Saturday, 2 November 2024

Saturday's Good Reading: “The Last Cigarette” by Greye La Spina (in English)

Milton Wheeler's thick-set body shivered as he put a match to the wick of the oil heater, noting mechanically that the reservoir was almost empty. Before he could get more oil, he would have to settle that already large bill owing the grocer.

He paced the floor to stir his torpid circulation, rubbing his stubby hands together briskly.

His gray suit was much too light for November, and his undergarments —repeatedly darned and patched by Agnes’ hands—too thin to yield their original warmth. He owed the tailor for that new black overcoat; as for the underwear, he would first have to pay for last summer’s things and for the new black hat, before ordering other garments. A black suit he had not quite dared to order. Not that the tailor had actually asked for money, but he had observed casually that he wouldn’t send in his little bill until after the funeral.

After the funeral! Milton shivered again, this time not with cold. Everything was coming in—after the funeral.

He felt that Agnes had dealt him almost a personal blow by dying; without her co-operation, how could he keep up his pretenses? It would be a few days only, before his hated rival would learn upon how small a foundation had been built Milton’s house of sham. That Benson, who had in everything but the winning of Agnes triumphed over him, should learn of his failure to make a success financially, was to Milton a frightful tragedy.

Milton had had a few thousand dollars in bank, and a fair salary at the laboratory, when he married Agnes, winning her from Benson, who had large private means. (It was the first time since they two had been boys in school together that Milton had. triumphed over the other man.) It had been indescribably galling to him to think that Benson would ever learn how much Agnes had lost in marrying a poorer man. Agnes had rebelled at this deception in the beginning; she did not care, she said. But then she saw how keenly Milton felt about it—how his every thought was turned in the one direction. Poor girl! Her first unkind act had been her desertion of him at this critical moment.

Milton had managed to fool every-body. He had kept up a lavish establishment, spending his principal freely. He had bought Agnes everything that could make the impression of unlimited means upon the rejected Benson, whose keen eyes he fancied were always upon him. Agnes’ death, however, found him penniless; without a position; confronting a mountain of unpaid bills. Rent, unsettled for four months; groceries, the sum was almost staggering; butcher, how could they have consumed such quantities of meat?

The doctor—somehow this account had mounted up to much more than Milton had anticipated. There must have been many visits to the office of which Agnes' husband was ignorant; she must have kept her sickness from him a much longer time than he had realized. To the doctor’s statement Milton had pinned, with sardonic humor, bills from the druggist, the florist, the undertaker.

Then there were coal bills; laundry bills; ice bills. The sum of those items marshaled itself before him with malignant triumph, conveying to his shrinking spirit the overwhelming prevision of defeat.

Men were being turned away everywhere. He might be months finding another such position as he had been holding for four years. He might raise money to settle that appalling total of debt by paying the exorbitant interest rate of some loan shark, but even this would be only a temporary relief. Discovery of his castle of pretense was inevitable, and to him disclosure of the real facts meant such complete, such utter ruin, that the bare idea bowed him down into the very dust of humiliation. He could see Benson’s smile. . . .

 

There was only one way out. Death! It was distasteful to him, because his death under present circumstances would mean the disclosure of what he had for three years been struggling to conceal. His death, with the revelation of that appalling sum total of debt, would make him the subject of derision for his rival.

If there were only some way to escape without baring his sordid secret to the world! He whipped his dulled mind into unwilling concentration. And then—suddenly—he had it! Within the dusk the little heater cast a circle of friendly radiance. Milton threw a glance upward. . . The lamp hook in that great beam across the middle of the ceiling looked strong enough. In the laundry there was always plenty of good rope. He would bring up a stepladder. . . .

Half an hour later he jimmied open from the outside one of the study windows giving on the garden; the gusty November air swirled into the room, setting the curtains a-flutter. Upon the floor under his writing desk he laid a ten-dollar bill as if it had been accidentally dropped by hurried fingers. The balance of his last week’s salary he tore carefully into small pieces and burned, scattering the ashes on the night wind from the open window. He pulled out both desk drawers, tossing their contents upon table and floor as if some unlicensed intruder had gone through them hastily.

