Ariete e con la Libra. 9. Onde è da sapere, che se una pietra potesse cadere da questo nostro polo, ella cadrebbe là oltre nel mare Oceano, a punto in su quel dosso del mare dove, se fosse uno uomo, la stella [li] sarebbe sempre in sul mezzo del capo; - e credo che da Roma a questo luogo, andando diritto per tramontana, sia spazio quasi di dumila secento miglia, o poco dal più al meno -. 10. Imaginando adunque, per meglio vedere, in questo luogo ch'io dissi sia una cittade e abbia nome Maria, dico ancora che se da l'altro polo, cioè meridionale, cadesse una pietra, ch'ella caderebbe in su quel dosso del mare Oceano ch'è a punto in questa palla opposito a Maria; - e credo che da Roma là dove caderebbe questa seconda pietra, diritto andando per lo mezzogiorno, sia spazio di settemila cinquecento miglia, o poco dal più al meno -. 11. E qui imaginiamo un'altra cittade, che abbia nome Lucia - ed è spazio, da qualunque lato si tira la corda, di diecimila dugento miglia -: èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, sì che li cittadini di Maria tengono le piante contra le piante di quelli di Lucia. 12. Imaginisi anco uno cerchio in su questa palla, che sia in ciascuna parte sua tanto lungi da Maria quanto da Lucia. Credo che questo cerchio - secondo ch'io comprendo per le sentenze de li astrologi, e per quella d'Alberto de la Magna nel libro de la Natura de' luoghi e de le proprietadi de li elementi, e anco per la testimonianza di Lucano nel nono suo libro - dividerebbe questa terra discoperta dal mare Oceano, là nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo climate, dove sono intra l'altre genti li Garamanti, che stanno quasi sempre nudi; a li quali venne Catone col popolo di Roma, la signoria di Cesare fuggendo.

13. Segnati questi tre luoghi sopra questa palla, leggiermente si può vedere come lo sole la gira. Dico adunque che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente, non dirittamente contra lo movimento diurno, cioè del die e de la notte, ma tortamente contra quello; sì che 'l suo mezzo cerchio, che equalmente e 'ntra li suoi poli, nel quale è lo corpo del sole, sega in due parti opposite lo [mezzo] cerchio de li due primi poli, cioè nel principio de l'Ariete e nel principio de la Libra, e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro ver mezzogiorno. 14. Li punti [di mezzo] de li quali archi si dilungano equalmente dal primo cerchio, da ogni parte, per ventitrè gradi e uno punto più; e l'uno punto è lo principio del Cancro, e l'altro è lo principio del Capricorno. Però conviene che Maria veggia nel principio de l'Ariete, quando lo sole va sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, esso sole girar lo mondo intorno giù a la terra, o vero al mare, come una mola de la quale non paia più che mezzo lo corpo suo; e questa veggia venire montando a guisa d'una vite dintorno, tanto che compia novanta e una rota e poco più. 15. E quando queste rote sono compiute, lo suo montare è a Maria quasi tanto quanto esso monta a noi ne la mezza terra, [quando] 'l giorno è de la mezza notte iguale; e se uno uomo fosse dritto in Maria e sempre al sole volgesse lo viso, vederebbesi quello andare ver lo braccio destro. 16. Poi per la medesima via par discendere altre novanta e una rota e poco più, tanto ch'elli gira intorno giù a la terra, o vero al mare, sè non tutto mostrando; e poi si cela, e comincialo a vedere Lucia, lo quale montare e discendere intorno a sè allor vede con altrettante rote quante vede Maria. 17. E se uno uomo fosse in Lucia dritto, sempre che volgesse la faccia in ver lo sole, vedrebbe quello andarsi nel braccio sinistro. Per che si può vedere che questi luoghi hanno un dì l'anno di sei mesi; e una notte d'altrettanto tempo; e quando l'uno ha lo giorno, e l'altro ha la notte. 18. Conviene anche che lo cerchio dove sono li Garamanti, come detto è, in su questa palla, veggia lo sole a punto sopra sè girare, non a modo di mola, ma di [rota]; la quale non può in alcuna parte vedere se non mezza, quando va sotto l'Ariete. E poi lo vede partire da sè e venire verso Maria novanta e uno die e poco più, e per altrettanti a sè tornare; e poi, quando è tornato, va sotto la Libra, e anche si parte e va ver Lucia novanta e uno dì e poco più, e in altrettanti ritorna. 19. E questo luogo, lo quale tutta la palla cerchia, sempre ha lo die iguale con la notte, o di qua o di là che 'l sole li vada; e due volte l'anno ha la state grandissima di calore, e due piccioli verni.

20. Conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi; sì come omai, per quello che detto è, puote vedere chi ha nobile ingegno, al quale è bello un poco di fatica lasciare. 21. Per che vedere omai si puote, che per lo divino provedimento lo mondo è sì ordinato che, volta la spera del sole e tornata a uno punto, questa palla dove noi siamo in ciascuna parte di sè riceve tanto tempo di luce quanto di tenebre. 22. O ineffabile sapienza che così ordinasti, quanto è povera la nostra mente a te comprendere! E voi a cui utilitade e diletto io scrivo, in quanta cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose, tenendoli fissi nel fango de la vostra stoltezza!

 

Capitolo VI.

1. Nel precedente capitolo è mostrato per che modo lo sole gira; sì che omai si puote procedere a dimostrare la sentenza de la parte a la quale s'intende. Dico adunque che in questa parte prima comincio a commendare questa donna per comparazione a l'altre cose; e dico che 'l sole, girando lo mondo, non vede alcuna cosa così gentile come costei: per che segue che questa sia, secondo le parole, gentilissima di tutte le cose che 'l sole allumina. 2. E dice: in quell'ora; onde è da sapere che 'ora' per due modi si prende da li astrologi. L'uno si è, che del die e de la notte fanno ventiquattr'ore, cioè dodici del die e dodici de la notte, quanto che 'l die sia grande o picciolo; e queste ore si fanno picciole e grandi nel dì e ne la notte, secondo che 'l dì e la notte cresce e menoma. E queste ore usa la Chiesa, quando dice Prima, Terza, Sesta e Nona, e chiamansi ore temporali. 3. L'altro modo si è, che faccendo del dì e de la notte ventiquattr'ore, tal volta ha lo die le quindici ore, e la notte le nove; tal volta ha la notte le sedici e lo die le otto, secondo che cresce e menoma lo die e la notte: e chiamansi ore equali. E ne lo equinozio sempre queste e quelle che temporali si chiamano sono una cosa; però che, essendo lo dì equale de la notte, conviene così avvenire.

4. Poi quando dico: Ogni Intelletto di là su la mira, commendo lei, non avendo rispetto ad altra cosa. E dico che le Intelligenze del cielo la mirano, e che la gente di qua giù gentile pensano di costei, quando più hanno di quello che loro diletta. E qui è da sapere che ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch'è scritto nel libro de le Cagioni, conosce quello che è sopra sè e quello che è sotto sè. 5. Conosce adunque Iddio sì come sua cagione, conosce quello che è sotto sè sì come suo effetto; e però che Dio è universalissima cagione di tutte le cose, conoscendo lui, tutte le cose conosce in sè, secondo lo modo de la Intelligenza. Per che tutte le Intelligenze conoscono la forma umana in quanto ella è per intenzione regolata ne la divina mente; e massimamente conoscono quella le Intelligenze motrici, però che sono spezialissime cagioni di quella e d'ogni forma generata, e conoscono quella perfettissima, tanto quanto essere puote, sì come loro regola ed essemplo. 6. E se essa umana forma, essemplata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua. Però quando dico: Ogni Intelletto di là su la mira, non voglio altro dire se non ch'ella è così fatta come l'essemplo intenzionale che de la umana essenzia è ne la divina mente e, per quella, in tutte l'altre, massimamente in quelle menti angeliche che fabbricano col cielo queste cose di qua giuso.

7. E a questo affermare, soggiungo quando dico: E quella gente che qui s'innamora. Dove è da sapere che ciascuna cosa massimamente desidera la sua perfezione, e in quella si queta ogni suo desiderio, e per quella ogni cosa è desiderata: e questo è quello desiderio che sempre ne fa parere ogni dilettazione manca; chè nulla dilettazione è sì grande in questa vita che a l'anima nostra possa torre la sete, che sempre lo desiderio che detto è non rimagna nel pensiero. 8. E però che questa è veramente quella perfezione, dico che quella gente che qua giù maggiore diletto riceve quando più hanno di pace, allora rimane questa ne' loro pensieri, per questa, dico, tanto essere perfetta quanto sommamente essere puote l'umana essenzia. 9. Poi quando dico: Suo esser tanto a Quei che lel dà piace, mostro che non solamente questa donna è perfettissima ne la umana generazione, ma più che perfettissima in quanto riceve de la divina bontade oltre lo debito umano. 10. Onde ragionevolmente si puote credere che, sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre, così Dio ama più la persona umana ottima che tutte l'altre; e però che la sua larghezza non si stringe da necessitade d'alcuno termine, non ha riguardo lo suo amore al debito di colui che riceve, ma soperchia quello in dono e in beneficio di vertù e di grazia. Onde dico qui che esso Dio, che dà l'essere a costei, per caritade de la sua perfezione infonde in essa de la sua bontade oltre li termini del debito de la nostra natura.