Upon the bronze tray on his desk he laid a sheet of paper, inscribed with a few terse, carefully thought out words. He had disposed of all his securities, he wrote, to charities in which he and his wife had been interested, but had left sufficient cash in the desk drawer to settle all outstanding accounts against his estate. He chuckled as he wrote, a humorless sound, and then, shrugging his thick shoulders, finished: "I cannot live without Agnes. I am going to join her."

In those last moments he was capping the edifice of sham with the most marvelous of cupolas; he was putting the finishing touch to a work which for three years had been the driving force of his life. From boyhood he had had the worst of it with Benson, always; now Benson would be unable to smile in that slow, exasperating way of his. No, Benson would be obliged to think of him with astonished admiration.

He felt malicious enjoyment as he surveyed the indications of burglary, and the note that so well covered the traces of his supposed wealth. The fools would believe he had killed himself out of grief at the loss of his wife; they would continue to admire and envy him—and his secret would remain undiscovered.

 

Everything was ready. He lighted a cigarette contentedly. When he had finished this last smoke, he would climb the ladder, adjust the rope. . . . It would be the greatest triumph of his life, after all—this death. His only regret was that he could not be there to enjoy the effect of the stupendous climax.

His cigarette finished, he flung the butt away and mounted the ladder. He felt gingerly of the rope knotted about his neck, shuddering involuntarily. If it were not that by dying he was making his secret secure for all time—. After all, it was the only way.

Setting his teeth, he pushed against the ladder with both feet. It toppled to the floor with a crash.

As his body was whirled about by the tautening rope, a flare from the bronze tray on the desk caught Milton’s eye.

In that last poignant moment he had the mortification of observing that the cigarette butt had fallen upon and ignited the suicide note, that curled—crisped—blackened to a indecipherable ash before his agonized eyes.

Friday, 1 November 2024

Friday's Sung Word: "Camisa Listada" by Assis Valente (in Portuguese)

For some unknown reason, those involved in the recording of this song ignored that the correct term should be 'listrada' (with a pattern of stripes - listras) and not 'listed' (mentioned in a list - lista). We have kept the original spelling here, even though it is incorrect.
"Parati" was a famous "cachaça" label.
The use of "canivete" (pocketknife) was necessary because of possible fights among the people partying on the streets.


Vestiu uma camisa listada e saiu por aí
Em vez de tomar chá com torrada ele bebeu Parati
Levava um canivete no cinto e um pandeiro na mão
E sorria quando o povo dizia: sossega leão, sossega leão
               
Tirou o anel de doutor para não dar o que falar
E saiu dizendo eu quero mamar    
Mamãe eu quero mamar, mamãe eu quero mamar
Levava um canivete no cinto e um pandeiro na mão
E sorria quando o povo dizia: sossega leão, sossega leão
 
Levou meu saco de água quente pra fazer chupeta
Rompeu minha cortina de veludo pra fazer uma saia
Abriu o guarda-roupa e arrancou minha combinação
E até do cabo de vassoura ele fez um estandarte
Para seu cordão
             
E agora que a batucada já vai começando não 
Deixo e não consinto o meu querido debochar de mim
Porque ele pega as minhas coisas vai dar o que falar
Se fantasia de Antonieta e vai dançar na Bola Preta
Até o sol raiar.

 

You can listen  "Camisa Listada" by Carmen Miranda here.

You can listen  "Camisa Listada" by Ademilde Fonseca here.

Thursday, 31 October 2024

Thursday’s Serial: “ Le avventure di Pinocchio: Storia di un burattino” by Carlo Collodi (in Italian) - V

 

XIII. L’osteria del «Gambero Rosso».

Cammina, cammina, cammina, alla fine sul far della sera arrivarono stanchi morti all’osteria del Gambero Rosso.

— Fermiamoci un po’ qui, — disse la Volpe, — tanto per mangiare un boccone e per riposarci qualche ora. A mezzanotte poi ripartiremo per essere domani, all’alba, nel Campo dei miracoli. —

Entrati nell’osteria, si posero tutt’e tre a tavola: ma nessuno di loro aveva appetito.