11. Poi quando dico: La sua anima pura, pruovo ciò che detto è per sensibile testimonianza. Ove è da sapere che, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, l'anima è atto del corpo: e se ella è suo atto, è sua cagione; e però che, sì come è scritto nel libro allegato de le Cagioni, ogni cagione infonde nel suo effetto de la bontade che riceve da la cagione sua, infonde e rende al corpo suo de la bontade de la cagione sua, ch'è Dio. 12. Onde, con ciò sia cosa che in costei si veggiano, quanto è da la parte del corpo, maravigliose cose, tanto che fanno ogni guardatore disioso di quelle vedere, manifesto è che la sua forma, cioè la sua anima, che lo conduce sì come cagione propria, riceva miracolosamente la graziosa bontade di Dio. 13. E così [si] pruova, per questa apparenza, che è oltre lo debito de la natura nostra (la quale in lei è perfettissima come detto è di sopra) questa donna da Dio beneficiata e fatta nobile cosa. E questa è tutta la sentenza litterale de la prima parte de la seconda parte principale.

 

Capitolo VII.

1. Commendata questa donna comunemente, sì secondo l'anima come secondo lo corpo, io procedo a commendare lei spezialmente secondo l'anima; e prima la commendo secondo che 'l suo bene è grande in sè, poi la commendo secondo che 'l suo bene è grande in altrui e utile al mondo. 2. E comincia questa parte seconda quando dico: Di costei si può dire. Dunque dico prima: In lei discende la virtù divina. Ove è da sapere che la divina bontade in tutte le cose discende, e altrimenti essere non potrebbero; ma avvegna che questa bontade si muova da simplicissimo principio, diversamente si riceve, secondo più e meno, da le cose riceventi. Onde scritto è nel libro de le Cagioni: «La prima bontade manda le sue bontadi sopra le cose con uno discorrimento». 3. Veramente ciascuna cosa riceve da quello discorrimento secondo lo modo de la sua vertù e de lo suo essere; e di ciò sensibile essemplo avere potemo dal sole. Vedemo la luce del sole, la quale è una, da uno fonte derivata, diversamente da le corpora essere ricevuta; sì come dice Alberto in quello libro che fa de lo Intelletto. Chè certi corpi, per molta chiaritade di diafano avere in sè mista, tosto che 'l sole li vede diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce in quelle e ne lo loro aspetto, rendono a li altri di sè grande splendore, sì come è l'oro, e alcuna pietra. 4. Certi sono che, per esser del tutto diafani, non solamente ricevono la luce, ma quella non impediscono, anzi rendono lei del loro colore colorata ne l'altre cose. E certi sono tanto vincenti ne la purità del diafano, che divengono sì raggianti, che vincono l'armonia de l'occhio, e non si lasciano vedere sanza fatica del viso, sì come sono li specchi. Certi altri sono tanto sanza diafano, che quasi poco de la luce ricevono, sì com'è la terra. 5. Così la bontà di Dio è ricevuta altrimenti da le sustanze separate, cioè da li Angeli, che sono sanza grossezza di materia, quasi diafani per la purità de la loro forma, e altrimenti da l'anima umana, che, avvegna che da una parte sia da materia libera, da un'altra è impedita, sì come l'uomo ch'è tutto ne l'acqua fuor del capo, del quale non si può dire che tutto sia ne l'acqua nè tutto fuor da quella; e altrimenti da li animali, la cui anima tutta in materia è compresa, ma alquanto è nobilitata; e altrimenti da le piante, e altrimenti da le minere; e altrimenti da la terra che da li altri [elementi], però che è materialissima, e però remotissima e improporzionalissima a la prima simplicissima e nobilissima vertude, che sola è intellettuale, cioè Dio.

6. E avvegna che posti siano qui gradi generali, nondimeno si possono porre gradi singulari; cioè che quella riceve, de l'anime umane, altrimenti una che un'altra. E però che ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima [e da l'altissima] a la infima, sì come vedemo ne l'ordine sensibile; e tra l'angelica natura, che è cosa intellettuale, e l'anima umana non sia grado alcuno, ma sia quasi l'uno a l'altro continuo per li ordini de li gradi, e tra l'anima umana e l'anima più perfetta de li bruti animali ancor mezzo alcuno non sia; e noi veggiamo molti uomini tanto vili e di sì bassa condizione, che quasi non pare essere altro che bestia; e così è da porre e da credere fermamente, che sia alcuno tanto nobile e di sì alta condizione che quasi non sia altro che angelo: altrimenti non si continuerebbe l'umana spezie da ogni parte, che esser non può. 7. E questi cotali chiama Aristotile, nel settimo de l'Etica, divini; e cotale dico io che è questa donna, sì che la divina virtude, a guisa che discende ne l'angelo, discende in lei.

8. Poi quando dico: E qual donna gentil questo non crede, pruovo questo per la esperienza che aver di lei si può in quelle operazioni che sono proprie de l'anima razionale, dove la divina luce più espeditamente raggia; cioè nel parlare e ne li atti che reggimenti e portamenti sogliono essere chiamati. Onde è da sapere che solamente l'uomo intra li animali parla, e ha reggimenti e atti che si dicono razionali, però che solo elli ha in sè ragione. 9. E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo, e che alcuna bestia fa atti o vero reggimenti, sì come pare de la scimia e d'alcuno altro, rispondo che non è vero che parlino nè che abbiano reggimenti, però che non hanno ragione, da la quale queste cose convegnono procedere; nè è in loro lo principio di queste operazioni, nè conoscono che sia ciò, nè intendono per quello alcuna cosa significare, ma solo quello che veggiono e odono ripresentare. 10. Onde, secondo la imagine de le corpora in alcuno corpo lucido si ripresenta, sì come ne lo specchio, e sì la imagine corporale che lo specchio dimostra non è vera; così la imagine de la ragione, cioè li atti e lo parlare [che] l'anima bruta ripresenta, o vero dimostra, non è vera.

11. Dico che 'qual donna gentile non crede quello ch'io dico, che vada con lei, e miri li suoi atti' - non dico 'qual uomo', però che più onestamente [di donna] per le donne si prende esperienza che per l'uomo -; e dico quello che di lei colei sentirà, dicendo quello che fa lo suo parlare, e che fanno li suoi reggimenti. 12. Chè il suo parlare, per l'altezza e per la dolcezza sua, genera ne la mente di chi l'ode uno pensiero d'amore, lo quale io chiamo spirito celestiale, però che là su è lo principio e di là su viene la sua sentenza, sì come di sopra è narrato; del qual pensiero si procede in ferma oppinione che questa sia miraculosa donna di vertude. 13. E suoi atti, per la loro soavitade e per la loro misura, fanno amore disvegliare e risentire là dovunque è de la sua potenza seminata per buona natura. La quale natural semenza si fa come nel sequente trattato si mostra.

14. Poi quando dico: Di costei si può dire, intendo narrare come la bontà e la vertù de la sua anima è a li altri buona e utile. E prima, com'ella è utile a l'altre donne, dicendo: Gentile è in donna ciò che in lei si trova; dove manifesto essemplo rendo a le donne, nel quale mirando possano [sè] far parere gentili, quello seguitando. 15. Secondamente narro come ella è utile a tutte le genti, dicendo che l'aspetto suo aiuta la nostra fede, la quale più che tutte l'altre cose è utile a tutta l'umana generazione, sì come quella per la quale campiamo da etternale morte e acquistiamo etternale vita. 16. E la nostra fede aiuta; però che, con ciò sia cosa che principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso - lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere -, e fatti poi nel nome suo per li santi suoi; e molti siano sì ostinati che di quelli miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non possano credere miracolo alcuno sanza visibilmente avere di ciò esperienza; e questa donna sia una cosa visibilmente miraculosa, de la quale li occhi de li uomini cotidianamente possono esperienza avere, ed a noi faccia possibili li altri; manifesto è che questa donna, col suo mirabile aspetto, la nostra fede aiuta. 17. E però ultimamente dico che da etterno, cioè etternamente, fu ordinata ne la mente di Dio in testimonio de la fede a coloro che in questo tempo vivono. E così termina la seconda parte [de la seconda parte], secondo la litterale sentenza.

 

Capitolo VIII.