Il povero Gatto, sentendosi gravemente indisposto di stomaco, non potè mangiare altro che trentacinque triglie con salsa di pomodoro e quattro porzioni di trippa alla parmigiana: e perchè la trippa non gli pareva condita abbastanza, si rifece tre volte a chiedere il burro e il formaggio grattato!

La Volpe avrebbe spelluzzicato volentieri qualche cosa anche lei: ma siccome il medico le aveva ordinato una grandissima dieta, così dovè contentarsi di una semplice lepre dolce e forte, con

un leggerissimo contorno di pollastre ingrassate e di galletti di primo canto. Dopo la lepre si fece portare per tornagusto un cibreino di pernici, di starne, di conigli, di ranocchi, di lucertole e d’uva paradisa; e poi non volle altro.

Aveva tanta nausea per il cibo, diceva lei, che non poteva accostarsi nulla alla bocca.

Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane e lasciò nel piatto ogni cosa. Il povero figliuolo, col pensiero sempre fisso al Campo dei miracoli, aveva preso un’indigestione anticipata di monete d’oro.

Quand’ebbero cenato, la Volpe disse all’oste:

— Datemi due buone camere, una per il signor Pinocchio e un’altra per me e per il mio compagno. Prima di ripartire stiacceremo un sonnellino. Ricordatevi, però, che a mezzanotte vogliamo essere svegliati per continuare il nostro viaggio.

— Sissignore — rispose l’oste, e strizzò l’occhio alla Volpe e al Gatto, come dire: « Ho mangiato la foglia e ci siamo intesi!… » —

 

Appena che Pinocchio fu entrato nel letto, si addormentò a colpo, e principiò a sognare. E sognando gli pareva di essere in mezzo a un campo, e questo campo era pieno di arboscelli carichi di grappoli, e questi grappoli erano carichi di zecchini d’oro che, dondolandosi mossi dal vento, facevano zin, zin, zin, quasi volessero dire: « Chi ci vuole, venga a prenderci. » Ma quando Pinocchio fu sul più bello, quando cioe allungò la mano per prendere a manciate tutte quelle belle monete e mettersele in tasca, si trovò svegliato all’improvviso da tre violentissimi colpi dati nella porta di camera.

Era l’oste che veniva a dirgli che la mezzanotte era sonata.

— E i miei compagni sono pronti? — gli domandò il burattino.

— Altro che pronti! son partiti due ore fa.

— Perchè mai tanta fretta?

— Perchè il Gatto ha ricevuto un’imbasciata che il suo gattino maggiore, malato di geloni ai piedi, stava in pericolo di vita.

— E la cena l’hanno pagata?

— Che vi pare? Quelle lì sono persone troppo educate, perchè facciano un affronto simile alla signoria vostra.

— Peccato! Quest’affronto mi avrebbe fatto tanto piacere! — disse Pinocchio, grattandosi il capo. Poi domandò:

— E dove hanno detto di aspettarmi quei buoni amici?

— Al Campo dei miracoli, domattina, allo spuntare del giorno. ―

Pinocchio pagò uno zecchino per la cena sua e per quella dei suoi compagni, e dopo partì.

Ma si può dire che partisse a tastoni, perchè fuori dell’osteria c’era un buio così buio, che non ci si vedeva da qui a lì. Nella campagna all’intorno non si sentiva alitare una foglia. Solamente alcuni uccellacci notturni, traversando la strada da una siepe all’altra, venivano a sbattere le ali sul naso di Pinocchio, il quale, facendo un salto indietro per la paura, gridava: — Chi va là? — e l’eco delle colline circostanti ripeteva in lontananza: — Chi va là? chi va là? chi va là?

Intanto, mentre camminava, vide sul tronco di un albero un piccolo animaletto, che riluceva di una luce pallida e opaca, come un lumino da notte dentro una lampada di porcellana trasparente.

— Chi sei? — gli domandò Pinocchio.

— Sono l’ombra del Grillo-parlante, — rispose l’animaletto con una vocina fioca fioca, che pareva venisse dal mondo di là.

— Che vuoi da me? — disse il burattino.