1. Intra li effetti de la divina sapienza l'uomo è mirabilissimo, considerato come in una forma la divina virtute tre nature congiunse, e come sottilmente armoniato conviene esser lo corpo suo, a cotal forma essendo organizzato per tutte quasi sue vertudi. 2. Per che, per la molta concordia che 'ntra tanti organi conviene a bene rispondersi, pochi perfetti uomini in tanto numero sono. E se così è mirabile questa creatura, certo non pur con le parole è da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio col pensiero, secondo quelle parole de lo Ecclesiastico: «La sapienza di Dio, precedente tutte le cose, chi cercava?», e quelle altre dove dice: «Più alte cose di te non dimanderai e più forti cose di te non cercherai; ma quelle cose che Dio ti comandò, pensa, e in più sue opere non sie curioso», cioè sollicito. 3. Io adunque, che in questa terza particola d'alcuna condizione di cotal creatura parlare intendo, in quanto nel suo corpo, per bontade de l'anima, sensibile bellezza appare, temorosamente non sicuro comincio, intendendo, e se non a pieno, almeno alcuna cosa di tanto nodo disnodare. 4. Dico adunque che, poi che aperta è la sentenza di quella particola ne la quale questa donna è commendata da la parte de l'anima, da procedere e da vedere è come, quando dico Cose appariscon ne lo suo aspetto, io commendo lei da la parte del corpo. 5. E dico che ne lo suo aspetto appariscono cose le quali dimostrano de' piaceri [di Paradiso]. E intra li altri di quelli lo più nobile e quello che è [inizio] e fine di tutti li altri, sì è contentarsi, e questo sì è essere beato; e questo piacere è veramente, avvegna che per altro modo, ne l'aspetto di costei. Chè, guardando costei, la gente si contenta, tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de' riguardatori; ma per altro modo che per lo contentare in Paradiso [che] è perpetuo, chè non può ad alcuno essere questo.

6. E però che potrebbe alcuno aver domandato dove questo mirabile piacere appare in costei, distinguo ne la sua persona due parti, ne le quali l'umana piacenza e dispiacenza più appare. Onde è da sapere che in qualunque parte l'anima più adopera del suo officio, che a quella più fissamente intende ad adornare, e più sottilmente quivi adopera. 7. Onde vedemo che ne la faccia de l'uomo, là dove fa più del suo officio che in alcuna parte di fuori, tanto sottilmente intende, che, per sottigliarsi quivi tanto quanto ne la sua materia puote, nullo viso ad altro viso è simile; perchè l'ultima potenza de la materia, la qual è in tutti quasi dissimile, quivi si riduce in atto. 8. E però che ne la faccia massimamente in due luoghi opera l'anima - però che in quelli due luoghi quasi tutte e tre le nature de l'anima hanno giurisdizione - cioè ne li occhi e ne la bocca, quelli massimamente adorna e quivi pone lo 'ntento tutto a fare bello, se puote. E in questi due luoghi dico io che appariscono questi piaceri dicendo: ne li occhi e nel suo dolce riso. 9. Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna che nel dificio del corpo abita, cioè l'anima; però che quivi, avvegna che quasi velata, spesse volte si dimostra. Dimostrasi ne li occhi tanto manifesta, che conoscer si può la sua presente passione, chi bene là mira. 10. Onde, con ciò sia cosa che sei passioni siano propie de l'anima umana, de le quali fa menzione lo Filosofo ne la sua Rettorica, cioè grazia, zelo, misericordia, invidia, amore e vergogna, di nulla di queste puote l'anima essere passionata che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza, se per grande vertù dentro non si chiude. Onde alcuno già si trasse li occhi, perchè la vergogna d'entro non paresse di fuori; sì come dice Stazio poeta del tebano Edipo, quando dice che «con etterna notte solvette lo suo dannato pudore». 11. Dimostrasi ne la bocca, quasi come colore dopo vetro. E che è ridere se non una corruscazione de la dilettazione de l'anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro? E però si conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderatamente ridere, con onesta severitade e con poco movimento de la sua [f]accia; sì che donna, che allora si dimostra come detto è, paia modesta e non dissoluta. 12. Onde ciò fare ne comanda lo Libro de le quattro vertù cardinali: «Lo tuo riso sia sanza cachinno», cioè sanza schiamazzare come gallina. Ahi mirabile riso de la mia donna, di cui io parlo, che mai non si sentia se non de l'occhio!

13. E dico che Amore le reca queste cose quivi, sì come a luogo suo; dove si può amore doppiamente considerare. Prima l'amore de l'anima, speziale a questi luoghi; secondamente l'amore universale che le cose dispone ad amare e ad essere amate, che ordina l'anima ad adornare queste parti. 14. Poi quando dico: Elle soverchian lo nostro intelletto, escuso me di ciò, che di tanta eccellenza di biltade poco pare che io tratti sovrastando a quella; e dico che poco ne dico per due ragioni. L'una si è che queste cose che paiono nel suo aspetto soverchiano lo 'ntelletto nostro, cioè umano: e dico come questo soverchiare è fatto, che è fatto per lo modo che soverchia lo sole lo fragile viso, non pur lo sano e forte; l'altra si è che fissamente in ess[e] guardare non può, perchè quivi s'inebria l'anima, sì che incontanente, dopo di sguardare, disvia in ciascuna sua operazione.

15. Poi quando dico: Sua bieltà piove fiammelle di foco, ricorro a ritrattare del suo effetto, poi che di lei trattare interamente non si può. Onde è da sapere che di tutte quelle cose che lo 'ntelletto nostro vincono, sì che non può vedere quello che sono, convenevolissimo trattare è per li loro effetti: onde di Dio, e de le sustanze separate, e de la prima materia, così trattando, potemo avere alcuna conoscenza. 16. E però dico che la biltade di quella piove fiammelle di foco, cioè ardore d'amore e di caritade; animate d'un spirito gentile, cioè informato ardore d'un gentile spirito, cioè diritto appetito, per lo quale e del quale nasce origine di buono pensiero. E non solamente fa questo, ma disfà e distrugge lo suo contrario - de li buoni pensieri -, cioè li vizii innati, li quali massimamente sono di buoni pensieri nemici. 17. E qui è da sapere che certi vizii sono ne l'uomo a li quali naturalmente elli è disposto - sì come certi per complessione collerica sono ad ira disposti -, e questi cotali vizii sono innati, cioè connaturali. Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine, sì come la intemperanza, e massimamente, del vino: e questi vizii si fuggono e si vincono per buona consuetudine, e fassi l'uomo per essa virtuoso, sanza fatica avere ne la sua moderazione, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Etica. 18. Veramente questa differenza è intra le passioni connaturali e le consuetudinarie, che le consuetudinarie per buona consuetudine del tutto vanno via; però che lo principio loro, cioè la mala consuetudine, per lo suo contrario si corrompe; ma le connaturali, lo principio de le quali è la natura del passionato, tutto che molto per buona consuetudine si facciano lievi, del tutto non se ne vanno quanto al primo movimento, ma vannosene bene del tutto quanto a durazione; però che la consuetudine non è equabile a la natura, ne la quale è lo principio di quelle. 19. E però è più laudabile l'uomo che dirizza sè e regge sè mal naturato contra l'impeto de la natura, che colui che ben naturato si sostiene in buono reggimento o disviato si rinvia; sì come è più laudabile uno mal cavallo reggere che un altro non reo. 20. Dico adunque che queste fiammelle che piovono da la sua biltade, come detto è, rompono li vizii innati, cioè connaturali, a dare a intendere che la sua bellezza ha podestade in rinnovare natura in coloro che la mirano; ch'è miracolosa cosa. E questo conferma quello che detto è di sopra ne l'altro capitolo, quando dico ch'ella è aiutatrice de la fede nostra.

21. Ultimamente quando dico: Però qual donna sente sua bieltate, conchiudo, sotto colore d'ammonire altrui, lo fine a che fatta fue tanta biltade; e dico che qual donna sente per manco la sua biltade biasimare, guardi in questo perfettissimo essemplo. Dove s'intende che non pur a migliorare lo bene è fatta, ma eziandio a fare de la mala cosa buona cosa. 22. E soggiugne in fine: Costei pensò chi mosse l'universo, cioè Dio, per dare a intendere che per divino proponimento la natura cotale effetto produsse. E così termina tutta la seconda parte principale di questa canzone.

 

Capitolo IX.

1. L'ordine del presente trattato richiede - poi che le due parti di questa canzone per me sono, secondo che fu la mia intenzione, ragionate - che a la terza si proceda, ne la quale io intendo purgare la canzone da una riprensione, la quale a lei potrebbe essere istata contraria, e a questo che [io parlo. Chè] io, prima che a la sua composizione venisse, parendo a me questa donna fatta contra me fiera e superba alquanto, feci una ballatetta ne la quale chiamai questa donna orgogliosa e dispietata: che pare esser contra quello che qui si ragiona di sopra. 2. E però mi volgo a la canzone, e sotto colore d'insegnare a lei come scusare la conviene, scuso quella: ed è una figura questa, quando a le cose inanimate si parla, che si chiama da li rettorici prosopopeia; e usanla molto spesso li poeti. [E comincia questa parte terza:] Canzone, e' par che tu parli contraro. 3. Lo 'ntelletto de la quale a più agevolmente dare a intendere, mi conviene in tre particole dividere: che prima si propone a che la scusa fa mestiere; poi si produce con la scusa, quando dico: Tu sai che 'l cielo; ultimamente parlo a la canzone sì come a persona ammaestrata di quello che dee fare, quando dico: Così ti scusa, se ti fa mestero.