— Voglio darti un consiglio. Ritorna indietro e porta i quattro zecchini, che ti sono rimasti, al tuo povero babbo, che piange e si dispera per non averti più veduto.

— Domani il mio babbo sarà un gran signore, perchè questi quattro zecchini diventeranno duemila.

— Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito o sono matti o imbroglioni! Dài retta a me, ritorna indietro.

— E io invece voglio andare avanti.

— L’ora è tarda!…

— Voglio andare avanti.

— La nottata è scura…

— Voglio andare avanti.

— La strada è pericolosa…

— Voglio andare avanti.

— Ricordati che i ragazzi che vogliono fare di loro capriccio e a modo loro, prima o poi se ne pentono.

— Le solite storie. Buona notte, Grillo.

— Buona notte, Pinocchio, e che il cielo ti salvi dalla guazza e dagli assassini. ―

Appena dette queste ultime parole, il Grillo-parlante si spense a un tratto, come si spenge un lume soffiandoci sopra, e la strada rimase più buia di prima.

 

 

XIV. Pinocchio, per non aver dato retta ai buoni consigli del Grillo-parlante, s’imbatte negli assassini.

— Davvero.... — disse fra sè il burattino rimettendosi in viaggio — come siamo disgraziati noialtri poveri ragazzi! Tutti ci sgridano, tutti ci ammoniscono, tutti ci dànno consigli. A lasciarli dire, tutti si metterebbero in capo di essere i nostri babbi e i nostri maestri; tutti; anche i Grilli-parlanti. Ecco qui: perchè io non ho voluto dar retta a quell’uggioso di Grillo, chi lo sa quante disgrazie, secondo lui, mi dovrebbero accadere! Dovrei incontrare anche gli assassini! Meno male che agli assassini io non ci credo, nè ci ho creduto mai. Per me gli assassini sono stati inventati apposta dai babbi, per far paura ai ragazzi che vogliono andare fuori la notte. E poi, se anche li trovassi qui sulla strada, mi darebbero forse soggezione? Neanche per sogno, anderei loro sul viso, gridando: «Signori assassini, che cosa vogliono da me? Si rammentino che con me non si scherza! Se ne vadano dunque per i fatti loro, e zitti!». A questa parlantina fatta sul serio, quei poveri assassini, mi par di vederli, scapperebbero via come il vento. Caso poi fossero tanto ineducati da non voler scappare, allora scapperei io, e così la farei finita… ―

Ma Pinocchio non potè finire il suo ragionamento, perchè in quel punto gli parve di sentire dietro di sè un leggerissimo fruscìo di foglie.

Si voltò a guardare, e vide nel buio due figuracce nere, tutte imbacuccate in due sacchi da carbone, le quali correvano dietro a lui a salti e in punta di piedi, come se fossero due fantasmi.

— Eccoli davvero! — disse dentro di sè: e non sapendo dove nascondere i quattro zecchini, se li nascose in bocca e precisamente sotto la lingua.

Poi si provò a scappare. Ma non aveva ancor fatto il primo passo, che sentì agguantarsi per le braccia e intese due voci orribili e cavernose, che gli dissero:

— O la borsa o la vita! ―

Pinocchio non potendo rispondere con le parole a motivo delle monete che aveva in bocca, fece mille salamelecchi e mille pantomime, per dare ad intendere a quei due incappati, di cui si vedevano soltanto gli occhi attraverso i buchi dei sacchi, che lui era un povero burattino e che non aveva in tasca nemmeno un centesimo falso.

— Via via! Meno ciarle e fuori i denari — gridarono minacciosamente i due briganti.

E il burattino fece col capo e colle mani un segno, come dire: « Non ne ho ».

— Metti fuori i denari o sei morto; — disse l’assassino più alto di statura.

— Morto! — ripetè l’altro.

— E dopo ammazzato te, ammazzeremo anche tuo padre!

— Anche tuo padre!

— No, no, no, il mio povero babbo no! — gridò Pinocchio con accento disperato: ma nel gridare così, gli zecchini gli sonarono in bocca.

— Ah furfante! dunque i denari te li sei nascosti sotto la lingua? Sputali subito! ―

E Pinocchio, duro.

— Ah! tu fai il sordo? Aspetta un po’, che penseremo noi a farteli sputare! ―

Difatti uno di loro afferrò il burattino per la punta del naso e quell’altro lo prese per la bazza, e lì cominciarono a tirare screanzatamente uno per in qua l’altro per in là, tanto da costringerlo a spalancare la bocca: ma non ci fu verso. La bocca del burattino pareva inchiodata e ribadita.

Allora l’assassino più piccolo di statura, cavato fuori un coltellaccio, provò a conficcarglielo a guisa di leva e di scalpello fra le labbra: ma Pinocchio, lesto come un lampo, gli azzannò la mano coi denti, e dopo avergliela con un morso staccata di netto, la sputò e figuratevi la sua maraviglia quando, invece di una mano, si accòrse di aver sputato in terra uno zampetto di gatto.

Incoraggito da questa prima vittoria, si liberò a forza dalle unghie degli assassini, e saltata la siepe della strada, cominciò a fuggire per la campagna. E gli assassini a correre dietro a lui, come due cani dietro a una lepre: e quello che aveva perduto uno zampetto correva con una gamba sola, nè si è saputo mai come facesse.

Dopo una corsa di quindici chilometri, Pinocchio non ne poteva più. Allora vistosi perso, si arrampicò su per il fusto di un altissimo pino e si pose a sedere in vetta ai rami. Gli assassini tentarono di arrampicarsi anche loro, ma giunti a metà del fusto sdrucciolarono, e ricascando a terra, si spellarono le mani e i piedi.

Non per questo si dettero per vinti: che anzi, raccolto un fastello di legna secche a piè del pino, vi appiccarono il fuoco. In men che non si dice, il pino cominciò a bruciare e a divampare, come una candela agitata dal vento. Pinocchio, vedendo che le fiamme salivano sempre più, e non volendo far la fine del piccione arrosto, spiccò un bel salto di vetta all’albero, e via a correre daccapo attraverso i campi e ai vigneti. E gli assassini dietro, sempre dietro, senza stancarsi mai.

Intanto cominciava a baluginare il giorno e si trovò improvvisamente sbarrato il passo da un fosso largo e profondissimo, tutto pieno di acquaccia sudicia, color del caffè e latte. Che fare? « Una, due, tre! » gridò il burattino, e slanciandosi con una gran rincorsa, saltò dall’altra parte. E gli assassini saltarono anche loro, ma non avendo preso bene la misura, patatunfete!… cascarono giù nel bel mezzo del fosso. Pinocchio che sentì il tonfo e gli schizzi dell’acqua, urlò ridendo e seguitando a correre:

— Buon bagno, signori assassini. ―

E già si figurava che fossero bell’e affogati, quando invece, voltandosi a guardare, si accòrse che gli correvano dietro tutt’ e due, sempre imbacuccati nei loro sacchi, e grondanti acqua come due panieri sfondati.

 

 

XV. Gli assassini inseguono Pinocchio; e dopo averlo raggiunto lo impiccano a un ramo della Quercia grande.

Allora il burattino, perdutosi d’animo fu proprio sul punto di gettarsi a terra e di darsi per vinto, quando nel girare gli occhi all’intorno, vide fra mezzo al verde cupo degli alberi biancheggiare in lontananza una casina candida come la neve.

— Se io avessi tanto fiato da arrivare fino a quella casa, forse sarei salvo! — disse dentro di sè.

E senza indugiare un minuto, riprese a correre per il bosco a carriera distesa. E gli assassini sempre dietro.

E dopo una corsa disperata di quasi due ore, finalmente, tutto trafelato, arrivò alla porta di quella casina e bussò.

Nessuno rispose.

Tornò a bussare con maggior violenza, perchè sentiva avvicinarsi il rumore dei passi e il respiro grosso e affannoso dei suoi persecutori.

Lo stesso silenzio.

Avvedutosi che il bussare non giovava a nulla, cominciò per disperazione a dare calci e zuccate nella porta. Allora si affacciò alla finestra una bella Bambina, coi capelli turchini e il viso bianco come un’immagine di cera, gli occhi chiusi e le mani incrociate sul petto, la quale senza muover punto le labbra, disse con una vocina che pareva venisse dall’altro mondo:

— In questa casa non c’è nessuno; sono tutti morti.