4. Dico dunque in prima: 'O canzone, che parli di questa donna cotanta loda, e' par che tu sii contraria ad una tua sorella'. Per similitudine dico 'sorella'; chè sì come sorella è detta quella femmina che da uno medesimo generante è generata, così puote l'uomo dire 'sorella' de l'opera che da uno medesimo operante è operata; chè la nostra operazione in alcuno modo è generazione. E dico che par che parli contrara a quella, dicendo: tu fai costei umile, e quella la fa superba, cioè fera e disdegnosa, che tanto vale. 5. Proposta questa accusa, procedo a la scusa per essemplo, ne lo quale, alcuna volta, la veritade si discorda da l'apparenza, e, altra, per diverso rispetto si puote tra[nsmu]tare. Dico: Tu sai che 'l ciel sempr'è lucente e chiaro, cioè sempr'è con chiaritade; ma per alcuna cagione alcuna volta è licito di dire quello essere tenebroso. 6. Dove è da sapere che, propriamente, è visibile lo colore e la luce, sì come Aristotile vuole nel secondo de l'Anima, e nel libro del Senso e Sensato. Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente, però che [anche] altro senso sente quello, sì che non si può dire che sia propriamente visibile, nè propriamente tangibile; sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo, che sensibili [comuni] si chiamano: le quali cose con più sensi comprendiamo. Ma lo colore e la luce sono propriamente; perchè solo col viso comprendiamo ciò, e non con altro senso. 7. Queste cose visibili, sì le proprie come le comuni in quanto sono visibili, vengono dentro a l'occhio - non dico le cose, ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente, sì quasi come in vetro transparente. 8. E ne l'acqua ch'è ne la pupilla de l'occhio, questo discorso, che fa la forma visibile per lo mezzo, sì si compie, perchè quell'acqua è terminata - quasi come specchio, che è vetro terminato con piombo -, sì che passar più non può, ma quivi, a modo d'una palla, percossa si ferma; sì che la forma, che nel mezzo transparente non pare, [ne l'acqua pare] lucida e terminata. E questo è quello per che nel vetro piombato la imagine appare, e non in altro. 9. Di questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile virtute sì come in principio fontale, subitamente sanza tempo la ripresenta, e così vedemo. Per che, acciò che la visione sia verace, cioè cotale qual è la cosa visibile in sè, conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore, e l'acqua de la pupilla similemente: altrimenti si macolerebbe la forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. 10. E però coloro che vogliono far parere le cose ne lo specchio d'alcuno colore, interpongono di quello colore tra 'l vetro e 'l piombo, sì che 'l vetro ne rimane compreso. Veramente Plato e altri flosofi dissero che 'l nostro vedere non era perchè lo visibile venisse a l'occhio, ma perchè la virtù visiva andava fuori al visibile: e questa oppinione è riprovata per falsa dal Filosofo in quello del Senso e Sensato.

11. Veduto questo modo de la vista, vedere si può leggermente che, avvegna che la stella sempre sia d'un modo chiara e lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale, sì come in quello De Celo et Mundo è provato, per più cagioni puote parere non chiara e non lucente. 12. Però puote parere così per lo mezzo che continuamente si transmuta. Transmutasi questo mezzo di molta luce in poca luce, sì come a la presenza del sole e a la sua assenza; e a la presenza lo mezzo, che è diafano, è tanto pieno di lume che è vincente de la stella, e però [non] pare più lucente. Transmutasi anche questo mezzo di sottile in grosso, di secco in umido, per li vapori de la terra che continuamente salgono: lo quale mezzo, così transmutato, transmuta la immagine de la stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade, e per l'umido e per lo secco in colore. 13. Però puote anche parere così per l'organo visivo, cioè l'occhio, lo quale per infertade e per fatica si transmuta in alcuno coloramento e in alcuna debilitade; sì come avviene molte volte che per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto, per alcuna corruzione d'infertade, le cose paiono quasi tutte rubicunde, e però la stella ne pare colorata. 14. E per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito, sì che le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida: e questo è quello per che molti, quando vogliono leggere, si dilungano le scritture da li occhi, perchè la imagine loro vegna dentro più lievemente e più sottile; e in ciò più rimane la lettera discreta ne la vista. 15. E però puote anche la stella parere turbata: e io fui esperto di questo l'anno medesimo che nacque questa canzone, che per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate. 16. E per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi, e con affreddare lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara, riuni' sì la vertù disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista. E così appaiono molte cagioni, per le ragioni notate, per che la stella puote parere non com'ella è.

 

Capitolo X.