— Aprimi almeno tu! — gridò Pinocchio piangendo e raccomandandosi.

— Sono morta anch’io.

— Morta? e allora che cosa fai costì alla finestra?

— Aspetto la bara che venga a portarmi via. -

Appena detto così, la Bambina disparve e la finestra si richiuse senza far rumore.

— O bella bambina dai capelli turchini, — gridava Pinocchio, — aprimi per carità! Abbi compassione di un povero ragazzo inseguìto dagli assass… —

Ma non potè finir la parola, perchè sentì afferrarsi per il collo, e le solite due vociacce che gli brontolarono minacciosamente:

— Ora non ci scappi più! —

Il burattino, vedendosi balenare la morte dinanzi agli occhi, fu preso da un tremito così forte, che nel tremare, gli sonavano le giunture delle sue gambe di legno e i quattro zecchini che teneva nascosti sotto la lingua.

— Dunque? — gli domandarono gli assassini — vuoi aprirla la bocca, sì o no? Ah! non rispondi?… Lascia fare: che questa volta te la faremo aprir noi!… —

E cavati fuori due coltellacci lunghi lunghi e affilati come rasoi, zaff e zaff… gli affibbiarono due colpi nel mezzo alle reni.

Ma il burattino per sua fortuna era fatto d’un legno durissimo, motivo per cui le lame, spezzandosi, andarono in mille schegge e gli assassini rimasero col manico dei coltelli in mano, a guardarsi in faccia.

— Ho capito; — disse allora uno di loro — bisogna impiccarlo. Impicchiamolo!

— Impicchiamolo — ripetè l’altro.

Detto fatto gli legarono le mani dietro le spalle, e passatogli un nodo scorsoio intorno alla gola, lo attaccarono penzoloni al ramo di una grossa pianta detta la Quercia grande.

Poi si posero là, seduti sull’erba, aspettando che il burattino facesse l’ultimo sgambetto: ma il burattino, dopo tre ore, aveva sempre gli occhi aperti, la bocca chiusa e sgambettava più che mai.

Annoiati finalmente di aspettare, si voltarono a Pinocchio e gli dissero sghignazzando:

— Addio a domani. Quando domani torneremo qui, si spera che ci farai la garbatezza di farti trovare bell’e morto e con la bocca spalancata. ―

E se ne andarono.

Intanto s’era levato un vento impetuoso di tramontana, che soffiando e mugghiando con rabbia, sbatacchiava in qua e in là il povero

impiccato, facendolo dondolare violentemente come il battaglio d’una campana che suona a festa. E quel dondolìo gli cagionava acutissimi spasimi, e il nodo scorsoio, stringendosi sempre più alla gola, gli toglieva il respiro.

A poco a poco gli occhi gli si appannarono; e sebbene sentisse avvicinarsi la morte, pure sperava sempre che da un momento a un altro sarebbe capitata qualche anima pietosa a dargli aiuto. Ma quando, aspetta aspetta, vide che non compariva nessuno, proprio nessuno, allora gli tornò in mente il suo povero babbo… e balbettò quasi moribondo:

— Oh babbo mio! se tu fossi qui!… ―

E non ebbe fiato per dir altro. Chiuse gli occhi, aprì la bocca, stirò le gambe, e dato un grande scrollone, rimase lì come intirizzito.

Wednesday, 30 October 2024

Wednesday's Good Reading: “The Inland Sea” by Frank Belknap Long, Jr. (in English)

I know a sea within a western land

Where winds of silence blow, and all forlorn

The black waves wash, from lonely morn to morn,

Upon a gale-blown stretch of whitened sand.

No petrels sweep above that somber strand,

No living thing of any creature born,

Save on the hilltops where a sullen band

Of gaunt wolves crouch beneath the lunar horn.

 

In icy shallows polar lilies grow,

Which sunder to reveal Jurassic clay:

A bullet-head with motion weird and slow

Precedes a bulk which drives the wolves away,

A dark and monstrous lizard-shape that glides

Upon the waters with the inland tides.