1. Partendomi da questa disgressione, che mestiere è stata a vedere la veritade, ritorno al proposito e dico che sì come li nostri occhi 'chiamano', cioè giudicano, la stella talora altrimenti che sia la vera sua condizione, così quella ballatetta considerò questa donna secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima, che di troppo disio era passionata. 2. E ciò manifesto quando dico: chè l'anima temea, sì che fiero mi parea ciò che vedea ne la sua presenza. Dov'è da sapere che quanto l'agente più al paziente sè unisce, tanto più forte è però la passione, sì come per la sentenza del Filosofo in quello De Generatione si può comprendere; onde, quanto la cosa desiderata più appropinqua al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, e l'anima, più passionata, più si unisce a la parte concupiscibile e più abbandona la ragione. Sì che allora non giudica come uomo la persona, ma quasi come altro animale pur secondo l'apparenza, non discernendo la veritade. 3. E questo è quello per che lo sembiante, onesto secondo lo vero, ne pare disdegnoso e fero; e secondo questo cotale sensuale giudicio parlò quella ballatetta. E in ciò s'intende assai che questa canzone considera questa donna secondo la veritade, per la discordanza che ha con quella. 4. E non sanza cagione dico: là v'ella mi senta, e non là dov'io la senta; ma in ciò voglio dare a intendere la grande virtù che li suoi occhi aveano sopra me: chè, come s'io fosse stato [diafano], così per ogni lato mi passava lo raggio loro. E quivi si potrebbero ragioni naturali e sovrannaturali assegnare; ma basti qui tanto avere detto: altrove ragionerò più convenevolemente.

5. Poi quando dico: Così ti scusa, se ti fa mestero, impongo a la canzone come per le ragioni assegnate 'sè iscusi là dov'è mestiero', cioè là dove alcuno dubitasse di questa contrarietade; che non è altro a dire se non che qualunque dubitasse in ciò, che questa canzone da quella ballatetta si discorda, miri in questa ragione che detta è. 6. E questa cotale figura in rettorica è molto laudabile, e anco necessaria, cioè quando le parole sono a una persona e la 'ntenzione è a un'altra; però che l'ammonire è sempre laudabile e necessario, e non sempre sta convenevolemente ne la bocca di ciascuno. 7. Onde, quando lo figlio è conoscente del vizio del padre, e quando lo suddito è conoscente del vizio del segnore, e quando l'amico conosce che vergogna crescerebbe al suo amico quello ammonendo o menomerebbe suo onore, o conosce l'amico suo non paziente ma iracundo a l'ammonizione, questa figura è bellissima e utilissima, e puotesi chiamare 'dissimulazione'. 8. Ed è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro, che non vanno ad una parte la 'ntenzione de l'aiutorio e la battaglia.

9. E impongo anche a costei che domandi parola di parlare a questa donna di lei. Dove si puote intendere che l'uomo non dee essere presuntuoso a lodare altrui, non ponendo bene prima mente s'elli è piacere de la persona laudata; perchè molte volte credendosi [a] alcuno dar loda, si dà biasimo, o per difetto de lo dicitore o per difetto di quello che ode. 10. Onde molta discrezione in ciò avere si conviene; la qual discrezione è quasi uno domandare licenzia, per lo modo ch'io dico che domandi questa canzone. E così termina tutta la litterale sentenza di questo trattato; per che l'ordine de l'opera domanda a l'allegorica esposizione omai, seguendo la veritade, procedere.

Saturday 23 December 2023

Excellent Readings: Sonnet CIII by William Shakespeare (in English)

Alack! what poverty my Muse brings forth,
That having such a scope to show her pride,
The argument all bare is of more worth
Than when it hath my added praise beside!
O! blame me not, if I no more can write!
Look in your glass, and there appears a face
That over-goes my blunt invention quite,
Dulling my lines, and doing me disgrace.
Were it not sinful then, striving to mend,
To mar the subject that before was well?
For to no other pass my verses tend
Than of your graces and your gifts to tell;
   And more, much more, than in my verse can sit,
   Your own glass shows you when you look in it.

Friday 22 December 2023

Friday's Sung Word: "A Maior Descoberta" by Cândido das Neves (in Portuguese)

De graça
Quando ela passa
De vestido de caça
E ternura de olhar

Então não há mais quem entenda
O Seu Manuel da venda
Até pode casar

Depois da descoberta do Brasil
A maior descoberta que se tem
Foi, foi, foi a mulata
A mulata que desceu mais de uma vez

As louras pedem concordata
Perto da mulata
Que perdoa, porém

E chega o carnaval, se vinga,
Pois tem ela uma ginga
Que as louras não têm.

 

You can listen "A Maior Descoberta" sung  by Castro Barbosa e Almirante here